Indice dei contenuti
Ecco cosa fare in casa prima di partire per le vacanze per lasciare una casa sempre ordinata: piccole cose, ma fondamentali.
Preparare la valigia, controllare i documenti e impostare il navigatore: il rituale della partenza per le vacanze è sempre carico di entusiasmo e aspettative. Ma c’è un’altra lista, meno poetica ma fondamentale, che dovrebbe occupare un posto fisso nella mente di chi si accinge a lasciare la propria abitazione per qualche giorno o settimana. Si tratta di quei piccoli, indispensabili gesti che permettono di ritrovare la casa in ordine, sicura e senza brutte sorprese al ritorno. Un’esperta di pulizie domestiche lo sa bene: prima di abbassare l’ultima serranda, ci sono sei azioni strategiche da compiere. Non sono solo dettagli trascurabili, ma vere e proprie precauzioni che possono fare la differenza tra un rientro sereno e un ritorno pieno di problemi da risolvere.
Il test della monetina: il trucco per monitorare il freezer
C’è un gesto semplice ma geniale che in pochi conoscono: mettere una monetina su un bicchiere di ghiaccio nel freezer. Questo piccolo stratagemma può salvare la vostra salute e il vostro portafoglio. Se durante l’assenza dovesse verificarsi un blackout, il ghiaccio si scioglierebbe e la monetina affonderebbe. Al vostro ritorno, basterà controllare se la moneta è ancora in superficie o se è sprofondata: nel secondo caso, sarà prudente buttare tutti i cibi congelati, perché potrebbero essersi deteriorati durante l’interruzione di corrente.
Frigorifero vuoto, mente libera
Altra regola aurea: non lasciare nulla che possa andare a male nel frigorifero. Latte, formaggi freschi, salumi aperti e avanzi vari rischiano di trasformarsi in una fucina di muffe e cattivi odori in pochi giorni. Il consiglio dell’esperta è quello di svuotare il più possibile il frigo, magari consumando i cibi nei giorni precedenti la partenza o, se avanzano prodotti ancora sigillati, regalandoli a parenti, amici o vicini.
Visualizza questo post su Instagram
Lavastoviglie: meglio lasciarla pronta per il vostro ritorno
Un altro errore comune è dimenticare la lavastoviglie piena. I residui di cibo stagnanti, uniti all’umidità, possono causare cattivi odori persistenti e favorire la proliferazione di batteri. Prima di partire, è consigliabile svuotare completamente la lavastoviglie e lasciarne lo sportello leggermente aperto, per evitare la formazione di muffe e mantenere il vano interno asciutto e arieggiato.
Sicurezza e circolazione d’aria: trovare il giusto equilibrio
Proteggere la casa da occhi indiscreti è importante, ma lo è altrettanto evitare di trasformarla in una serra soffocante. L’esperta consiglia di abbassare tutte le serrande, proteggendo così gli interni dalla luce diretta e dagli sguardi curiosi, ma di lasciare socchiuse alcune finestre, purché dotate di zanzariere. Questo piccolo accorgimento permette all’aria di circolare, mantenendo l’ambiente più fresco e prevenendo la formazione di muffe e condense.

La spazzatura e le piante da non dimenticare mai
Non c’è niente di peggio che tornare dalle vacanze e ritrovare la casa invasa da odori nauseanti provenienti dalla spazzatura dimenticata. Che si tratti del bidone dell’umido o del cestino del bagno, ogni sacco va buttato prima della partenza. Solo così si eviteranno moscerini, muffe e altri ospiti sgraditi. Infine, non dimentichiamoci delle piante, silenziosi abitanti della casa che hanno bisogno di cure costanti. Per non trovarle appassite, è importante prevedere un sistema di irrigazione, che può essere automatico oppure basato su semplici bottiglie di plastica rovesciate nel terreno. L’acqua verrà rilasciata gradualmente, garantendo il giusto apporto durante la vostra assenza.
Preparare la casa alla vostra partenza significa preparare anche il vostro ritorno. Seguire questi sei gesti suggeriti dall’esperta di pulizie permette di trasformare il rientro in un momento di pace e non in una corsa ai ripari. Perché la vera vacanza inizia quando si chiude la porta di casa, ma continua quando la si riapre e tutto è esattamente come lo avevamo lasciato.
