Piselli, meglio quelli freschi o quelli congelati? La risposta dell'esperto

Quando si parla di verdure, il pensiero corre subito ai prodotti freschi esposti nei mercati o nei banchi dei supermercati. Spesso però dimentichiamo che esistono alternative valide, come i piselli surgelati, che negli ultimi anni hanno conquistato un posto stabile nelle cucine degli italiani. L’idea comune porta a credere che ciò che si trova nel banco frigo rappresenti soltanto un ripiego. Tuttavia, le nuove ricerche e le valutazioni di esperti come Matteo Sciaudone, personal trainer e divulgatore nel campo del fitness e dell’alimentazione, raccontano una realtà diversa e più complessa.

Piselli freschi: tradizione, gusto e limiti

I piselli freschi hanno sempre evocato stagionalità e cucina casalinga. Vengono raccolti quando il baccello ha raggiunto una maturazione quasi completa. Quasi, per l'appunto. Gran parte di essi è leggermente acerba. Questo accade perché il prodotto deve resistere ai trasporti e arrivare integro sui banchi dei mercati. Per questa ragione, quando finiscono nei nostri piatti, possono aver perso parte della loro carica nutritiva. Vitamine delicate come la vitamina C e alcuni antiossidanti si deteriorano con il passare dei giorni. Ciò significa che, pur portando in tavola un alimento fresco, spesso non si assumono le stesse quantità di micronutrienti presenti al momento della raccolta.

Il vantaggio principale dei piselli freschi rimane comunque il sapore, più dolce e pieno, soprattutto se cucinati subito dopo l’acquisto. In molte ricette tradizionali, dalla pasta con i piselli alle minestre di primavera, la freschezza diventa insostituibile. Non bisogna però dimenticare che il loro consumo resta strettamente legato alla stagionalità e alla disponibilità nei mercati.

Piselli congelati: praticità e nutrienti conservati

Secondo Matteo Sciaudone, la catena del freddo rappresenta un alleato prezioso. “I piselli surgelati, solitamente, vengono raccolti al massimo della loro maturazione e congelati entro le successive 24 ore”, spiega il personal trainer. Questo processo riduce la perdita di nutrienti e permette di mantenere intatti componenti importanti come la vitamina B, la vitamina C e diversi antiossidanti. In alcuni casi, il prodotto surgelato arriva sulle nostre tavole con un profilo nutrizionale migliore rispetto al fresco che ha trascorso giorni sugli scaffali.

Sciaudone ha suggerito di non sottovalutare i piselli congelati
Sciaudone ha suggerito di non sottovalutare i piselli congelati

Inoltre, i piselli congelati hanno un altro punto a favore: il prezzo. Nella maggior parte dei casi costano meno e sono disponibili tutto l’anno. Non contengono conservanti e non subiscono trattamenti che ne alterano le caratteristiche naturali. Per chi segue un regime alimentare orientato al benessere e al dimagrimento, come suggerisce lo stesso Sciaudone ai suoi clienti, rappresentano una scelta pratica e accessibile.

Il ruolo dei piselli nella dieta equilibrata

Sia freschi sia surgelati, i piselli restano una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre e micronutrienti. Inserirli in una dieta equilibrata aiuta a migliorare il senso di sazietà, supporta la digestione e contribuisce al controllo del peso. Non a caso, molti piani alimentari per il dimagrimento o la ricomposizione corporea li includono regolarmente. Un piatto di piselli può accompagnare fonti proteiche come pesce o pollo, oppure arricchire insalate e primi piatti.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la versatilità culinaria. Mentre i piselli freschi vengono usati soprattutto in preparazioni tradizionali, quelli surgelati risultano pratici e veloci: basta pochi minuti di cottura per avere un contorno sano e gustoso. Questo li rende ideali per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un’alimentazione bilanciata.

La scelta migliore? Dipende da occasione e obiettivi

Il dibattito tra piselli freschi e piselli surgelati non ha una risposta unica e definitiva. Chi cerca il massimo della tradizione e del gusto probabilmente continuerà a preferire il prodotto fresco, soprattutto in primavera. Chi invece vuole assicurarsi nutrienti stabili, praticità e convenienza economica, troverà nei piselli congelati un’opzione ideale. Come ricorda Matteo Sciaudone, ciò che conta davvero è inserirli con costanza nella propria alimentazione, indipendentemente dalla forma scelta. I benefici per la salute rimangono evidenti in entrambi i casi.

Alla luce di queste considerazioni, il consiglio è variare. Portare in tavola piselli freschi quando sono disponibili e alternarli a quelli congelati durante il resto dell’anno garantisce il meglio di entrambe le opzioni. Così si valorizzano gusto, praticità e salute in un equilibrio che risponde alle esigenze della vita quotidiana.

@sciaudone.matteo2001🧊 Ma i piselli freschi sono meglio di quelli congelati? 💡 La verità sui piselli CONGELATI: ✅ Raccolti al massimo della maturazione ✅ Congelati entro 24 ore dalla raccolta ✅ Nutrienti "bloccati" al momento giusto 🛒 Quello che NON ti dicono sui piselli FRESCHI: ❌ Raccolti leggermente acerbi ❌ Per evitare che si rovinino durante il trasporto ❌ Perdono nutrienti ogni giorno sugli scaffali 🔬 I numeri che ti sorprenderanno: In termini di nutrienti sono simili, MA spesso i congelati preservano meglio: • Vitamina C • Vitamina B • Antiossidanti Il congelamento "ferma il tempo" nutrizionale. ⏰ Quelli freschi quando arrivano nel tuo piatto: Potrebbero aver perso gran parte dei nutrienti per colpa dei giorni passati al supermercato. 🙄 E già lo sento l'influencer nutrizionista che dice: "Ma io mangio solo organico senza conservanti!" STUDIA! Qui dentro ci sono SOLO piselli. 💰 Il bonus che nessuno considera: Nel 99% dei casi la frutta e verdura congelata: ✅ Costa MENO ✅ Ha PIÙ nutrienti ✅ Dura di più ❓ Anche tu pensavi che "fresco" fosse sempre meglio? 💬 Dimmi nei commenti quale verdura congelata hai sempre evitato! SALVA questo post per smettere di sprecare soldi inutilmente e seguimi @sciaudone.matteo 📌 #alimentazione #benesserepsicologico #stiledivitasano #salute #dimagrimento #fitness

♬ suono originale - sciaudone.matteo

Lascia un commento