Indice dei contenuti
Un nutrizionista italiano con migliaia di follower su Instagram ha acceso i riflettori su un prodotto poco conosciuto fuori dal suo territorio, ma già amatissimo da chi vive tra le montagne dell’Alto Adige. Il suo profilo si chiama @beardedscara e si presenta come “Nutrizionista per persone normali con obiettivi straordinari”. Dietro questo slogan, c’è Raffaele Scarabelli, che in uno dei suoi video più visti ha mostrato un formaggio tipico altoatesino con caratteristiche nutrizionali davvero fuori dal comune.
Il prodotto in questione ha una combinazione che, sulla carta, sembra impossibile: più proteine del Grana Padano, meno grassi della ricotta magra e, come se non bastasse, è anche naturalmente privo di lattosio. Una notizia bomba per chi è attento alla dieta, fa sport o soffre di intolleranze alimentari.
Dalle informazioni nutrizionali, apprendiamo che 100 grammi di questo formaggio contengono ben 33 grammi di proteine e solo 1 grammo di grassi. Numeri impressionanti, soprattutto se confrontati con altri formaggi considerati “leggeri” come la ricotta vaccina magra, che di proteine ne ha circa 10 e di grassi circa 8. Il tutto senza rinunciare al sapore.
Zero lattosio, ma sapore deciso: così sorprende questo formaggio altoatesino
Uno degli aspetti più sorprendenti, sottolineato da Scarabelli nel suo video, è proprio il gusto. Nonostante il contenuto di grassi ridottissimo e l’assenza di lattosio, il formaggio ha un sapore definito “deciso”, simile al gorgonzola. Questo lo rende perfetto anche per chi è abituato a sapori forti e non vuole rinunciare al piacere del palato, pur seguendo una dieta ricca di proteine e povera di grassi.

In cucina, è estremamente versatile: si può gustare a pezzettini nel pane, nelle insalate, oppure scaldato per renderlo più filante. C’è chi lo usa anche nella preparazione di piatti caldi, proprio per la sua consistenza che ricorda quella di formaggi più grassi, ma senza gli stessi “effetti collaterali” sulla linea.
Il nome del formaggio? GRAÜKASE, il “formaggio grigio” dell’Alto Adige
Si chiama Graukäse, che in tedesco significa letteralmente “formaggio grigio”. Si tratta di un formaggio tradizionale dell’Alto Adige, prodotto in diverse versioni a seconda della latteria: alcune più compatte e dure, altre più granulose e morbide. A differenza dei formaggi industriali, il Graukäse viene ancora oggi realizzato artigianalmente e con latte acido scremato, motivo per cui è così magro e allo stesso tempo ricco di sapore.
Il prodotto nasce nelle zone montane al confine tra Italia e Austria, in particolare in Valle Aurina, Val Pusteria e altre zone dell’Alto Adige. Qui, le latterie locali lo producono seguendo tecniche antiche tramandate di generazione in generazione.
Dove trovare il Graukäse e come gustarlo al meglio
Se ti trovi in Alto Adige, acquistare il Graukäse è semplicissimo: basta entrare in una delle tante latterie locali e chiedere. Ma per chi vive nel resto d’Italia? Nessun problema: diversi e-commerce specializzati nella vendita di prodotti tipici dell’Alto Adige lo spediscono comodamente a casa. Basta cercare su Google “latterie Alto Adige” o “comprare Graukäse” per trovare numerosi risultati affidabili.
Una donna del posto ha condiviso un consiglio prezioso per gustarlo come vuole la tradizione: “Si taglia a quadretti piccoli, si mescola con cipolla tritata finissima e si condisce con aceto bianco di mele o di vino. Una spolverata di sale e pepe, ed è pronto da servire”. Molte persone confermano che l’accoppiata perfetta è proprio Graukäse + cipolla.
Una combinazione rustica, semplice ma capace di sorprendere anche i palati più esigenti. Non si tratta solo di un’ottima scelta nutrizionale, ma anche di un modo per portare in tavola un pezzetto di cultura montana. E magari, di scoprire che un formaggio può essere proteico, magro, senza lattosio e anche buonissimo.
Visualizza questo post su Instagram
