Quanto costa una giornata di mare a Elafonissi in Grecia? Turista svela i prezzi e anche la parte più bella che è nascosta.
C'è un luogo in Grecia che riesce a superare persino le più spettacolari fotografie dei social: Elafonissi, un angolo di Creta in cui il tempo sembra fermarsi e i colori sfidano la realtà. Sabbia rosa, acque turchesi, dune di ginepri e silenzi interrotti solo dal vento: qui la bellezza è talmente pura che sembra impossibile appartenerle. Ma se stai pensando che una meraviglia così abbia un prezzo da capogiro, preparati a ricrederti: la parte più affascinante di Elafonissi è completamente gratuita. Serve solo un po’ di voglia di camminare e la capacità di lasciarsi sorprendere. Ecco qui altre tappe meravigliose nel cuore della Grecia.
Quanto costa davvero trascorrere una giornata a Elafonissi
La spiaggia di Elafonissi non è nascosta, non è segreta, e proprio per questo, nei mesi estivi, attira centinaia di viaggiatori curiosi di vedere dal vivo quella sabbia color corallo che ha fatto il giro del mondo. Se il tuo viaggio parte da Chania o da altre zone del nord di Creta, la strada panoramica che conduce qui ti regalerà già le prime emozioni: curve a picco sul mare, montagne selvagge e vallate di ulivi che sembrano non finire mai. L’ultimo tratto, piuttosto tortuoso, conduce a un grande parcheggio custodito, dove con soli 3 euro puoi lasciare l’auto per tutta la giornata.

Ma il vero costo della giornata dipende solo da te. La zona principale della spiaggia è attrezzata e pensata per chi cerca comodità: ombrelloni ordinati, lettini, bar e servizi igienici. Qui, per una coppia di lettini e un ombrellone si pagano circa 20 euro, un prezzo tutto sommato in linea con le altre spiagge attrezzate di Creta. In questa zona troverai anche la maggior parte dei turisti: famiglie con bambini, gruppi di amici e viaggiatori mordi e fuggi che si fermano qui giusto il tempo di qualche scatto.
Visualizza questo post su Instagram
Dove si nasconde la vera meraviglia: la spiaggia selvaggia e gratuita
Eppure Elafonissi non è solo questo. La sua anima più autentica, quella che lascia davvero senza fiato, si trova oltre la laguna, dove il mare si fa più basso e la folla si dirada. Attraversando a piedi l’acqua poco profonda (una passeggiata che già da sola vale il viaggio), si raggiunge un isolotto di sabbia e scogli che sembra dimenticato dal mondo. Qui non ci sono bar, non ci sono lettini e nemmeno ombra artificiale. Solo sabbia bianca e rosa, cespugli spinosi modellati dal vento e acque trasparenti che sfumano dal turchese al verde smeraldo.
In questa zona il prezzo da pagare non è in euro ma in attenzione e preparazione. Porta con te acqua a sufficienza, perché qui non troverai servizi di alcun tipo. Se vuoi spingerti oltre l’isolotto principale, magari alla ricerca di calette più intime, ti conviene indossare scarpette da scoglio: i fondali rocciosi e le superfici irregolari non sono sempre gentili con i piedi nudi. Il momento migliore per godersi il silenzio e la luce è all’alba o nel tardo pomeriggio, quando il sole basso sull’orizzonte accende letteralmente il rosa della sabbia, trasformando il paesaggio in uno scenario quasi lunare.
