Come combattere il cattivo odore dei piedi? Ecco la soluzione della farmacista super efficace e anche economica.
C’è un fastidio che, puntualmente, si ripresenta con l’arrivo dell’estate: il cattivo odore dei piedi. Non risparmia nessuno, eppure resta un tabù. E allora, come spesso accade, il rimedio non arriva dagli scaffali più pubblicizzati delle profumerie, ma dal retro di una farmacia, là dove il sapere si tramanda più per esperienza che per marketing. È proprio in questo contesto che entra in scena la dottoressa Giovanna Tartaglione, farmacista esperta e pragmatica, che ha deciso di condividere un consiglio semplice, efficace e incredibilmente economico. Sì, perché il prodotto che consiglia costa solo 1 euro e si può trovare facilmente in qualsiasi farmacia o parafarmacia. Un rimedio che, nonostante il prezzo irrisorio, è un concentrato di virtù terapeutiche: stiamo parlando dell’acido borico.

Acido borico: la sostanza umile che risolve un imbarazzo
Non ha un nome affascinante, eppure l’acido borico è un vero toccasana per chi lotta con il problema dei piedi maleodoranti. Da decenni è noto per le sue proprietà antisettiche, antimicotiche, disinfettanti e perfino insetticide. Ma pochi sanno che, usato nel modo giusto, ha anche un potente effetto deodorante. È incredibile quanto spesso ci si dimentichi del potere di certi rimedi essenziali. L’acido borico agisce là dove il cattivo odore ha origine: combatte i batteri e i funghi che proliferano in ambienti umidi e caldi, come le scarpe in estate. Non si limita a coprire l’odore, lo neutralizza alla radice.
Visualizza questo post su Instagram
Il suo utilizzo è elementare ma efficace: una piccola quantità di polvere di acido borico all’interno della scarpa o direttamente sul piede asciutto dopo la doccia può trasformare radicalmente la situazione. Non serve applicarlo ogni ora, basta inserirlo nella routine quotidiana, come un gesto di cura personale al pari del dentifricio o del deodorante.
Nell’epoca dei prodotti luxury, dei cosmetici hi-tech e degli spray dalle formulazioni impronunciabili, c’è qualcosa di rassicurante e rivoluzionario nel riscoprire un rimedio così accessibile, efficace e sicuro. L’acido borico, del resto, non è una novità: veniva già utilizzato nell’Ottocento per la conservazione e l’igiene, ma oggi torna protagonista in un contesto in cui si cerca sempre più la semplicità e la funzionalità. E il suo costo? Solo 1 euro. Una cifra simbolica, quasi un invito a diffidare del superfluo e a riscoprire l’efficacia delle cose semplici. Non resta che provarlo subito, se invece il problema è il cattivo odore sotto le ascelle: ecco un rimedio consigliato dagli esperti.
