Crostata alla frutta di fine estate secondo Csaba dalla Zorza: il dolce elegante e semplice da portare in tavola.
La crostata alla frutta è un classico che non passa mai di moda. È fresca, colorata e perfetta per celebrare gli ultimi giorni d’estate. Csaba dalla Zorza propone una versione elegante, che unisce la delicatezza della pasta frolla a una crema profumata al limone, decorata con frutta fresca di stagione. Una ricetta semplice ma raffinata, ideale da servire a fine pranzo o come merenda speciale. Ecco gli ingredienti per 1 torta da 8 – 10 fette.
Per la pasta frolla:
- 220 g di farina
- 70 g di zucchero
- un uovo
- 125 g di burro
- scorza grattugiata di un limone
Per la crema al limone:
- 300 ml di latte intero
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 – 3 strisce di scorza di limone biologico
- 2 tuorli
- 30 g di farina
- mezzo cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
Per decorare:
- una manciata di lamponi
- un piccolo cestino di fragole
- una manciata di mirtilli
- foglie di maggiorana fresca
- scorza di limone (facoltativo)
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
Crostata alla frutta di fine estate: la pasta frolla di Csaba
Il segreto di una crostata ben riuscita è la frolla. In una ciotola ampia si mescolano farina e zucchero, si aggiunge il burro a cubetti e la scorza di limone. Si lavora l’impasto con le mani, energicamente, per pochi minuti, finché non diventa liscio e compatto. A questo punto si forma una palla, si avvolge in carta forno e si lascia riposare in frigorifero per circa 45 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un guscio friabile e non troppo duro. Dopo il riposo, si stende la frolla su un piano leggermente infarinato con un mattarello, fino a ottenere un disco di circa 4 mm di spessore.

Lo si usa per rivestire uno stampo con base amovibile, così sarà più facile sformare la crostata. Il fondo va bucherellato con una forchetta e messo in freezer per qualche minuto. Il forno va preriscaldato a 185°C. La base della crostata si ricopre con un foglio di carta forno e dei pesi, come i classici ceci secchi. Si inforna per 13 minuti, poi si rimuovono carta e pesi e si abbassa la temperatura a 175°C. La cottura continua per altri 12 minuti, finché la frolla risulta dorata ma ancora chiara. Una volta pronta, si lascia raffreddare prima di procedere con la farcitura.
Molti pasticceri ricoprono la frutta con la gelatina, per farla brillare e conservarla più a lungo. Csaba dalla Zorza non lo fa mai. Secondo lei, il modo migliore per gustare una crostata alla frutta è semplice: mangiarla subito. La frutta resta fresca e succosa, senza bisogno di aggiungere strati che coprano i sapori naturali. La crostata va conservata in frigorifero, ma solo per un giorno. Dopo perde la sua fragranza e la freschezza che la rendono irresistibile.
La crema al limone e la decorazione
Mentre la base cuoce, si prepara la crema. In una ciotola si montano i tuorli con lo zucchero, poi si uniscono succo di limone, vaniglia e farina. Nel frattempo, il latte si scalda in un pentolino con le scorze di limone, senza portarlo a ebollizione. Si elimina la scorza e si versa il latte caldo sul composto di uova, mescolando bene. Tutto torna in pentola e cuoce a fiamma media per pochi minuti, fino a quando la crema non si addensa. Deve risultare liscia e vellutata, pronta per essere spalmata sulla frolla raffreddata.
Una volta riempito il guscio con la crema, arriva il momento più scenografico: la frutta. Lamponi, mirtilli e fragole fresche regalano colore e freschezza. Le fragole più grandi si tagliano a spicchi, le piccole a metà. Il tutto si dispone con armonia sopra la crema, per ottenere un effetto invitante e raffinato. Alla fine si spolvera con zucchero a velo e si aggiunge qualche foglia di maggiorana o di menta, che donano un tocco profumato e originale.
