"Non pulire tutte le superfici con alcol": esperta spiega quali pavimenti evitare

Scopri dove è sicuro usare l'alcol per pulire in casa e quali superfici è meglio evitare, per preservare la bellezza e la durata dei tuoi pavimenti e arredi.

Quando si tratta di pulire in casa, l’alcol denaturato è uno dei prodotti più versatili e utilizzati per rimuovere macchie e disinfettare superfici. Come spesso accade con i prodotti di pulizia, è importante sapere dove e come utilizzarli in modo corretto, per non danneggiare le superfici delicate. L’uso di alcol per la pulizia, infatti, può essere molto efficace su alcune superfici, ma assolutamente dannoso su altre. In questo articolo, un'esperta di pulizie svela dove è sicuro utilizzare l’alcol e dove è meglio evitarlo.

Dove è sicuro usare l’alcol per pulire

L’alcol è un ottimo alleato per la disinfezione e la rimozione di macchie difficili su molte superfici. È particolarmente utile per pulire vetri, specchi, e superfici metalliche, grazie alla sua capacità di evaporare velocemente senza lasciare aloni. L’alcol è eccellente per rimuovere residui di adesivi o colla, rendendolo ideale per le superfici dure e non porose come il metallo o il vetro. In questi casi, l’alcol denaturato agisce efficacemente senza compromettere la qualità del materiale, lasciando le superfici lucide e prive di tracce.

Anche sui pavimenti in ceramica, gres porcellanato o piastrelle, l’alcol può essere usato con ottimi risultati. La sua azione sgrassante permette di rimuovere facilmente macchie di grasso o tracce di sporco, senza danneggiare il materiale. L’importante è evitare di versarlo direttamente sul pavimento, preferendo l’uso di un panno morbido imbevuto di alcol, per non rischiare di lasciare striature o di asciugare troppo velocemente la superficie.

Superfici da evitare con l’alcol denaturato

Non tutte le superfici sono adatte all’utilizzo dell’alcol denaturato. Alcune superfici delicate, infatti, possono subire danni irreparabili se esposte a questo prodotto. L’esperta consiglia di evitare l’alcol su superfici in legno, soprattutto quelle verniciate o trattate. L’alcol può penetrare nel legno, alterandone la finitura e causando macchie o rigonfiamenti. Inoltre, può eliminare la patina protettiva, rendendo il legno più vulnerabile agli agenti esterni e più difficile da restaurare.

l'alcol per pulire in casa
Come usare l'alcol per pulire casa.

Anche sui pavimenti in pietra lucida è meglio astenersi dall’utilizzo dell’alcol. Superfici come il marmo o il granito, sebbene siano durevoli, sono particolarmente sensibili agli acidi e agli alcolici, che possono opacizzare la loro lucentezza e causare macchie permanenti. La porosità di questi materiali li rende vulnerabili all’assorbimento di sostanze chimiche, con il rischio di compromettere l’aspetto estetico e la durata nel tempo.

Molte superfici verniciate e cerate sono altrettanto delicate. In questi casi, l’alcol potrebbe danneggiare la vernice o la ceratura, opacizzando la superficie e rimuovendo il suo aspetto lucido. Questo vale soprattutto per mobili e pavimenti che sono stati trattati con finiture lucide o smaltate. Se usato su queste superfici, l’alcol potrebbe causare rigonfiamenti, screpolature o sfaldamenti del rivestimento protettivo.

Anche su alcune superfici in plastica è meglio evitare l'uso di alcol, soprattutto se la plastica è sottile o di bassa qualità. L’alcol può intaccare la struttura chimica della plastica, causando scolorimenti, danni alla superficie e indebolimento del materiale. È consigliabile fare attenzione anche alle finiture lucide delle plastiche, che possono perdere il loro aspetto originale a causa dell’alcol.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da athena_perla_pro (@athena_perla_pro)

Come utilizzare correttamente l’alcol per la pulizia

Se sei intenzionato a utilizzare l’alcol per pulire in casa, è fondamentale fare attenzione a come lo applichi. Il miglior approccio è usare un panno morbido e leggermente imbevuto di alcol, evitando di versarlo direttamente sulla superficie. In questo modo, puoi controllare meglio la quantità di prodotto applicata e ridurre il rischio di danni. È anche importante fare sempre una prova su una piccola area nascosta della superficie, per accertarsi che non ci siano reazioni indesiderate.

Lascia un commento