7 minuti di applausi a Venezia: su Netflix sbarca un'incredibile storia vera

Priscilla arriva oggi su Netflix: il film di Sofia Coppola che racconta la vera storia della moglie di Elvis Presley. 

Dal 26 agosto 2025 su Netflix sbarca Priscilla, il film scritto e diretto da Sofia Coppola che ha già fatto parlare di sé nei festival internazionali. Un’opera intensa, delicata e profonda che porta sullo schermo la storia di Priscilla Presley, moglie del re del rock, raccontata però dal suo punto di vista.

Il film, uscito nel 2023 e tratto dal libro di memorie Elvis and Me pubblicato da Priscilla nel 1985, svela i retroscena di un amore che ha fatto sognare milioni di persone ma che, nella realtà, è stato segnato da fragilità, solitudine e controllo. Coppola sceglie di dare voce alla donna dietro il mito, restituendo un ritratto sincero e spesso doloroso.

Su Netflix sbarca l'acclamato film: ha avuto grande successo a Venezia

La storia inizia in Germania, nel 1959. Priscilla Beaulieu ha appena quattordici anni quando incontra Elvis Presley, già ventiquattrenne e idolo delle folle. Tra i due nasce un legame che supera la distanza. Dopo anni di incontri e attese, la giovane lascia la sua vita normale e si trasferisce a Memphis, nella villa di Graceland. All’apparenza sembra l’inizio di una favola. In realtà, per Priscilla comincia una nuova vita fatta di regole, isolamento e dipendenza dal marito. Non c’è spazio per l’adolescenza, per le amicizie, per i sogni di una ragazza comune. Tutto ruota intorno ad Elvis, ai suoi impegni e ai suoi umori.

La villa, dorata e imponente, diventa una prigione silenziosa. Coppola racconta con finezza il lento processo con cui la giovane donna viene privata della sua libertà. Un percorso che porterà Priscilla, dopo anni di sacrifici, a trovare la forza di lasciare il marito e costruire un futuro diverso. Priscilla non è il classico biopic su Elvis Presley. Non ci sono i grandi concerti, né le tappe della sua carriera. Lo sguardo è tutto su di lei, sulla ragazza che cresce all’ombra di un uomo tanto amato dal pubblico quanto ingombrante nella vita privata.

scena film priscilla
Una scena del film Priscilla, disponibile su Netflix

Il film affronta il tema della dipendenza affettiva, quella sensazione che lega una persona al partner anche quando la relazione diventa tossica. Mostra come sia difficile per una giovane donna distinguere l’amore dal controllo, l’affetto dalla costrizione. Altro punto centrale è il desiderio di emancipazione. Priscilla non resta vittima per sempre. Con il tempo matura, impara a riconoscere i propri bisogni e a mettere se stessa al centro. Il suo percorso di liberazione è la parte più intensa e significativa della pellicola.

Perché vale la pena vederlo

Cailee Spaeny interpreta Priscilla con intensità e sensibilità. La sua prova attoriale è stata elogiata dalla critica per la capacità di restituire l’ingenuità iniziale e la forza finale del personaggio. Accanto a lei, Jacob Elordi veste i panni di Elvis. La sua performance restituisce tutto il fascino del cantante, ma anche i lati oscuri, quelli più fragili e manipolatori. Il film, presentato al Festival di Venezia nel 2023, ha ricevuto ben 7 minuti di applausi. Una vera e propria standing ovation.

Il confronto tra i due è al centro della narrazione e rende credibile ogni fase della loro relazione, dal primo incontro all’inevitabile separazione. Priscilla è un film che merita di essere visto perché ribalta una prospettiva. Non racconta l’icona Elvis Presley, ma la vita di chi gli è stata accanto. È un racconto di formazione femminile, di crescita, di liberazione.

Chi guarda il film ritroverà l’eleganza e la poesia tipiche del cinema di Coppola, ma anche un messaggio universale: la necessità di trovare la propria voce e di affermare la propria libertà, anche quando sembra impossibile. Su Netflix diventa un’occasione unica per scoprire una storia vera, toccante e attuale. Perché dietro il mito c’è sempre una persona, e dietro una leggenda c’è spesso qualcuno che ha pagato un prezzo altissimo.

Lascia un commento