Indice dei contenuti
Eleonora Cavallitto, content creator e infermiera a bordo delle navi Costa Crociere, ha mostrato ai suoi follower quanto spende in una giornata di lavoro in mare. Il risultato? Una cifra sorprendentemente bassa, merito dei numerosi benefit che la compagnia offre ai membri dell’equipaggio.
Vivere e lavorare nello stesso posto: zero spese di trasporto
Uno dei primi vantaggi che Eleonora sottolinea è l’assenza totale di costi per gli spostamenti. Nessun abbonamento ai mezzi pubblici, nessuna benzina, nessun traffico. La sua “casa” è letteralmente sul luogo di lavoro. Questo le permette di iniziare la giornata senza la tipica corsa mattutina verso l’ufficio e, soprattutto, senza mettere mano al portafoglio per raggiungerlo.
I pasti a bordo: pranzo e cena inclusi (altro no)
Il vitto è incluso tra i benefit principali. Quel giorno, a pranzo, Eleonora ha scelto un petto di pollo con insalata e pomodori, accompagnato da un piccolo semifreddo. Spesa? 0€. Stesso discorso per la cena, dove ha optato per un piatto di pasta al pesto. Per chi lavora su una nave da crociera, l’accesso ai pasti senza costi aggiuntivi rappresenta un risparmio importante, soprattutto considerando i prezzi medi di un ristorante a terra.
La pausa caffè non rientra nei benefit gratuiti, ma le tariffe per i dipendenti sono molto basse: un cappuccino costa 80 centesimi. Nel pomeriggio, Eleonora si è concessa anche un gelato dal prezzo di 2€. Piccoli sfizi che, rispetto ai costi sulla terraferma, restano molto accessibili.
Servizi compresi: lavanderia, pulizia e alloggio, mentre Internet no
Per i camici da lavoro, la lavanderia è gratuita. Non è chiaro se lo stesso valga per i vestiti personali, ma di certo la pulizia e il riordino della cabina sono inclusi. Questo significa non solo risparmio economico, ma anche tempo libero in più. L’alloggio è naturalmente a bordo, eliminando ogni spesa per affitto o bollette.

L’unico costo fisso giornaliero che Eleonora ha segnalato è l’accesso a internet, pari a 5€. Sommando tutto, la sua giornata di spese a bordo è costata 7,80€. Una cifra che, per molti, equivale al solo costo di un pranzo veloce in città.
Quanto guadagna un’infermiera sulle navi da crociera?
Determinare lo stipendio esatto non è semplice. Eleonora non ha rivelato la sua retribuzione, ma dati disponibili in rete offrono qualche riferimento. Nel 2015, un’intervista a un’infermiera italiana di Costa Crociere parlava di circa 1.300€ al mese base, più vari bonus. Considerando l’inflazione, è altamente probabile che la cifra sia oggi più alta. Un articolo del 2021 su un portale di lavoro indicava, per MSC Crociere, compensi mensili intorno ai 2.600€.
Le stime attuali per chi inizia oscillano intorno ai 2.000€ mensili, con possibilità di salire fino a 4.000€ per figure esperte e con ruoli di coordinamento. Fondamentale la conoscenza fluente dell’inglese, requisito indispensabile per interagire con equipaggio e passeggeri di diverse nazionalità.
L’esperienza di Eleonora dimostra come lavorare su una nave da crociera possa offrire non solo un’avventura professionale unica, ma anche un notevole risparmio quotidiano. Pochi costi fissi, pasti inclusi e alloggio gratuito rendono questo stile di vita particolarmente interessante per chi ama viaggiare e desidera un impiego dinamico.
