Sei già stato a Barcellona? Prova queste alternative spagnole meno conosciute ma affascinanti

Barcellona, Valencia, Siviglia, Madrid. Grandi città, grandi emozioni. Se hai almeno trent'anni, probabilmente ne hai visitate almeno due o tre di questa lista; se sei un viaggiatore esperto, magari già le conosci tutte. Ma la Spagna è piena di gemme meno conosciute che meritano un posto nella tua lista di viaggi. Se hai già visto le mete più famose, oppure cerchi qualcosa di meno turistico e più autentico, preparati a scoprire le alternative spagnole che sorprendono per bellezza, storia e tranquillità.

Peñíscola: il lato segreto del Mediterraneo

Chi pensa alla Spagna e al mare, di solito ha in mente le spiagge della Barceloneta o le onde di Valencia. Ma a nord di Valencia, affacciata su un promontorio roccioso, Peñíscola è una delle perle più sottovalutate del Mediterraneo.

Peñíscola è un'alternativa molto valida a Barcellona e pochi italiani la conoscono.
Peñíscola è un'alternativa molto valida a Barcellona e pochi italiani la conoscono.

Dominata dal Castello del Papa Luna, che fu residenza del controverso Benedetto XIII durante il Grande Scisma d’Occidente, questa cittadina è un mix irresistibile di storia medievale, acque cristalline e panorami fotogenici. Il centro storico arroccato regala scorci incredibili, perfetti per chi cerca un viaggio fuori dalle rotte di massa. Si arriva facilmente volando su Valencia o Barcellona, per poi proseguire in treno o autobus. La fatica è minima, la ricompensa è grande.

Almería: la Spagna autentica e selvaggia

Valencia è vibrante, moderna, famosa per la sua paella e la Città delle Arti e delle Scienze. Ma se cerchi un angolo più intatto e autentico, Almería ti porta lontano dalle folle, senza sacrificare nulla. L’Alcazaba domina la città dall’alto, mentre la cattedrale si fonde con l’architettura moresca. Ma il vero tesoro è il Parco Naturale di Cabo de Gata: spiagge vulcaniche, calette nascoste e scenari quasi lunari. Qui si respira la Spagna più pura.

Nel 2019 Almería è stata Capitale della Gastronomia spagnola, e i piatti a base di pesce fresco sono un'esperienza imperdibile. Si raggiunge in aereo o in treno da Madrid o Granada, ed è perfetta per chi vuole rallentare e godersi il tempo.

Lekeitio: il fascino discreto dei Paesi Baschi

Málaga è famosa per il Museo Picasso, il suo porto vivace e le spiagge urbane. Ma sul lato opposto della Spagna, nel cuore dei Paesi Baschi, Lekeitio sorprende con la sua bellezza discreta e autentica. Questa piccola località affacciata sull’Atlantico offre un centro storico curatissimo, la maestosa Basilica dell’Assunzione e spiagge che cambiano volto con la marea. L’Isola di San Nicolas, collegata da una lingua di sabbia visibile solo con la bassa marea, sembra uscita da una leggenda. In passato fu usata per isolare i lebbrosi: oggi è un luogo magico per una passeggiata unica.

Volando su Bilbao (altre città del Nord Spagna molto conosciuta, così come San Sebastian) e proseguendo in auto o autobus, si raggiunge facilmente. È l’alternativa ideale per chi vuole conoscere un altro volto della Spagna, tra natura, gastronomia e cultura basca.

Salamanca: la città d’oro che ispira da secoli

Siviglia è calda, barocca, monumentale. Ma se cerchi eleganza e cultura, Salamanca ti conquista con la sua pietra dorata e il respiro secolare dell’università più antica di Spagna. La Plaza Mayor è considerata una delle più belle del Paese, la Cattedrale unisce gotico e barocco, mentre l’Università di Salamanca è un punto di riferimento accademico dal 1218. Chi riesce a trovare la piccola rana scolpita sulla facciata ha fortuna assicurata: una vera sfida da affrontare con il naso all’insù.

Da Madrid partono treni diretti che in poche ore ti portano a destinazione. Una scelta perfetta per chi ama l’arte, la cultura e le atmosfere rilassate delle città universitarie.

Segovia: tra acquedotti romani e castelli da fiaba

Nel cuore della Castiglia, a meno di un’ora da Madrid, Segovia regala emozioni forti. L’acquedotto romano, perfettamente conservato e costruito senza un grammo di malta, è un capolavoro ingegneristico che lascia a bocca aperta. Il centro storico sembra uscito da un libro di fiabe, con stradine acciottolate e balconi fioriti. L’Alcázar di Segovia, con le sue torri appuntite, ha ispirato persino il castello di Cenerentola della Disney. Basta questo per immaginare la magia del luogo.

Si arriva in treno ad alta velocità da Madrid in circa 30 minuti. Una gita perfetta per chi vuole combinare storia, architettura e paesaggi mozzafiato in un solo giorno.

Lascia un commento