Piemonte, Antonella Clerici alla sagra più gustosa dell'estate: sapori unici

Antonella Clerici alla Sagra della Capra e della Fersulla: tradizione e sapori unici in Val Borbera, in Piemonte.

Antonella Clerici non perde occasione per celebrare la cucina italiana e le sue tradizioni più autentiche. Questa volta lo ha fatto andando a Grondona, piccolo comune in provincia di Alessandria, per prendere parte a una delle feste più sentite della zona: la Sagra della Capra e della Fersulla. L’evento si tiene ogni anno verso la fine di agosto e richiama centinaia di visitatori curiosi di scoprire i piatti tipici della Val Borbera, tra convivialità, musica e tanta allegria.

La conduttrice, che da sempre lega il suo volto a trasmissioni dedicate al buon cibo, ha voluto immergersi in questa manifestazione dal sapore genuino, fatta di ricette tramandate di generazione in generazione. Non si tratta di un semplice appuntamento gastronomico, ma di un vero rito collettivo che coinvolge tutta la comunità. La Pro Loco, insieme ai volontari del paese, prepara infatti i piatti con grande attenzione alle tradizioni, offrendo un menu che conquista anche i palati più esigenti.

Piemonte, Antonella Clerici alla gustosa sagra: ecco i piatti tipici

Il cuore della festa è rappresentato da due specialità: lo stufato di capra servito con polenta fumante e la famosa fersulla. Si tratta di una pietanza dal gusto deciso, perfetto per raccontare le origini contadine del territorio. La cottura lenta della carne la rende morbida e saporita, creando un piatto robusto che scalda non solo lo stomaco ma anche l’anima.

clerici sagra
Antonella Clerici alla sagra in provincia di Alessandria, fonte: Instagram

La vera regina dell’evento resta però la fersulla. Si tratta di una sorta di grande frittella di pane preparata con farina, acqua e lievito, secondo una ricetta antica che la comunità locale custodisce gelosamente. Dietro la sua semplicità si nasconde un valore identitario enorme. È un prodotto riconosciuto De.Co., quindi tutelato come denominazione comunale, e rappresenta un legame fortissimo con le radici di Grondona.

La fersulla si può gustare in più versioni. Quella salata è farcita con salumi tipici come prosciutto o salame, oppure con formaggi morbidi come lo stracchino. La variante dolce, invece, viene spolverata di zucchero o accompagnata da cioccolato, risultando irresistibile soprattutto per i più piccoli.

Una festa che unisce tradizione e socialità

La Sagra della Capra e della Fersulla non è solo un’occasione per assaporare piatti unici, ma anche un momento di incontro e di festa. L’intero paese partecipa, trasformando Grondona in un grande convivio all’aperto. Musica dal vivo, intrattenimento e momenti di condivisione fanno da cornice a una manifestazione che sa unire passato e presente. Antonella Clerici, che spesso ama mostrare al suo pubblico le eccellenze regionali, ha colto l’occasione per vivere da vicino questa realtà.

Con il suo entusiasmo ha reso ancora più speciale l’atmosfera, condividendo la passione per i sapori autentici della cucina italiana. Durante la serata ha incontrato anche un volto a lei molto vicino: Fulvio Marino, il maestro panificatore che il pubblico conosce bene grazie al programma “È sempre mezzogiorno”. I due hanno scambiato sorrisi e battute davanti ai fornelli, confermando quanto il cibo sia un linguaggio universale capace di unire le persone.

Lascia un commento