Quanto costa andare al mare a Ibiza in uno stabilimento balneare? La testimonianza di un'italiana stupisce tutti con tanto di scontrino.
Una turista italiana ha scelto di raccontare la propria esperienza in una delle località più iconiche del Mediterraneo, Ibiza, postando lo scontrino di un lido che ha rapidamente fatto il giro dei social. Il totale? 137,90 euro per una giornata al mare, tra lettini, ombrellone e una consumazione obbligatoria inserita automaticamente nel conto. Il paragone è stato inevitabile: "È più cara di Dubai", ha scritto la turista con tono di sorpresa.
Non si tratta di un caso isolato. Sempre più vacanzieri si ritrovano a dover fare i conti con prezzi da capogiro nelle mete turistiche più rinomate, ma questo episodio ha riacceso i riflettori sul costo reale di una giornata in spiaggia a Ibiza, l'isola delle Baleari nota per la sua anima glamour e trasgressiva, ma anche per i suoi paesaggi naturali mozzafiato.

Il dettaglio dello scontrino: ombrellone, lettini e consumazione forzata
Nel documento mostrato dalla turista, il prezzo è la somma di più voci: lettini, un ombrellone e consumazione obbligatoria, una prassi che molte strutture dell'isola adottano, spesso senza informare con sufficiente chiarezza il cliente al momento della prenotazione. Questo tipo di tassa mascherata è una delle critiche più frequenti mosse dai viaggiatori, che si trovano a dover pagare cifre elevate anche solo per godere del sole e del mare.
Il lido in questione si trova in una delle spiagge più famose dell’isola, quelle dove spesso la bellezza del paesaggio naturale si intreccia con l’esclusività dei servizi offerti. Ma è proprio questo tipo di turismo fatto di champagne, musica elettronica e cabine private che rende Ibiza una meta gettonatissima.
Le alternative gratuite e autentiche sull'isola di Ibiza
Se da una parte Ibiza è diventata sinonimo di lusso e mondanità, dall’altra continua a conservare un’anima più autentica e selvaggia, spesso ignorata da chi si limita alle mete più inflazionate. L’isola, infatti, è disseminata di spiagge libere e calette nascoste, raggiungibili a piedi o in scooter, dove il mare è lo stesso, ma l’atmosfera è completamente diversa. Chi desidera sfuggire alla logica del “tutto incluso” e alla pressione dei beach club può dirigersi verso Cala Saladeta, una piccola insenatura dal mare turchese, circondata da pini marittimi e completamente libera da strutture. Oppure esplorare Cala Llentrisca, una delle baie più isolate dell’isola, perfetta per chi cerca pace e silenzio, dove l’unico costo è quello del tragitto.
Anche Aguas Blancas, sulla costa nord-orientale, rappresenta una valida alternativa: frequentata da locali e amanti della natura, è una spiaggia selvaggia e libera, dove si può stendere l’asciugamano e godersi il panorama senza dover aprire il portafoglio. Così come Cala Xuclar, un piccolo gioiello circondato dalla macchia mediterranea, dove la semplicità diventa il vero lusso. Ecco qui un'altra meta in Spagna economica da non perdere.
