Dimentica sale e olio: questo è l'unico condimento per l'insalata d'estate

C'è un modo, secondo una nota chef sui social, per rendere l'insalata d'estate ancora più buona: ecco l'unico condimento da mettere, dimenticando per sempre sale e olio.

Quando le giornate si fanno calde e l’appetito cerca piatti freschi ma allo stesso tempo ricchi di gusto, l’insalata diventa la scelta più naturale. Non è però detto che debba essere sempre banale o scontata. A ricordarcelo è la chef conosciuta sui social come @rossellamaraio, che ha creato una ricetta perfetta per l’estate, capace di trasformare un semplice piatto di verdure in una portata sorprendente. La sua idea parte da un mix di ingredienti leggeri ma saporiti, e soprattutto da un condimento che va ben oltre il classico olio e sale. Se amate molto le insalate, potreste provarne una diversa dal solito.

Il punto di forza di questa insalata è proprio la salsa che accompagna il piatto, preparata con pochi e semplici ingredienti, ma frullati insieme per diventare una crema vellutata e profumata. Il risultato è un condimento aromatico, intenso e fresco, che avvolge ogni boccone senza appesantire. L’aceto balsamico regala una nota agrodolce, il basilico porta un tocco mediterraneo e l’olio extravergine d’oliva lega il tutto con la sua rotondità. Sale e pepe fanno il resto, esaltando i sapori naturali degli ingredienti e creando un equilibrio perfetto.

L'unico condimento per le insalate d'estate: come prepararlo a casa

Scopriamo ora la ricetta, pensata per due persone e facile da replicare anche a casa.

Ingredienti per l’insalata:

  • 200 g fagiolini
  • 80 g bresaola
  • 10 g pomodorini ciliegino
  • 30 g parmigiano
  • 20 g olive taggiasche
  • 1 macinata rucola
  • Ingredienti per il condimento speciale
  • 20 ml olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai aceto balsamico
  • 5 foglie basilico
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

La preparazione è semplice, ma ogni passaggio contribuisce a dare carattere al piatto. I fagiolini vanno lessati in acqua bollente salata per pochi minuti, mantenendoli croccanti e di un verde brillante. Una volta scolati e raffreddati, possono essere uniti in una ciotola capiente con i pomodorini tagliati a metà. La bresaola sfilacciata, le olive taggiasche e il parmigiano ridotto in scaglie sottili. Una spolverata di rucola completa la base dell’insalata, già di per sé colorata e ricca di contrasti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rossella Maraio (@rossellamaraio)

Il vero segreto però sta nella salsa. Basta raccogliere in un bicchiere alto l’olio extravergine, l’aceto balsamico, le foglie di basilico fresco, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Con un frullatore a immersione, si trasforma il tutto in un’emulsione cremosa e uniforme. Il profumo che si sprigiona già mentre si frulla anticipa la freschezza che si ritroverà al palato. Una volta pronta, la salsa va versata sull’insalata appena prima di portarla in tavola, in modo che i sapori restino vividi e la consistenza degli ingredienti non si perda.

condimento dell'insalata
ll condimento dell'insalata, fonte: Instagram

Perché dire addio al classico sale e olio

Questo condimento è ciò che rende davvero speciale la proposta di @rossellamaraio. A differenza del classico filo d’olio o dell’aceto versato direttamente, qui gli ingredienti lavorano insieme, amalgamandosi in una crema che non scivola via dalle verdure, ma le avvolge in maniera uniforme. Ogni forchettata porta con sé la dolcezza dell’aceto balsamico, la freschezza del basilico e la struttura dell’olio extravergine, in un insieme che esalta i sapori senza coprirli. È proprio questa la differenza rispetto al condire in maniera tradizionale: invece di restare in superficie, il sapore penetra e accompagna ogni ingrediente, esaltandone le caratteristiche.

Il contrasto tra la sapidità della bresaola, la dolcezza dei pomodorini e l’intensità delle olive taggiasche trova nell’emulsione il suo equilibrio perfetto. Anche il parmigiano, con la sua nota decisa, si fonde meglio con il resto grazie alla cremosità della salsa. È un piatto che non solo sazia senza appesantire, ma riesce anche a sorprendere chi lo assaggia per la prima volta, trasformando una semplice insalata in un piccolo piacere gourmet da gustare nelle giornate più calde.

Lascia un commento