Indice dei contenuti
Il caldo dell’estate, con temperature che superano i 35 gradi in gran parte d’Italia, porta sempre a una domanda comune: quale gelato scegliere? Con la settimana di Ferragosto appena iniziata, il desiderio di rinfrescarsi con un buon gelato si fa sentire, ma chi è attento alla linea si interroga su quale sia la scelta migliore: il gelato alla frutta o quello alla crema?
A primo impatto, il gelato alla frutta è spesso visto come una scelta più leggera, mentre quello alle creme sembra più ricco e calorico. Ma, come fa notare la nutrizionista italiana Lavinia Carracino, la risposta non è così semplice come sembra. In un video pubblicato su TikTok, la specialista ha chiarito alcuni dubbi e offerto un punto di vista interessante.
Gelato alla frutta: meno grassi, ma più zuccheri
Molti considerano il gelato alla frutta come la scelta ideale per chi cerca qualcosa di più leggero. In effetti, i gelati alla frutta sono generalmente meno calorici rispetto a quelli alla crema, in quanto contengono meno grassi. Tuttavia, come spiega la dottoressa Carracino, bisogna fare attenzione agli zuccheri. Il gelato alla frutta, infatti, non solo è arricchito con gli zuccheri naturali presenti nella frutta, ma spesso contiene anche zuccheri aggiunti.
Questo significa che, pur essendo meno grasso, il gelato alla frutta può risultare comunque estremamente dolce e, quindi, ad alto contenuto calorico. In sostanza, chi cerca di limitare l’assunzione di zuccheri potrebbe trovare una scelta meno vantaggiosa nel gelato alla frutta, soprattutto se consumato frequentemente.
Gelato alla crema: un’alternativa più bilanciata
D’altro canto, il gelato alla crema offre un profilo nutrizionale differente. Pur essendo più ricco in termini di grassi e calorie, grazie alla presenza di latte, uova e talvolta cioccolato o frutta secca, il gelato alla crema è anche più completo dal punto di vista nutrizionale. La nutrizionista evidenzia come questa tipologia di gelato contenga una buona quota di proteine e grassi, che lo rendono più saziante e bilanciato dal punto di vista glicemico.

In pratica, la maggiore quantità di grassi e proteine nel gelato alla crema aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo i picchi glicemici che possono verificarsi con il gelato alla frutta. Per questo motivo, sebbene il gelato alla crema possa sembrare più calorico, può risultare più soddisfacente, evitando così il desiderio di mangiare altro poco dopo.
Qual è la scelta migliore? Ecco cosa dice la nutrizionista
La domanda cruciale, quindi, è: qual è il gelato migliore? La risposta non è univoca e dipende molto dalle esigenze nutrizionali di ciascuno. La dottoressa Carracino consiglia di non esagerare con nessuna delle due opzioni, ma di fare una scelta ponderata. In particolare, suggerisce che, una volta a settimana, ci si può concedere un gelato a piacere, senza troppi sensi di colpa.
Se si ha l’obiettivo di una maggiore sazietà e di una scelta nutrizionale più completa, il gelato alle creme sembra essere la scelta migliore. La presenza di proteine e grassi rende questo tipo di gelato più equilibrato, mentre quello alla frutta, pur essendo più leggero, potrebbe non essere altrettanto soddisfacente sul lungo periodo.
