Indice dei contenuti
Nella sfida tra insetti e pesci per il predominio numerico sul pianeta Terra non c’è realmente partita. La quantità di insetti, sia per numero di specie che di individui, surclassa di gran lunga quella dei pesci. In questo articolo, esploreremo alcune delle cifre più sorprendenti e forniremo approfondimenti sulle stime scientifiche che sono emerse negli ultimi decenni.
Numero di specie: Insetti vs Pesci
Insetti: La varietà che domina la Terra
Gli insetti rappresentano il gruppo animale più diversificato del pianeta. Secondo le stime più recenti, gli scienziati concordano che esistano circa 5,5 milioni di specie di insetti nel mondo, sebbene solo circa 1 milione sia stato formalmente descritto e catalogato. Per ogni essere umano, ci sono 17 milioni di mosche. Sì, hai capito bene. Questa enorme variabilità nelle stime riflette la difficoltà di esplorare habitat difficili da raggiungere, come le fitte foreste pluviali tropicali, e la frequente scoperta di nuove specie.
Alcuni numeri ancora più impressionanti:
- Le specie di insetti descritte rappresentano almeno il 50% di tutte le specie animali conosciute.
- Circa l’80% delle specie di insetti sono ancora sconosciute e devono essere scoperte.
Tra gli ordini più popolosi troviamo i coleotteri (circa 1,5 milioni di specie stimate), i lepidotteri (farfalle e falene), i ditteri (mosche e zanzare), gli imenotteri (api, formiche, vespe) e gli emitteri (cimici, afidi, cicale, ecc.).
Pesci: Una varietà contenuta
Per quanto riguarda i pesci, il totale delle specie conosciute è molto più contenuto. Le stime più recenti suggeriscono l'esistenza di circa 30.000-35.500 specie di pesci descritte. La banca dati globale FishBase, ad esempio, parla di circa 34.800 specie censite fino al 2022. Ogni anno vengono scoperte circa 250 nuove specie di pesci, ma la loro diversità non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella degli insetti.
Inoltre, i pesci sono vertebrati, mentre gli insetti sono invertebrati. La differenza tra questi gruppi è abissale, con gli insetti che dominano in termini di numero di specie. È anche vero che gran parte degli oceani è ancora inesplorata, per cui i numeri potrebbero cambiare. Per ora, ci si basa su dati ufficiali che certificano una netta predominanza numerica degli insetti.
Numero di individui: Un confronto sorprendente
Insetti: Numeri da capogiro
La vera sorpresa arriva dal confronto sulla popolazione effettiva. Le stime indicano che, in ogni momento, il pianeta ospiti circa 10 quintilioni di insetti vivi simultaneamente. In altre parole, 10 seguito da 19 zeri (10.000.000.000.000.000.000 individui). Questo significa che esiste un miliardo di insetti per ogni essere umano sulla Terra!

Tra gli insetti più numerosi ci sono le formiche, che potrebbero raggiungere i 20 quadrilioni di individui nel pianeta, un numero davvero impressionante. Se pensiamo alla quantità di insetti in relazione alla nostra specie, il divario è davvero notevole.
Pesci: Cifre inferiori, ma comunque enormi
Le stime sulla popolazione globale dei pesci sono meno precise, ma alcune fonti indicano che potrebbero esserci centinaia di miliardi o addirittura migliaia di miliardi di pesci nel mondo. Tuttavia, questa cifra è enormemente inferiore rispetto a quella degli insetti. Anche se i pesci dominano la biodiversità negli ambienti acquatici, la loro densità non è paragonabile a quella degli insetti che abitano la Terra.
Ecologia e Impatto: Perché gli insetti sono così tanti?
Gli insetti esistono da più di 350 milioni di anni, con cicli vitali estremamente rapidi, una produzione massiccia di uova e una capacità di adattamento che permette loro di colonizzare quasi ogni tipo di habitat terrestre. Questa straordinaria varietà di adattamenti ha permesso loro di prosperare in praticamente ogni nicchia ecologica disponibile, facendo crescere sia il numero di specie che di individui.
Oltre a questo, gli insetti svolgono ruoli fondamentali negli ecosistemi: impollinano piante, decompongono la materia organica, regolano le popolazioni di altri organismi e rappresentano una risorsa essenziale nella catena alimentare.
I pesci, invece, dominano la biodiversità negli ambienti acquatici, ma non hanno lo stesso tipo di adattabilità degli insetti. Sebbene siano vitali per gli ecosistemi acquatici, non possono competere con la vastità e la varietà degli habitat terrestri che gli insetti occupano.
