Le tre città più verdi d'Europa da vedere in estate: relax immerso nella natura

Ecco quali sono le tre città perfette da visitare in estate con natura, relax e temperature basse: vacanza diversa dal solito.

L’estate europea non è fatta solo di spiagge e borghi marini: per chi cerca una pausa rigenerante immersa nel verde, ma senza rinunciare a cultura, architettura e spirito cosmopolita, alcune città del Nord e dell’Est Europa rappresentano la destinazione ideale. In questo scenario di equilibrio tra natura e vita urbana, tre città si distinguono per la loro capacità di offrire esperienze immersive nel verde, unite a un patrimonio storico e culturale sorprendente: Amsterdam, Berlino e Vilnius. Ecco qui invece una meta d'Europa con mare spettacolare per gli amanti della spiaggia. 

Amsterdam: tra canali e giardini segreti

Capitale dall’anima ecologica, Amsterdam in estate si trasforma in una sinfonia di fiori, biciclette e silenzi verdi. Il celebre Vondelpark, con i suoi viali alberati e i suoi caffè circondati dal fogliame, diventa il cuore pulsante della città. Qui, tra una pedalata e una pausa musicale all’aperto, si può scoprire anche un giardino delle rose che custodisce oltre 70 varietà botaniche, un piccolo eden urbano dove ogni passo sa di quiete.

Ma chi desidera un'immersione ancora più profonda nella natura può spingersi fino all’Amsterdamse Bos, una vera e propria foresta urbana che pare rubata a una fiaba nordica. Tra sentieri d’acqua e ampi spazi per lo sport, questo polmone verde è una delle mete preferite dagli amsterdammer per evadere dal ritmo cittadino senza lasciare davvero la città. Eppure Amsterdam è anche arte e poesia urbana. Il Museo Van Gogh, il Rijksmuseum e le vie acciottolate del quartiere Jordaan, con i suoi mercatini e le case inclinate sui canali, completano l’esperienza con un tocco di bellezza sospesa. Da non perdere la suggestiva crociera tra i canali, oppure una passeggiata tra i profumi del Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante.

Berlino: dove la storia respira tra gli alberi

Berlino non è solo una metropoli creativa e multiforme: è anche una delle capitali più verdi d’Europa, capace di sorprendere chi la immagina solo come simbolo della modernità postbellica. Il Tiergarten, parco centrale che si estende a pochi passi dalla Porta di Brandeburgo, è una distesa di laghetti, boschetti e viali silenziosi, perfetti per ricaricare mente e corpo. All’ombra delle querce secolari si cela anche il raffinato Café am Neuen See, dove il tempo sembra scorrere più lento.

Ma l’anima verde di Berlino si rivela anche in luoghi insospettabili, come il Tempelhofer Feld, un ex aeroporto trasformato in parco urbano: uno spazio sconfinato dove i berlinesi volano aquiloni, corrono in skateboard e coltivano orti condivisi. Un simbolo vivente di rinascita e riappropriazione dello spazio pubblico. Accanto alla natura, Berlino offre anche uno dei patrimoni storici più intensi d’Europa: dal Reichstag con la sua cupola panoramica, all’Isola dei Musei, fino ai memoriali del Muro, la città è un museo a cielo aperto dove ogni angolo racconta un’epoca. Un equilibrio perfetto tra memoria e contemporaneità, tra silenzi verdi e parole scolpite nella pietra.

Vilnius
La bellissima città di Vilnius in Lituania.

Vilnius: la perla baltica dal cuore boscoso

Forse meno conosciuta rispetto alle sue sorelle occidentali, Vilnius è un gioiello di verde e storia che in estate esplode di luce e profumi. Il Bernardine Garden, con le sue fontane scenografiche e i sentieri tra le aiuole, è il punto d’incontro ideale per chi cerca una pausa contemplativa tra una visita al centro storico e un caffè sotto gli alberi.

Ma è allontanandosi leggermente dal centro che si coglie l’anima più selvaggia della capitale lituana: le colline di Zakret Park, i belvedere naturali e i sentieri che si arrampicano tra foreste cittadine fanno di Vilnius una delle capitali più verdi del continente, con oltre il 60% del territorio urbano ricoperto da aree naturali. Una dimensione quasi rurale, che convive con l’eleganza dei palazzi barocchi e la delicatezza delle vie acciottolate della città vecchia, Patrimonio UNESCO. Salire sulla Collina delle Tre Croci significa ammirare una delle viste più suggestive d’Europa, mentre le tappe simboliche come la Porta dell’Aurora o la poetica Literatų gatvė, tributo al letterato Adam Mickiewicz, raccontano un’identità sospesa tra cultura, religione e memoria.

Lascia un commento