Indice dei contenuti
Sandy Breitmeier vive a Londra, ma con la mente è sempre altrove. Influencer esperta di viaggi e seguita da migliaia di utenti su Instagram e TikTok, ha appena sganciato una di quelle dritte da segnare in agenda: «Visitate Lussemburgo ora, prima che tutti lo scoprano». Già, proprio Lussemburgo: la capitale che prende il nome dallo Stato più sottovalutato – e sorprendente – d’Europa. «È probabilmente una delle città più belle e allo stesso tempo meno considerate del continente», racconta Sandy in un video diventato virale. E a sentire lei, è anche una delle capitali più comode, fotogeniche e vivibili di tutto il Vecchio Continente.
Lussemburgo: piccola, moderna e... gratis?
Non serve esagerare: Lussemburgo non è una metropoli, ma ha tutto quello che serve per una fuga perfetta. Strade di pietra da cartolina, architetture futuristiche, tanto verde e un’atmosfera che mescola precisione svizzera e charme francese. Il dettaglio che però fa davvero la differenza? Il trasporto pubblico è completamente gratuito. Per tutti. Sempre. Anche per chi ci passa solo un weekend.
«Una rivoluzione», dice Sandy. «Abbiamo girato ovunque senza spendere un euro. E non solo: abbiamo partecipato a eventi musicali e mostre d’arte, anche quelli gratis. Siamo stati a un rave elettronico e a un concerto di musica classica, entrambi aperti a tutti». In effetti, nei mesi estivi, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Dalle rassegne “Kinnekswiss Loves” organizzate dalla Philharmonie Luxembourg, fino ai free rave di @ultraschall.collective, la capitale vibra di suoni e luci. E tutto è a portata di tram. O meglio: a portata di gratuito.
Cose da fare a Lussemburgo (prima che ci vadano tutti)
Non lasciarti ingannare dalle dimensioni ridotte: Lussemburgo offre un weekend pieno di sorprese. Ecco le tappe imperdibili secondo Sandy (e secondo chi ci è stato davvero):
- Passeggiata nella Old Town e scatto obbligatorio sul Pont du Grund
- Shopping vintage al Glacismaart e spesa gourmet al Central Market di Place Guillaume II
- Salita panoramica in ascensore sul Pfaffenthal Panoramic Elevator
- Concerti gratuiti in estate, dai set elettronici alle orchestre sinfoniche
- Gita a Vianden per scoprire il suo castello e altri tesori del Granducato
E qui arriva il colpo di scena: il Lussemburgo è lo Stato con la più alta concentrazione di castelli al mondo in rapporto alla superficie. Ogni collina, una torre. Ogni paesino, una storia da Medioevo Deluxe. Altro che Disneyland.
Cibo: tra tradizione e hipsterismo
Nemmeno il palato resta deluso. Sandy racconta di aver trovato «il perfetto mix tra moderno e tradizionale». Coffee shop dallo stile scandinavo, bistrot minimalisti e piccoli ristoranti a conduzione familiare.

Tra i piatti che consiglia c'è il “Jud mat Gaardenbounen”, un classico lussemburghese a base di spalla di maiale affumicata con fave fresche. Un comfort food che racconta le radici contadine del paese. Ma ci sono anche zuppette, tartine gourmet e dolci tipici da gustare con vista su ponti e vallate. Il bello? Anche i prezzi del cibo sono (ancora) abbordabili. Ma per quanto ancora?
Perché visitarla adesso, non l’anno prossimo
Chi è in cerca di destinazioni europee sottovalutate farebbe bene a segnarsi questa meta. Lussemburgo è facile da raggiungere, facilissima da girare e ricchissima di spunti. È già in forte crescita come meta per weekend lunghi, soprattutto per chi parte da Francia, Belgio, Germania o Italia settentrionale. Con l’aumento dei contenuti virali – come quello di Sandy Breitmeier – non passerà molto tempo prima che arrivi l’assalto del turismo di massa. A quel punto addio silenzi, addio musei vuoti e foto perfette senza gruppi organizzati dietro. Lussemburgo è il segreto meglio custodito d’Europa. Almeno ancora per poco. Un italiano che vive qui ha spiegato perché i vestiti costano poco.
