Indice dei contenuti
Quanto costa una vacanza di una settimana in Marocco, tutto incluso? La content creator @iam_travelari, al secolo Arianna Migliorucci, ha risposto senza giri di parole alla domanda di un follower curioso: "Quanto avete speso in due per il vostro viaggio in Marocco?". Risposta dettagliata, cifra per cifra, e con qualche dritta utile per chi vuole organizzare un on the road tra Marrakech, Merzouga e Essaouira senza brutte sorprese.
La coppia è partita da Milano Malpensa direzione Marrakech, ha dormito in splendidi riad, ha attraversato il deserto, visitato le città imperiali, mangiato (bene e low cost) e comprato souvenir che, a detta loro, "forse abbiamo strapagato". Ma vediamo tutto nel dettaglio. Importante: il viaggio risale ad ottobre 2024.
Volo easyJet con extra: 153€ a persona
Il volo scelto da Arianna e il suo fidanzato è stato operato da easyJet, partenza da Milano Malpensa e arrivo a Marrakech. Il prezzo? 153 euro a testa, ma con alcune opzioni aggiuntive: la scelta del posto a sedere e una valigia grande da stiva, utile – dice Arianna – “per eventuali souvenir ingombranti”. Un prezzo leggermente sopra la media dei voli low cost per il Marocco, ma comprensibile se si viaggia comodi e con più bagagli. Da notare che voli simili, senza extra, si trovano anche a 70-90€ a/r, prenotando con un po’ di anticipo.
Alloggi tipici e notte nel deserto: 184€ per 6 notti
Per quanto riguarda l’alloggio, Arianna ha scelto esclusivamente riad, ovvero le tipiche case marocchine con cortile interno, spesso trasformate in strutture ricettive di charme. Tutti con colazione inclusa. Solo una notte l’hanno trascorsa in un campo tendato nel deserto di Merzouga, esperienza che definiscono “la più lussuosa di tutti i nostri viaggi”. Il totale speso per dormire sei notti (di cui una nel deserto) è stato di 184 euro a persona, cioè poco più di 30 euro al giorno. Un prezzo decisamente competitivo per la qualità dell’esperienza offerta.
Auto privata, benzina e una multa: 145€ a testa
Niente taxi, niente mezzi pubblici. La coppia ha preferito spostarsi in autonomia noleggiando un'auto, guidata dal fidanzato di Arianna. Il costo? 60 euro a testa per 5 giorni, inclusa l’assicurazione. A questi si sono aggiunti 50 euro di benzina (molto economica in Marocco) e, purtroppo, una multa stradale da 35 euro non meglio specificata. Totale per i trasporti: 145 euro a persona. La scelta della macchina ha permesso loro di fare tappa in varie località fuori dalle rotte standard e di muoversi in libertà, anche se l’inconveniente della multa è un elemento da tenere in conto.
Attività e cultura a Marrakech: 45€
A livello di attrazioni culturali e storiche, la coppia ha visitato alcuni dei principali luoghi simbolo di Marrakech: Palazzo El Badi, Palazzo El Bahia, Madrasa di Ben Youssef, Giardini Segreti e le Tombe dei Saaditi. Il costo totale per questi ingressi è stato di 45 euro a persona. In media, ogni biglietto d’ingresso costa tra i 5 e i 10 euro. Accessibile, anche per chi viaggia con un budget contenuto.
Cibo economico e pizza a 2 euro: 84€ a testa
Il cibo marocchino è uno dei punti forti del viaggio. Arianna racconta di aver mangiato bene spendendo poco: “Se evitate i locali più famosi e turistici, si mangia con pochi euro. La pizza che vedete nel video l’abbiamo pagata 2 euro”. Alla fine della settimana, il totale speso per mangiare è stato di 84 euro a persona. Questo significa circa 12 euro al giorno, a dimostrazione che in Marocco si può viaggiare con gusto senza svuotare il portafogli.

Souvenir bellissimi (ma cari): 100€ a testa
La voce più imprevedibile del budget è quella relativa allo shopping. Arianna ammette candidamente: “Ci siamo fatti fregare”. Hanno speso 100 euro a testa in souvenir, tra cui un sacchetto di tè pagato 50 euro e una lampada di Aladino a 18 euro. Nei commenti al video, Arianna aggiunge che “si fa fatica a contrattare”, nonostante sia pratica comune nei souk marocchini. I venditori sparano spesso prezzi altissimi, e abbassarli richiede pazienza e determinazione. Il consiglio? Non lasciarsi prendere dall’entusiasmo e fare sempre una controproposta. E, banalmente, se un oggetto sembra costare troppo, si ringrazia il venditore e si va via. A quel punto, probabilmente, l'imprenditore farà una proposta consona, nella speranza di incassare qualcosa da quel turista che, altrimenti, non rivedrà mai più.
Totale spesa per una settimana in Marocco: 711€ a persona
Facendo i conti finali, ecco la somma spesa da Arianna e il suo compagno durante la loro settimana in Marocco:
- Volo: 153€
- Alloggi (riad + deserto): 184€
- Auto + benzina + multa: 145€
- Attività: 45€
- Cibo: 84€
- Souvenir: 100€
TOTALE: 711 euro a persona
Una cifra tutto sommato contenuta per un viaggio così ricco di esperienze, panorami mozzafiato, tradizioni e momenti instagrammabili. Non manca qualche imprevisto, ma il racconto di @iam_travelari dimostra che con pianificazione, scelte consapevoli e un pizzico di autoironia, il Marocco può regalare un’avventura indimenticabile anche a budget medio. Un'esperienza particolare, fatte da altre content creator, è stata quella del rossetto marocchino 'speciale'.
Visualizza questo post su Instagram
