Indice dei contenuti
Davide Perrucci ha lasciato l’Italia nel 2019 per trasferirsi a Dublino, capitale della Irlanda, dove oggi lavora in Google, una delle principali big tech al mondo. Specializzato in advertising digitale, Davide racconta com’è vivere in una delle città più dinamiche e ricche d’Europa e quanto guadagna davvero chi sceglie di trasferirsi qui per lavorare nel settore tech e non solo. L’Irlanda è la sesta nazione più ricca al mondo in termini di PIL pro-capite, secondo dati del Fondo Monetario Internazionale. Un dato che si riflette in maniera evidente anche nella capitale: Dublino pullula di multinazionali, start-up, investimenti internazionali e stipendi medi molto più alti rispetto all’Italia.
Quanto si guadagna davvero a Dublino: stipendi medi e differenze tra i settori
Davide Perrucci non ha dubbi: "Una figura junior è pagata quasi sempre meglio rispetto all’Italia". Ma le cifre, chiaramente, cambiano in base a tre fattori principali:
- Il grado di esperienza (seniority)
- Il settore in cui si lavora
- Il tipo di azienda a cui si manda il CV
Chi è alle prime armi e trova lavoro in una start-up o in un’azienda di piccole dimensioni può aspettarsi un contratto entry level da circa 30.000 euro lordi all’anno. Non poco, soprattutto se confrontato con la media italiana per la stessa fascia di esperienza. Ma il vero salto si fa nelle aziende più strutturate, come le multinazionali tech. "Le aziende più ricche e popolari arrivano a offrire 40.000 o 50.000 euro lordi già a un entry level", racconta Davide. Chi ha più esperienza e un profilo tecnico avanzato può tranquillamente superare i 60.000 o 70.000 euro. E le cifre aumentano ancora per chi raggiunge ruoli di alto livello.

Perrucci stesso, dopo cinque anni di carriera in Google Irlanda, lascia intendere che oggi percepisce oltre 100.000 euro lordi all’anno. Una cifra che, in Italia, resta spesso riservata a ruoli executive o manageriali di lunga data. "Probabilmente in Italia non ci sarei arrivato nemmeno in venti anni", è la conclusione amara ma veritiera.
Il costo della vita a Dublino: casa, cibo e trasporti
Stipendi alti, sì, ma anche costo della vita elevato. Dublino è notoriamente una delle capitali più care d’Europa, soprattutto per quanto riguarda gli affitti. Trovare un appartamento in centro può richiedere un budget di 1.600-2.000 euro al mese, anche per un bilocale modesto. Vivere in periferia riduce i costi, ma aumenta i tempi di trasporto. Il prezzo del cibo nei supermercati è mediamente più alto rispetto all’Italia, ma la qualità è buona e l’offerta ampia, anche per prodotti internazionali. Il trasporto pubblico funziona bene, ma non è economico: un abbonamento mensile può superare i 130 euro.
Agosto in Irlanda: cosa aspettarsi se cerchi lavoro
Nel suo profilo social, Davide ha voluto lanciare anche un consiglio per chi pensa di trasferirsi in Irlanda e vuole cercare lavoro. "Ad agosto tutto rallenta, anche qui", spiega. "È successo anche a me di mandare candidature che sono state ignorate. I recruiter sono in ferie, le mail restano non lette per settimane". Questo però non significa che agosto sia tempo perso. Al contrario, Perrucci suggerisce di usarlo come mese strategico di preparazione. "Migliora il curriculum, adattalo al ruolo che vuoi ottenere, fai networking su LinkedIn, studia la retorica dei colloqui. Hai tantissime risorse online: articoli, video e perfino l’Intelligenza Artificiale può darti una mano se sai come usarla."
Il messaggio è chiaro: preparati bene e approfitta della pausa estiva per affinare ogni aspetto della candidatura. A settembre, il mercato riparte con molta più forza, e chi si presenta pronto ha molte più chance di essere notato.
Conviene davvero trasferirsi a Dublino per lavoro?
La risposta, per chi ha un profilo in ambito tech o digital, è tendenzialmente sì. Le opportunità lavorative in Irlanda restano solide, nonostante le recenti turbolenze nel settore tecnologico globale. Le big tech continuano ad assumere, anche se con maggiore selettività rispetto al passato. Oltre agli stipendi, va considerata la qualità della vita. Dublino è una città giovane, cosmopolita, piena di eventi, parchi, pub storici e occasioni di crescita personale e professionale. Certo, il clima non è dei migliori e la vita è cara, ma chi riesce a inserirsi nel sistema irlandese difficilmente torna indietro.
