Caterina Balivo ha preparato la torta perfetta: dimenticate quella di mele, questa è ancora più buona.
C’è un dolce che racchiude tutta la leggerezza e i colori dell’estate, ed è la torta alle pesche preparata da Caterina Balivo. La conduttrice, sempre attenta a portare in tavola ricette semplici ma di grande effetto, ha condiviso il suo segreto per una torta morbida, fresca e golosa. Non è un dolce elaborato, anzi, il bello sta proprio nella sua immediatezza: pochi ingredienti genuini, qualche accorgimento e il risultato è garantito.
Questa torta è perfetta per una colazione speciale, per accompagnare il tè del pomeriggio o per concludere una cena estiva. Il profumo delle pesche che si sprigiona dal forno conquista subito e fa venire voglia di gustarne una fetta ancora tiepida. Certamente il punto forte della ricetta di Caterina Balivo è la sua versatilità: un impasto semplice che diventa soffice e cremoso grazie all’aggiunta della ricotta, capace di mantenere il dolce morbido anche dopo ore.
Come preparare la torta di pesche: la ricetta di Caterina Balivo
Per prepararla servono davvero pochi passaggi, ma è fondamentale seguire l’ordine che consiglia la conduttrice. Si parte dalle uova, tre in totale, che vanno montate con un pizzico di sale e 150 grammi di zucchero. È il momento in cui l’impasto prende corpo e diventa chiaro e spumoso. Con il frustino si lavora il composto fino a renderlo omogeneo e leggero.

Una volta raggiunta la giusta consistenza, entra in scena l’ingrediente che cambia tutto: la ricotta. Sono sufficienti 150 grammi per rendere la base della torta vellutata, ma senza appesantirla. Anche qui occorre amalgamare con cura, così da ottenere un composto uniforme. Poi arriva il momento della farina, che deve essere setacciata insieme alla maizena. Caterina Balivo consiglia 150 grammi di farina 00 e 100 grammi di maizena: questo mix regala alla torta una consistenza soffice e leggera, diversa dalle classiche torte di frutta.
L’ultimo passaggio è forse il più goloso, perché nell’impasto entrano le vere protagoniste della ricetta: le pesche. Tre frutti maturi, dolci al punto giusto, tagliati a pezzetti e uniti al composto. In questo modo la frutta si distribuisce in modo uniforme e, una volta in forno, rilascia tutto il suo aroma, amalgamandosi alla dolcezza dell’impasto. Dopo aver versato il tutto in una teglia, non resta che aggiungere un tocco scenografico: le pesche tagliate a spicchi disposte in superficie.
Attenzione alla cottura: come fare
La cottura richiede attenzione, perché la torta va lasciata in forno statico a 280 gradi per 35 minuti. Una temperatura alta, che permette di ottenere una crosticina dorata fuori e un cuore morbido dentro. Alla fine della cottura, il profumo invade la cucina e l’aspetto conquista subito con i colori caldi delle pesche che decorano la superficie.
Il bello di questa ricetta è che unisce tradizione e semplicità, ma porta anche la firma di una donna che in cucina ama sperimentare senza mai rinunciare alla concretezza. Caterina Balivo non propone un dolce complicato, ma una torta che tutti possono replicare a casa. Ed è proprio questo il segreto del suo successo: ricette che sembrano rubate alle cucine di famiglia, capaci di far sentire chiunque un po’ pasticcere.
La torta alle pesche diventa così il dolce ideale per ogni occasione. Servita al naturale mantiene la sua freschezza, ma può essere accompagnata da una spolverata di zucchero a velo o da un cucchiaio di yogurt bianco per renderla ancora più leggera. Chi ama le note più golose può invece abbinarla a una pallina di gelato alla vaniglia, creando il dessert perfetto per l’estate.
