Le Hawaii sono davvero così costose? Coppia di italiani elenca tutte le spese di tre settimane

Le Hawaii affascinano chiunque abbia anche solo un minimo di spirito avventuroso. Sono una delle destinazioni esotiche per eccellenza, tra vulcani attivi, spiagge da sogno, foreste tropicali e una cultura che profuma di oceano e leggende antiche. Ma c’è un punto su cui chiunque, prima o poi, si ferma a riflettere: quanto costa davvero un viaggio alle Hawaii per chi parte dall'Italia?

A dare una risposta precisa ci ha pensato una coppia vicentina, molto attiva su TikTok con il profilo @daleontravel. Alessia e Daniele hanno documentato passo passo la loro esperienza tra le isole hawaiane, condividendo ogni singola voce di spesa. Ecco, quindi, un resoconto dettagliato delle loro tre settimane nel cuore del Pacifico.

Voli intercontinentali e spostamenti interni

La coppia è partita da Zurigo nel pieno dell’alta stagione estiva, ad agosto 2024. Il volo d'andata, con ben due scali per tratta, li ha portati fino a Big Island, mentre il ritorno è avvenuto da Kauai, di nuovo con doppio scalo. Il costo totale? 800€ a persona, andata e ritorno.

Per gli spostamenti interni tra le isole, hanno scelto i voli, spendendo circa 60€ a tratta a persona. Anche se non specificano il numero esatto di tragitti, è chiaro che per visitare più isole, questa voce può incidere parecchio sul totale finale.

Quanto si spende per mangiare alle Hawaii

Il capitolo cibo è sorprendentemente vario. Alessia e Daniele hanno raccontato di aver speso in media:

  • 10$ a persona per pasti veloci, acquistati al supermercato (poke pronti, piatti freddi, sandwich o pasti dalla gastronomia).
  • 25$ a testa per mangiare al ristorante, cercando sempre locali economici con cucina locale.

Nei food truck, che si trovano facilmente in tutte le isole, un piatto completo costava tra i 15 e i 25 dollari, con porzioni abbondanti a base di pesce fresco, verdure e riso. Una scelta molto apprezzata e spesso più economica rispetto ai ristoranti turistici.

Una poké stile hawaiiano
Una poké stile hawaiiano

Alloggi: la vera spesa da mettere in conto

Tra tutte le voci di spesa, quella degli alloggi è stata la più pesante. I due viaggiatori hanno scelto le sistemazioni più economiche presenti su Airbnb, prenotando in largo anticipo. Nonostante questo, il costo medio è stato di 80$ a persona al giorno.

Moltiplicando questa cifra per 20 giorni, il totale supera tranquillamente i 3.000 dollari per due persone. Una cifra importante, che rende chiaro perché molti definiscano le Hawaii una destinazione “di lusso”.

Noleggio auto ed escursioni: quanto costano davvero?

Per muoversi liberamente tra spiagge, vulcani e foreste, Alessia e Daniele hanno noleggiato un’auto su ogni isola, spendendo 25€ al giorno a persona. Un investimento quasi obbligato, visto che il trasporto pubblico non è sempre comodo o disponibile.

Per quanto riguarda le escursioni, la più costosa è stata la gita alla Na Pali Coast, sull’isola di Kauai, con un costo di 190$ a testa. Un’esperienza definita "carissima ma indimenticabile". Altra attività interessante: il noleggio kayak nella Baia dei Delfini, a 30$ a persona.

Parchi, musei e altri costi

Per visitare i Parchi Nazionali statunitensi alle Hawaii, serve una tessera da 55$, che consente l’ingresso illimitato per un anno. I parchi statali, invece, richiedono in media 15$ ad ingresso. Lato positivo: molti musei e parcheggi sono gratuiti, fatta eccezione per la zona di Honolulu e Waikiki, dove i costi per la sosta possono essere più elevati.

Vale la pena? Il bilancio finale

Al termine del loro viaggio, Alessia e Daniele non hanno avuto dubbi: le Hawaii sono care, sì, ma ogni dollaro speso li ha ripagati con paesaggi mozzafiato, cibo fresco e un’accoglienza unica. Come raccontano nel loro video, “l’aloha rimarrà per sempre nel cuore”.

Chi può permetterselo, magari risparmiando nei mesi precedenti, dovrebbe considerare davvero questa meta. Le Hawaii non sono solo spiagge: sono un concentrato di natura selvaggia, cultura, storia e spiritualità. E anche se il conto finale può fare un po’ paura, le emozioni che regala sono a prova di memoria.

Lascia un commento