Residente a San Marino mostra la patente e le differenze con l'Italia: "Qui non esistono i punti"

San Marino esiste. E anche i sammarinesi. Jacopo Semprini è uno di loro: content creator nato e cresciuto a San Marino, ha mostrato ai suoi follower la nuova patente sammarinese dopo un furto subito a Rimini. Da quell’episodio è nato un confronto che in pochi si aspettavano: la patente sammarinese è davvero così diversa da quella italiana?

Le differenze, a quanto pare, sono più di una. E non sono solo estetiche.

Patente sammarinese: senza punti e senza limiti di potenza

Dopo il furto del portafoglio, Semprini ha dovuto rifare tutti i documenti. Un grattacapo che ha però svelato al web un dettaglio inaspettato: la nuova patente sammarinese ha un design completamente aggiornato e integra un chip identificativo chiamato Mirage. Non è un chip qualunque: serve a rendere praticamente impossibile la clonazione del documento.

Ecco la patente di San Marino vista da vicino
Ecco la patente di San Marino vista da vicino

Ma il dato che ha colpito di più riguarda un altro aspetto: niente sistema a punti. Proprio così. "Si passa direttamente a multe o sospensioni", spiega Semprini nel video. Chi sbaglia paga, senza il bilancino del punteggio residuo. Non è tutto. A San Marino un neopatentato può mettersi subito al volante di una Ferrari o di una Jaguar. Nessun limite di potenza per i nuovi conducenti. "Potevo stare più attento, ma l'avrei dovuta rifare comunque, perché con l'anzianità posso guidare anche le moto di cilindrata maggiore", ha aggiunto Semprini, strizzando l’occhio alla burocrazia semplificata del suo Paese. Il prezzo per rifarla è di 30€.

San Marino e Italia: due mondi (quasi) paralleli

Il caso della patente ha acceso i riflettori su un tema più ampio: quanto è diversa San Marino dall’Italia, nonostante si trovi letteralmente dentro la Penisola? Le differenze ci sono e alcune fanno davvero la differenza nella vita quotidiana. San Marino è una Repubblica indipendente, con poco più di 34.000 abitanti, ovvero quanto una piccola città del nostro paese. L’Italia ne conta quasi 59 milioni. In termini di superficie, siamo su un altro pianeta: 61 km² contro oltre 301.000. Ma non è solo una questione di numeri.

La Repubblica di San Marino vanta il titolo di stato più antico del mondo ancora esistente. Al vertice ci sono due Capitani Reggenti, eletti ogni sei mesi. Una formula unica nel panorama internazionale. Il parlamento, chiamato Consiglio Grande e Generale, è composto da 60 membri. L’Italia ha una struttura diversa: Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Camera dei Deputati e Senato. Due modelli distinti per due realtà che, pur vicine, funzionano in modo autonomo.

Fisco leggero e burocrazia snella: il modello sammarinese

Uno degli elementi che più differenziano San Marino è il sistema fiscale. Le imposte sono notevolmente più basse rispetto all’Italia. L’aliquota massima sui redditi è al 35%, mentre la tassazione per le imprese si ferma al 17%. Niente IMU, niente imposte patrimoniali. E l’equivalente dell’IVA italiana è una monofase al 17%. L’Italia, invece, arriva al 43% di IRPEF, con un 24% di IRES per le imprese, cui si aggiunge l’IRAP. L’IVA standard è al 22%. Il confronto è impietoso anche sul piano della burocrazia: San Marino consente di avviare un’impresa in tempi rapidi, con meno scartoffie e maggiore flessibilità normativa, mentre in Italia i tempi possono diventare un labirinto.

Una cultura condivisa, ma con sfumature uniche

Lingua italiana per entrambi, certo, ma a San Marino la cultura locale ha radici e caratteristiche tutte sue. Le tradizioni, le celebrazioni nazionali, le abitudini quotidiane rendono la vita nella Rocca molto diversa rispetto a quella di un comune italiano. Il territorio collinare e l’assenza di sbocchi al mare contribuiscono a dare a San Marino un’identità geografica molto precisa. A questo si aggiunge la scelta storica di restare neutrali e indipendenti per oltre 1.700 anni, senza mai essere annessi dagli stati vicini. In un altro video, lo stesso Semprini ha spiegato quanto costa comprare una casa qui.

Lascia un commento