Indice dei contenuti
Marco e Pina hanno lasciato l’Italia per trasferirsi a Dublino, precisamente nella zona residenziale di Killiney, una delle aree più tranquille della capitale irlandese. Nonostante i costi elevati della vita in Irlanda – il paese con il secondo PIL pro-capite più alto d’Europa dopo il Lussemburgo – la coppia racconta in un video pubblicato sull’account @irlandalive cosa include l’affitto mensile (e a quanto ammonta).
Reception H24 e assistenza tecnica gratuita
Tra i servizi inclusi spicca una reception attiva 24 ore su 24. "Se abbiamo un problema tecnico, apriamo un ticket e qualcuno viene a sistemarlo gratis", spiegano Marco e Pina. Questo dettaglio ha fatto incuriosire molti utenti online: cosa si intende per 'problema tecnico'? Si parla forse anche di interventi di elettricisti e idraulici? Se così fosse, non si tratterebbe solo di comodità, ma di un vero valore aggiunto nel panorama immobiliare europeo che permetterebbe di risparmiare non poco a fine anno.
In molti condomini italiani, anche di fascia alta, un servizio simile non esiste o ha costi extra. Qui, invece, è incluso nel canone mensile, e rappresenta un esempio concreto della qualità del settore residenziale irlandese, soprattutto in zone ad alto tasso di expat come Killiney.
Spazi comuni curati e funzionali: dalla cucina alla palestra
Nel video diffuso su Instagram, la coppia mostra anche gli spazi condivisi. La residenza offre una cucina attrezzata comune, ideale per eventi o incontri tra vicini, e una piccola area verde con giostrine, pensata per le famiglie. Un dettaglio da non sottovalutare, considerando che il clima irlandese rende difficile sfruttare spazi aperti per gran parte dell’anno. Il vero fiore all’occhiello, però, è la palestra inclusa nell’affitto. "È moderna e gli attrezzi sono nuovissimi", raccontano entusiasti Marco e Pina. Una comodità notevole, soprattutto per chi vuole risparmiare sull’abbonamento mensile alle strutture sportive della città, dove i costi possono superare facilmente i 70 euro al mese.
Chi vive in Irlanda sa bene quanto il clima piovoso possa influenzare la vita quotidiana. Non sorprende quindi che tra i servizi inclusi ci sia anche un parcheggio coperto e privato. All'esterno c'è anche una colonnina per la ricarica delle auto elettriche. Al momento la coppia non possiede un’auto, ma il posto resta comunque riservato, pronto per eventuali ospiti o future necessità.
Altra chicca? I bidoni della raccolta differenziata si trovano al coperto, in una zona adiacente al parcheggio. Nessuna corsa sotto la pioggia per buttare l'immondizia. E per entrare in casa non servono chiavi: il sistema di accesso è digitale, tramite un oggetto in plastica dotato di sensore, esattamente come negli hotel.

In un’epoca in cui lo smart working è diventato una necessità per milioni di lavoratori, il condominio offre uffici insonorizzati e prenotabili gratuitamente. Il servizio è gratuito, ma richiede prenotazione anticipata, visto l’alto livello di richiesta.
La casa, come precisato da @irlandalive, si trova nella zona di Killiney, sulla costa irlandese. Il mare, pur non essendo paragonabile a quello della Liguria o della Sicilia, offre comunque uno scenario affascinante. Lontani dal caos del centro, Marco e Pina possono godere della tranquillità di un quartiere residenziale e allo stesso tempo contare su tutti i servizi essenziali nel raggio di pochi minuti.
Un prezzo alto, ma in linea con gli stipendi irlandesi
Il costo dell’affitto – 2.200 euro al mese – non è basso. Tuttavia, è coerente con la media degli affitti in Irlanda e soprattutto con il livello degli stipendi, tra i più alti d’Europa. Secondo dati aggiornati della Central Statistics Office irlandese, lo stipendio medio mensile netto supera i 3.000 euro. In questo contesto, affittare un appartamento con così tanti servizi inclusi diventa un'opzione più che razionale.
Il video di @irlandalive ha destato interesse tra gli utenti italiani di Instagram, sollevando il dibattito su quanto il rapporto qualità-prezzo degli affitti in Italia sia distante da quello offerto in altri paesi europei (Italia inclusa). Un tema sempre più centrale per i giovani italiani che guardano all’estero non solo per lavorare, ma anche per vivere meglio.
Dublino, con i suoi servizi high-tech e una visione moderna del vivere urbano, si conferma una meta sempre più ambita per chi cerca qualcosa in più oltre alle quattro mura. E Marco e Pina, nel loro piccolo, ce lo stanno raccontando giorno dopo giorno.
Visualizza questo post su Instagram
