C'è una parte della doccia sempre sporca, esperto: "Se guardi bene è gialla"

Ecco come pulire la guarnizione della doccia, un punto decisamente difficile da igienizzare e soprattutto sempre troppo sporco: ecco tutti i consigli dell'esperto.

Siamo abituati a pulire la doccia con regolarità: il piatto, le pareti in vetro, persino il soffione. Eppure, c'è un dettaglio che quasi sempre ci sfugge, una zona silenziosa ma infida che nel tempo accumula sporco, muffa e un antiestetico alone giallastro. A farcelo notare è Mattia, il volto dietro al profilo social La casa di Mattia, diventato un punto di riferimento per tutti gli amanti delle pulizie profonde e consapevoli.

Il suo ultimo video è diventato virale proprio per questo: ha mostrato qual è, secondo lui, la parte più sporca della doccia, quella che praticamente nessuno pulisce mai come dovrebbe. "Se guardi bene è gialla", dice, inquadrando con precisione chirurgica la guarnizione della doccia, quel sottile bordo in gomma che sigilla il vetro con il piatto doccia o tra i vetri stessi. Un dettaglio minuscolo, ma capace di rovinare l’estetica dell’intero box. E peggio ancora: di diventare un ricettacolo di germi invisibili e incrostazioni sedimentate nel tempo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Casa di Mattia (@lacasadimattia)

La guarnizione: la grande dimenticata della pulizia

A uno sguardo superficiale, la guarnizione può sembrare solo un elemento funzionale, utile a evitare che l’acqua fuoriesca. Ma è molto di più: è una delle superfici che più facilmente trattengono umidità, residui di sapone, calcare e perfino tracce di muffa. Non a caso, col passare del tempo, tende a cambiare colore, virando verso un giallo opaco che la rende visivamente sporca e trascurata, anche dopo una pulizia ordinaria della doccia. La cosa più sorprendente è che spesso non ce ne accorgiamo. La patina gialla si deposita lentamente, quasi impercettibile, e diventa parte del paesaggio del bagno. Ma basta estrarla e sì, si può e si deve rimuovere manualmente per rendersi conto di quanto sporco abbia trattenuto.

doccia
Come pulire la guarnizione della doccia. Fonte: Instagram

Mattia non si limita a denunciare il problema: propone anche una soluzione efficace, semplice ma potente. Una volta rimossa l’intera guarnizione (operazione facile, purché fatta con delicatezza), si passa alla fase di igienizzazione. È qui che entra in gioco uno degli alleati più potenti nelle pulizie domestiche: la candeggina. Che si scelga un prodotto alla candeggina oppure la candeggina pura, diluita secondo le indicazioni di sicurezza, l’importante è che venga utilizzata con uno spazzolino da denti, che permette di raggiungere ogni scanalatura della guarnizione. I movimenti devono essere precisi, profondi, quasi chirurgici. In pochi minuti, il giallo si dissolve, lo sporco si scioglie e la guarnizione torna a essere bianca e flessibile, come appena acquistata. Una volta asciutta, si può procedere con il rimontaggio, e l’effetto visivo è sorprendente: la doccia appare improvvisamente più nuova, più curata, più pulita.

Quello che sembra un intervento marginale, quasi trascurabile, è in realtà una delle chiavi di volta per un bagno impeccabile. La pulizia della guarnizione non solo migliora l’aspetto estetico, ma contribuisce anche a mantenere un ambiente igienico, privo di muffe e batteri nascosti. E forse è proprio questa la lezione che ci offre l’esperto: non sempre serve rivoluzionare la casa per darle un’aria nuova. A volte, basta guardare meglio, magari proprio là dove non abbiamo mai pensato di guardare davvero. Ecco qui un rimedio super efficace per pulire il Wc e la fastidiosa riga gialla. 

Lascia un commento