Russia, entra in un supermercato e mostra cosa si può comprare con 10€ nel 2025

Un content creator norvegese, conosciuto su Instagram come this_norway_guy, ha recentemente mostrato ai suoi follower cosa si può acquistare con soli 10€ in un supermercato russo. L'esperimento è stato realizzato in un punto vendita "Spar" a Mosca, dove il tiktoker ha deciso di esplorare i prezzi nel 2025, in un paese che sta vivendo una situazione economica particolare, a causa delle sanzioni internazionali.

I prezzi in Russia nel 2025: un’analisi della spesa quotidiana

Il giovane content creator si è presentato al supermercato con 1000 Rubli in mano, pari a circa 10.80€ al cambio del 12 agosto 2025. Con questa somma, ha fatto una spesa per sé, mettendo alla prova i prezzi e confrontandoli con quelli a cui siamo abituati nei supermercati europei. Il confronto con la Norvegia, dove i prezzi sono decisamente più alti, è davvero impari.

Nonostante le difficoltà economiche legate alle sanzioni, la spesa giornaliera in Russia presenta una realtà sorprendente: alcuni prodotti sono davvero economici, mentre altri hanno visto aumenti notevoli. Il tiktoker ha scelto una serie di prodotti alimentari che riflettono sia la cultura russa che le modifiche dovute alla situazione geopolitica.

Gli acquisti: cosa si può ottenere con 1000 Rubli

Per iniziare, ha acquistato una bottiglia di latte da un litro, pagandola 100 Rubli, circa 1.08€. Un prodotto base che, in molti paesi europei, ha un prezzo ben più elevato. Subito dopo, si è diretto verso il reparto dei latticini, dove ha preso un panetto di burro per 149 Rubli (circa 1.50€). Il formaggio russo, già tagliato, è stato un altro acquisto, con un prezzo di 169 Rubli, cioè circa 1.70€.

Il tiktoker ha poi scelto una confezione di salame assortito, pagata 119 Rubli (poco più di 1.20€). A seguire, il vero affare: un pacchetto di uova da 10, per soli 60 Rubli, equivalenti a circa 0.60€. Un prezzo che sicuramente farà storcere il naso a chi è abituato ai prezzi più alti dei supermercati occidentali. Com'è noto, le uova sono un alimento base della cucina russa e il loro consumo massivo rende possibile un prezzo oggettivamente molto basso.

Altri acquisti per completare la spesa

Per completare il carrello, il content creator ha preso un pacchetto di patatine per 109 Rubli (circa 1.10€) e un pacchetto di pasta da 400 grammi per appena 32 Rubli (circa 0.35€). Un ottimo esempio di come la Russia stia cercando di mantenere accessibili alcuni beni di prima necessità. Non poteva mancare una cola della marca Despar, acquistata in due bottiglie da 1 litro ciascuna, al prezzo di 32 Rubli per bottiglia.

La spesa di 10€ fatta in un supermercato russo
La spesa di 10€ fatta in un supermercato russo

Per finire, ha preso un pezzo di pane, al modico prezzo di 40 Rubli (circa 0.40€), e una barretta di cioccolata con il disegno di una Matrioska, che gli è costata 99 Rubli, ovvero circa 1€. Complessivamente, la sua spesa è risultata di 961 Rubli, corrispondenti a circa 10.38€. Insomma, è riuscito a spendere meno di 1000 Rubli ma non meno di 10€.

Le difficoltà del mercato russo e l’assenza di marchi globali

Nonostante il prezzo di molti prodotti alimentari risulti sorprendentemente basso, l'esperimento non è privo di alcune difficoltà. Come è noto, la Russia ha subito l'uscita di numerosi brand internazionali, tra cui la Coca-Cola, che non è facilmente reperibile come un tempo. Questo ha portato a un aumento di alternative locali, ma anche a una modifica nelle abitudini di consumo. Prodotti tipici della cultura americana, come soft drink e snack, sono scomparsi dai supermercati, sostituiti da marchi russi o di paesi alleati.

Il content creator ha avuto modo di testare anche questa transizione, acquistando prodotti locali, che però potrebbero non rispondere alle aspettative di chi è abituato ai gusti e alle qualità dei marchi globali. Non a caso, nei secondi finali del video, lascia intendere che la 'Cola' del supermercato non è affatto di suo gradimento.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da This Norway Guy (@this_norway_guy)

Lascia un commento