Indice dei contenuti
Trasferirsi a vivere in Cina? Per molti, non è l'opzione più allettante. La lingua è totalmente diversa e questo complica le varie pratiche burocratiche. Rifugiarsi nell'inglese, come in alcuni paesi europei o extraeuropei, non è un'opzione: qui sono in pochissimi a parlarlo in maniera fluente e in generale viviamo in una zona dove si è fieri della propria cultura millenaria e della propria lingua e l'inglese non è considerato una lingua franca.
Eppure, c'è a chi piace. Leonardo Lazzari, tiktoker italiano registrato come @niahoiter, ha parlato positivamente della sua esperienza in Cina, dicendo che questa scelta, per ora, gli ha cambiato la vita in meglio. Leonardo si è trasferito in Cina circa un anno fa e racconta la sua esperienza in un video. "Venire qui è stata un'esperienza nuova e una sfida per me. Ho ricominciato da zero, sono venuto a studiare, ma ho tanti progetti per il futuro", afferma Lazzari.
Vivere in Cina: sicurezza e costo della vita come vantaggi principali
Nel suo racconto, Lazzari si sofferma su due aspetti che per lui hanno un impatto positivo sulla sua vita quotidiana in Cina: la sicurezza e il costo della vita. "Quando sei giovane in Italia, sei strozzato dai prezzi. Affitto, spesa, mangiare fuori. In Italia, mangiare fuori è quasi un evento. In Cina, è quasi più economico che fare la spesa. Anzi, toglierei il 'quasi'", dice con entusiasmo.

In tema di sicurezza, Leonardo è diretto: "Si dirà che ci sono telecamere ovunque, che sono troppe. Non giriamoci attorno. Le telecamere ci sono anche in Europa. Londra è strapiena di telecamere, mi pare sia quella con la percentuale più alta, eppure non mi pare che dia la sensazione di città sicura. Ma non c'entrano solo le telecamere. La sicurezza è a 360 gradi. Qui c'è un sistema che ti fa sentire sicuro, punto. C'è chi lo critica, chi lo attacca, ma per parlarne bisogna viverlo".
Altri aspetti positivi di vivere in Cina
L'esperienza di Leonardo è certamente interessante. Molti italiani ed europei che si trasferiscono a vivere in Cina apprezzano diversi aspetti pratici e culturali, ma incontrano anche sfide legate alle differenze di stile di vita, valori e gestione quotidiana. Tra gli aspetti più apprezzati da chi ha scelto la Cina come destinazione c'è sicuramente la sicurezza: le grandi città cinesi sono generalmente percepite come molto sicure, anche di notte. Il basso tasso di criminalità e la presenza di controlli e videosorveglianza contribuiscono a questa percezione positiva.
Un altro punto fondamentale riguarda il costo della vita. Molti espatriati sono sorpresi dai costi relativamente bassi per casa, cibo, trasporti e servizi, specialmente rispetto ai maggiori paesi europei. Anche in metropoli come Pechino e Shanghai il costo della vita può risultare competitivo rispetto alle grandi città italiane o del nord Europa.
Un altro aspetto che colpisce positivamente è l'efficienza dei servizi digitali, con app come WeChat che integrano servizi bancari, acquisti online, trasporti e comunicazioni in un'unica piattaforma. La velocità delle consegne a domicilio e l'efficienza dei servizi sono altri fattori che contribuiscono alla qualità della vita.
Le sfide di vivere in Cina
Tuttavia, vivere in Cina comporta anche delle sfide. La principale difficoltà per molti occidentali è la barriera linguistica: imparare il cinese richiede tempo e pazienza, e senza una conoscenza della lingua, la burocrazia e la vita quotidiana possono diventare difficili. Anche se la situazione migliora nelle città più internazionali, la lingua rappresenta comunque un ostacolo notevole.
Un'altra sfida significativa riguarda l'integrazione culturale. Anche dopo molti anni, un occidentale viene spesso percepito come “straniero” e può trovare difficile inserirsi completamente nella società. Questo può riguardare sia la sfera lavorativa che quella sociale e a lungo termine la sensazione di essere un outsider può risultare pesante.
Considerazioni culturali e vantaggi personali
Nonostante le difficoltà, molti italiani ed europei apprezzano alcuni tratti comuni tra la cultura cinese e quella italiana, come l'importanza della famiglia e la centralità del cibo nelle relazioni sociali. Gli italiani, in particolare, trovano che la passione per la cucina e il senso di comunità siano valori universali, che li avvicinano alla cultura cinese.
L’adattamento dipende molto dall’atteggiamento personale. Chi è curioso, aperto e pronto ad investire tempo nell’apprendere la lingua e nel rispettare le regole locali, generalmente trova l’esperienza molto arricchente. Il dinamismo delle grandi città, le continue innovazioni e le opportunità lavorative in settori specialistici rappresentano ulteriori motivi per cui tanti scelgono di trasferirsi in Cina.
@nihaoiter Molte persone viaggiano in Cina e rimangono notevolmente colpite di quanto ci si possa sentire al sicuro e spensierati durante la durata di tutto il viaggio. Sono aperti i viaggi di gruppo per Ottobre e Novembre. Scriveteci in privato per maggiori informazioni. #cina #vitaincina #perte #viaggiare #sicurezza ♬ suono originale - NihaoIter
