In Toscana le coste di Follonica sono una meta ideale per una vacanza tutta italiana senza l'invasione di turisti.
In un tratto di costa toscana dove il turismo è spesso sinonimo di folla e clamore, esiste una località che riesce a conservare intatto il proprio fascino senza rinunciare alla vivacità: Follonica. Situata nel cuore della Maremma grossetana, affacciata su un tratto di mare che sfuma tra il blu profondo del Golfo di Follonica e le tonalità argentate della sabbia fine, questa cittadina balneare è una delle mete più sottovalutate d’Italia, nonostante offra un ventaglio di esperienze che riescono a fondere relax, cultura e natura in un equilibrio sorprendente.
Chi pensa che per vivere una vacanza davvero rigenerante in Toscana si debba per forza puntare su destinazioni rinomate come Viareggio o Forte dei Marmi, probabilmente non ha mai passeggiato al tramonto sul lungomare di Follonica, né si è mai immerso tra i profumi della macchia mediterranea della sua riserva naturale. Eppure, questa cittadina riesce a soddisfare ogni tipo di viaggiatore, mantenendo un profilo autentico e accessibile.
Una spiaggia che parla la lingua del silenzio e della bellezza
A rendere Follonica speciale è innanzitutto il suo litorale sabbioso che si estende per chilometri, accarezzato da un mare che sembra disegnato per la quiete. Qui la sabbia è chiara, i fondali si abbassano lentamente e il contesto è familiare, mai invadente. Anche nelle settimane centrali dell’estate, Follonica riesce a non perdere la sua anima: le sue spiagge ampie, come Lido e Pratoranieri, sono ben attrezzate ma mai troppo affollate, mentre le più intime Cala Violina e Cala Martina offrono un contatto diretto con la natura, lontano da qualsiasi rumore artificiale.
Ma non è solo la spiaggia a fare di Follonica una destinazione da riscoprire. È il ritmo pacato della vita, la gentilezza mai artefatta dei suoi abitanti, l’assenza di frenesia, anche nei mesi più caldi. Passeggiare tra le pinete, pedalare tra le colline maremmane, o semplicemente sedersi a un tavolo vista mare con un calice di Vermentino locale sono esperienze che qui acquisiscono un sapore più autentico, più lento, più vero.

Un luogo che ti accoglie nel cuore di una delle regioni più belle d'Italia
Follonica non è solo una località balneare. È un centro vivo, con una storia industriale e architettonica che si lascia scoprire lentamente. Basta entrare nella Chiesa di San Leopoldo, con le sue decorazioni in ghisa, o ammirare il Palazzo Granducale, per comprendere che qui la bellezza è anche nei dettagli che sfuggono a uno sguardo distratto. Nei dintorni, borghi come Scarlino o Massa Marittima completano un quadro in cui ogni giorno può essere diverso, senza mai rinunciare al piacere della quiete.
E poi c’è la cucina, quella vera. In un contesto dove il turismo di massa non ha ancora standardizzato i sapori, ogni piatto che sia una zuppa di pesce o una tagliata maremmana racconta la storia di una terra generosa. Anche solo per questo, Follonica merita un posto tra le mete da scoprire o riscoprire. Nel grande racconto delle vacanze italiane, dove spesso vincono le destinazioni inflazionate e le foto patinate da social, Follonica rappresenta un ritorno alla sostanza. Un luogo dove si può ancora camminare sulla sabbia senza sgomitare, ascoltare il mare senza essere sopraffatti dalla musica, sentirsi viaggiatori prima ancora che turisti. Ecco qui un itinerario senza mare in centro Italia da abbinare alla vacanza sulle coste della Toscana.
