"Se vuoi avere figli, la Germania è il paese europeo perfetto", emigrato spiega perché

Vivere in Germania può cambiare radicalmente la vita di una famiglia. Almeno secondo il racconto di @monjoviajero04, tiktoker spagnolo emigrato in Germania, che in un video diventato virale spiega perché il paese guidato da Olaf Scholz sia, a suo dire, il paese europeo perfetto per fare figli.

Nel suo profilo, che si chiama anche "Alemania sin filtros", cioè "Germania senza filtri", mostra quotidianamente la vita in terra tedesca, tra burocrazia, scuola e, soprattutto, vantaggi economici per chi ha figli. Uno dei video più visti inizia con una frase che sa quasi di provocazione, ma che è veritiera al 100%: "Se vuoi fare figli, vieni in Germania".

In Germania avere figli conviene: tasse ridotte e bonus mensili

Nel video in questione, il creator mette in fila tre motivi molto chiari per cui, secondo lui, la Germania incentiva la natalità più e meglio di altri paesi europei, compresa l'Italia.

  1. Paghi meno tasse: più figli hai, meno imposte versi. Un principio che in Germania si traduce in detrazioni fiscali reali, con un impatto concreto sullo stipendio netto.
  2. Ricevi denaro ogni mese: esiste il Kindergeld, un assegno per figli che dal 1° gennaio 2025, per via dell'aumento dell'inflazione, è salito a 255€ mensili per ogni figlio, fino al compimento dei 21 anni. Si tratta di un contributo universale, indipendente dal reddito, che viene erogato a tutte le famiglie residenti legalmente in Germania.
  3. Dal quinto figlio in poi, lo stipendio lordo diventa netto: un vantaggio fiscale raro in Europa. In pratica, lo Stato rinuncia a tassare lo stipendio di chi ha famiglie molto numerose. In un paese dove il lordo può arrivare a essere quasi il doppio del netto, l'impatto economico è enorme.

“Mi sembra logico”, dice il tiktoker. “I figli sono il futuro del paese. È ovvio che lo Stato favorisca le nascite”. Un ragionamento che molti utenti online stanno condividendo, specie dopo aver confrontato questi benefici con quelli italiani.

Il content creator spagnolo ha elencato i tre "vantaggi" economici di avere figli in Germania.
Il content creator spagnolo ha elencato i tre "vantaggi" economici di avere figli in Germania.

Germania vs Italia: confronto tra bonus figli nel 2025

In Italia, nel 2025, il pacchetto di aiuti alle famiglie prevede varie misure, ma spesso legate all’ISEE o cumulabili solo in casi specifici. I principali aiuti includono:

  • Assegno unico universale fino a 201€ al mese per figlio.
  • Bonus nascita da 1.000€ una tantum.
  • Maggiorazioni del 50% per bambini sotto l’anno e per famiglie con almeno quattro figli (+150€ mensili a prescindere dal reddito).
  • Altri bonus integrativi per i bambini tra 1 e 3 anni in famiglie numerose.

Nel complesso, la famiglia italiana può ricevere fino a 5.500€ l’anno in media, con punte superiori ai 7.000€ per chi ha almeno tre figli. Ma le somme sono spesso soggette a burocrazia, autocertificazioni e controlli ISEE.

Altri paesi europei con forti incentivi alla natalità

La Germania non è l’unico Stato ad aver messo la famiglia al centro delle proprie politiche pubbliche. Altri esempi virtuosi arrivano da Francia, Lussemburgo e Danimarca.

  • Francia: sistema progressivo che aumenta gli assegni al crescere del numero di figli. Particolarmente generoso con il terzo figlio. Offre anche congedi parentali estesi e aiuti per il rientro al lavoro.
  • Lussemburgo: guida la classifica europea con una spesa per benefici familiari di 3.611€ a persona l’anno. Gli assegni sono alti, i servizi per l’infanzia sono gratuiti o quasi, e il supporto pubblico è costante.
  • Danimarca: il sostegno varia in base all’età del bambino. Si parte da 377€ a trimestre e si può arrivare fino a 605€. Tutto rapportato al reddito e con meccanismi automatici.

L’Austria offre fino a 547€ mensili per ogni bambino piccolo, mentre la Polonia garantisce 115€ al mese (con il programma “500+”) a partire dal secondo figlio. L’Ungheria, invece, premia le famiglie numerose con forti detrazioni e mutui agevolati per giovani coppie.

Lascia un commento