La pasta fredda più buona dell'estate: perfetta anche se sei a dieta

Pasta fredda di agosto: il piatto leggero, fresco e irresistibile dell'estate, buona anche se si è a dieta.

Agosto è il mese del sole, delle giornate al mare e delle serate con gli amici. È anche il momento in cui si cercano piatti leggeri, veloci e colorati, capaci di regalare gusto senza appesantire. La pasta fredda è sempre la regina dell’estate, ma questa versione ha una marcia in più. È ricca, profumata e fresca, pronta in pochi minuti e perfetta per chi vuole concedersi un piatto goloso senza troppi sensi di colpa.

Un’idea semplice che si prepara nel tempo di cottura della pasta e che porta in tavola un mix di sapori irresistibili. Il salmone affumicato incontra la cremosità del formaggio spalmabile light, i pomodorini aggiungono dolcezza e colore, mentre la rucola regala una nota fresca e leggermente piccante. Il risultato è un piatto unico, leggero ma completo, che conquista al primo assaggio. A mostrare la ricetta è il creatore di contenuti, noto sui social come @jovaebbasta, da sempre molto bravo nella preparazioni di piatti, sia semplici, che più elaborati.

Pasta fredda dell'estate: perfetta anche per chi è a dieta

Questa pasta fredda di agosto è perfetta per un pranzo veloce sotto l’ombrellone, ma anche per una cena leggera sul terrazzo. Piace a tutti e si adatta a qualsiasi occasione estiva.

Ingredienti per 2 persone:

  • 180 g di pasta, quella che preferite
  • 60 g di salmone selvaggio affumicato
  • 80 g di formaggio spalmabile (meglio se light)
  • Rucola q.b.
  • Ciliegini rossi e datterini gialli q.b.
  • Sale e pepe q.b.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giovanni Mele (@jovaebbasta)

Il procedimento è altrettanto semplice. Metti a bollire l’acqua per la pasta. Aggiungi un pizzico di sale e attendi il bollore. Scegli il formato che preferisci: penne, fusilli o farfalle. L’importante è che tenga bene la cottura. Mentre la pasta cuoce, prepara il condimento. Lava bene i pomodorini e tagliali a metà. Usa sia i ciliegini rossi che i datterini gialli per dare colore e dolcezza al piatto. Versa i pomodorini in una ciotola capiente.

pasta fredda estate
La pasta fredda dell'estate, fonte: Instagram

Aggiungi il salmone affumicato tagliato a listarelle sottili. Unisci il formaggio e mescola con un cucchiaio. La crema deve essere morbida, così da avvolgere bene la pasta. Se vuoi una consistenza più leggera, puoi stemperarla con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Quando la pasta è pronta, scolala e passala sotto un getto di acqua fredda.

In questo modo fermerai la cottura e la renderai perfetta per una ricetta fredda. Aggiungila nella ciotola con il condimento. Mescola con cura fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Completa con una manciata di rucola fresca e un tocco di pepe macinato al momento. Se serve, regola di sale. Porta subito in tavola e gusta la tua pasta fredda di agosto.

Perché vale la pena provarla

La forza di questo piatto sta nella sua semplicità. Non servono preparazioni complicate né ore davanti ai fornelli. Bastano pochi ingredienti scelti bene per ottenere un piatto ricco di gusto e leggerezza. Il salmone affumicato è una fonte preziosa di proteine e di grassi buoni. Il formaggio spalmabile light aggiunge cremosità senza appesantire. I pomodorini portano freschezza e vitamine, mentre la rucola bilancia il sapore con la sua nota leggermente amara. È un piatto equilibrato che unisce leggerezza e sapore in ogni boccone.

Un altro vantaggio è la sua versatilità. Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero per un pranzo veloce. Puoi portarla al mare in una pratica lunch box o servirla come piatto unico per una cena informale con gli amici. È perfetta anche come alternativa alla classica insalata di riso.

Puoi personalizzare questa pasta fredda in base ai tuoi gusti. Se ami i sapori mediterranei, aggiungi qualche oliva nera o una spolverata di origano. Se preferisci una versione più fresca, prova con cubetti di cetriolo. Per chi vuole ancora più leggerezza, si può sostituire la robiola con yogurt greco.

Lascia un commento