"Pulisci così il frigorifero, attenzione a questo foro": consigli per evitare disastri

Ecco qual è il modo migliore per tenere sempre pulito il frigorifero ed evitare problemi a causa della cattiva manutenzione. 

Non è un mistero: con l’arrivo del caldo estivo, il frigorifero si trasforma in un alleato indispensabile, ma anche in un potenziale nemico silenzioso se non gestito con le dovute attenzioni. Non basta infatti conservarvi cibi e bevande per garantirsi freschezza e igiene: c’è un nemico insidioso che si annida nel fondo del frigorifero, dove spesso compare una pozzanghera d’acqua apparentemente inspiegabile. Ma da dove viene? Una nota esperta di pulizie domestiche, seguitissima online per i suoi consigli pratici e risolutivi, ha lanciato l’allarme. Molti ignorano l’importanza di un piccolo foro nascosto nel frigorifero. Ma proprio da lì può partire il disastro.

Quel foro sul fondo: perché è fondamentale tenerlo pulito

In quasi tutti i modelli di frigorifero, soprattutto quelli statici, esiste un foro di scarico situato sulla parete posteriore, solitamente in basso. Questo foro ha una funzione vitale: raccogliere l’acqua di condensa che si forma naturalmente all’interno e convogliarla verso un contenitore dove evaporerà. Un sistema semplice ma efficacissimo finché tutto funziona. Il problema nasce quando il foro si ostruisce. Può capitare più spesso di quanto si pensi: piccole briciole, residui alimentari, qualche goccia di sugo dimenticata. Il risultato? L’acqua, non trovando più via di fuga, inizia ad accumularsi sul fondo del frigorifero. Col passare dei giorni può trasformarsi in un lago gelido, che danneggia cibi, provoca muffe e crea cattivi odori.

La soluzione è tanto semplice quanto trascurata: una pulizia regolare del foro di scarico. Basta usare acqua tiepida, una cannuccia rigida o un sottile filo di ferro plastificato per rimuovere eventuali otturazioni. Alcuni esperti consigliano anche l’uso di una siringa senza ago per iniettare acqua con un po’ di pressione. Un’operazione di pochi minuti, che può risparmiarvi guai ben più fastidiosi.

frigorifero
Ecco come tenere pulito il frigorifero. Fonte: Instagram

Tutti i consigli per combattere l'umidità nel frigorifero 

Il foro è solo uno degli attori in questa piccola grande battaglia contro l’umidità. C’è un altro elemento spesso trascurato: la guarnizione della porta. Una guarnizione danneggiata, sporca o secca non garantisce più una chiusura ermetica. Questo significa che aria calda e umida può infiltrarsi, innescando un ciclo continuo di condensa. Il consiglio degli esperti è di pulirla regolarmente con acqua e bicarbonato e verificarne l’aderenza con una semplice prova: se una banconota inserita tra porta e guarnizione scivola facilmente, forse è il caso di intervenire.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amaliya Tykhovska (@amy_homedecor)

Attenzione a cosa e come mettiamo in frigo. Alimenti non coperti o lasciati aperti, in particolare quelli ricchi di acqua come melone, insalata o cetrioli, rilasciano umidità nell’aria interna. Il consiglio? Contenitori ermetici e pellicole trasparenti, non solo per conservare meglio, ma anche per proteggere l’equilibrio interno del frigorifero. Altro errore comune e molto dannoso: introdurre cibi ancora caldi. È una scorciatoia che sembra innocua, ma in realtà altera l’equilibrio termico interno, costringendo il frigorifero a lavorare di più e causando un’immediata produzione di condensa. Lasciar raffreddare gli alimenti a temperatura ambiente è una semplice regola d’oro da non dimenticare mai. Ecco invece un consiglio ideale per tenere sempre pulito il Wc della tua casa e soprattutto sempre bianco. 

Lascia un commento