In Campania c'è il "sentiero più bello del mondo", sospeso tra mare e montagna

La Via Krupp non è solo un sentiero. È un'opera d'arte scolpita nella roccia, sospesa tra i colori intensi del Mediterraneo e la verticalità dell'isola di Capri. Un percorso che affascina viaggiatori da tutto il mondo, citato da molte testate internazionali come “il sentiero più bello del mondo”.

Siamo in Campania, nel cuore del Golfo di Napoli, con affaccio sulla Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. Capri accoglie chi arriva con una combinazione perfetta di storia antica, natura esplosiva e glamour da rivista patinata. Tra ville imperiali, ristoranti stellati e spiagge leggendarie, si nasconde uno dei cammini panoramici più emozionanti d’Europa: la Via Krupp, un sentiero che si snoda con curve vertiginose sul fianco di un imponente costone roccioso.

Via Krupp: il sentiero panoramico che toglie il fiato

Costruita tra il 1900 e il 1902 per volontà del magnate tedesco Friedrich Alfred Krupp, la strada fu pensata come collegamento privato tra il lussuoso Hotel Quisisana e la Marina Piccola, dove Krupp teneva ancorato il suo panfilo. Per evitare il più lungo e faticoso tragitto della Via del Mulo, acquistò l’intera area tra la Certosa di San Giacomo e il Castiglione e fece costruire un capolavoro ingegneristico.

Il progetto, affidato all’ingegnere Emilio Mayer, prevede una serie di tornanti a gomito che sembrano accarezzare la scogliera, con vista continua sui Faraglioni, il Mar Tirreno e la costa meridionale dell’isola. In appena un chilometro, il percorso affronta un dislivello di oltre 100 metri, trasformando ogni passo in uno scatto da cartolina.

Via Krupp a Capri è il sentiero più bello del mondo a detta di molte riviste del settore
Via Krupp a Capri è il sentiero più bello del mondo a detta di molte riviste del settore

Il punto di partenza più spettacolare per la Via Krupp è senza dubbio rappresentato dai Giardini di Augusto, a pochi metri dalla Certosa. Qui, terrazze fiorite si affacciano su un panorama mozzafiato, tra agavi, piante mediterranee e il blu infinito del mare. Questa zona rappresenta una delle mete più amate dagli appassionati di fotografia e dai turisti che vogliono immortalare la Capri verticale in tutta la sua eleganza. Proprio da qui inizia il cammino a zig zag della Via Krupp, con scorci sulla Grotta di Fra’ Felice (oggi Casa Krupp) e sulla Grotta dell’Arsenale, piccole meraviglie accessibili solo via sentiero.

Perché viene definito “il sentiero più bello del mondo”

Sul web abbondano le recensioni entusiaste. Siti internazionali lo descrivono come “un’opera d’arte scavata nella roccia”, “il sentiero più bello del mondo”, “un’esperienza unica da vivere almeno una volta nella vita”. I sentieristi esperti, spesso molto critici, lodano la perfetta fusione tra paesaggio naturale, ingegneria e bellezza visiva. Nonostante manchi una citazione precisa da parte di un singolo personaggio famoso, l'unanime riconoscimento internazionale ha consacrato la Via Krupp come un punto di riferimento per chi ama i cammini panoramici e le mete che sanno unire storia, mistero e natura.

Curiosità poco note su Via Krupp

  • Motivazioni “scientifiche”: Krupp utilizzava la strada anche per raggiungere luoghi dove conduceva ricerche biologiche marine.
  • Leggende capresi: attorno alla figura di Krupp ruotano racconti misteriosi, tra feste private e aneddoti mai del tutto chiariti.
  • Chiusure prolungate: a causa della roccia calcarea e dei frequenti crolli di massi, il sentiero è rimasto chiuso per lunghi periodi.
  • Flora e fauna: il percorso è ricco di mirto, agavi, lentisco e pini, tipici della macchia mediterranea.

Altri sentieri da sogno sull’isola di Capri

La Via Krupp è solo uno dei tanti itinerari panoramici dell’isola. Chi cerca alternative meno affollate ma altrettanto suggestive può esplorare:

  • Il Sentiero dei Fortini: collega le fortificazioni del versante occidentale, tra mare e natura selvaggia.
  • La Passeggiata del Pizzolungo: un percorso spettacolare con vista sui Faraglioni e su Villa Malaparte.

Capri sorprende sempre. Che tu sia un camminatore esperto o un semplice amante dei paesaggi da sogno, troverai nella Via Krupp un’esperienza da raccontare. Una strada storica e iconica, diventata leggenda. Un percorso sospeso nel tempo, tra le rocce e il mare.

Lascia un commento