Indice dei contenuti
Milioni di viaggiatori hanno sempre scelto la Thailandia per le sue isole tropicali, le spiagge da cartolina e le acque cristalline. Presumibilmente, tra novembre e gennaio, ci sarà il picco di visite dall'Italia, tra stagionali in cerca di evasione e gente che vuole il caldo quando in Italia è in inverno. Eppure, a poche ore di volo dall’Italia, esiste un luogo capace di regalare emozioni simili senza dover affrontare viaggi intercontinentali. Si tratta del fiume Shala, conosciuto anche come la “Thailandia d’Europa”, che scorre tra le Alpi Albanesi in uno scenario naturale unico e sorprendente.
Il paradiso nascosto delle Alpi Albanesi
Il fiume Shala in Albania ha conquistato negli ultimi anni una crescente popolarità grazie alle sue acque turchesi e a un paesaggio che ricorda i fiordi nordici e, allo stesso tempo, le giungle tropicali asiatiche. Le rive sono circondate da fitte foreste e scogliere a picco, mentre l’acqua proviene dallo scioglimento delle nevi e da sorgenti sotterranee. Il risultato è un ambiente incontaminato, in cui la natura è protagonista assoluta.
Molti viaggiatori restano increduli davanti a tale spettacolo. Alcuni contenuti virali su TikTok hanno mostrato come le immagini del fiume possano facilmente essere scambiate per un’isola thailandese. Commenti entusiasti di turisti italiani e stranieri hanno confermato che l’esperienza vissuta lungo il fiume Shala supera ogni aspettativa.
Attività tra avventura e relax
Lo Shala River non è soltanto una meta da ammirare: è anche un luogo ideale per chi ama le attività outdoor. Kayak, nuoto, snorkeling e trekking sono esperienze accessibili a tutti, rese ancora più affascinanti dalla scenografia naturale. Gli amanti dell’adrenalina possono cimentarsi anche con zipline e percorsi di montagna, mentre chi cerca tranquillità trova rifugio nelle sue spiagge appartate e nei tratti più silenziosi del fiume.

Le acque fredde e limpide, pur sorprendendo con temperature vivaci anche in piena estate, invitano a tuffi rigeneranti. Alcuni tratti del fiume sono chiamati “le Maldive d’Albania” per i riflessi azzurri intensi e il fondo di ciottoli bianchi che amplifica la trasparenza dell’acqua.
Come arrivare dall’Italia
Raggiungere il fiume Shala è più semplice di quanto sembri. Dall’Italia partono voli diretti per Tirana, servita da aeroporti come Roma, Milano, Venezia, Napoli e Bologna. Una volta arrivati nella capitale albanese, si prosegue verso il Lago Koman, distante circa tre ore in auto o in bus. Dal porto parte la navigazione in battello che attraversa paesaggi spettacolari fino a condurre all’imbocco del fiume Shala.
Il viaggio in barca fa parte dell’esperienza stessa: gole, montagne verdissime e villaggi remoti accompagnano i visitatori in un percorso che già di per sé vale il viaggio. Molti operatori locali propongono escursioni giornaliere che includono sia la navigazione sul lago sia una sosta lungo il fiume per bagni e trekking.
Consigli pratici e curiosità
Chi sceglie di esplorare il fiume Shala dovrebbe sapere che l’area rimane selvaggia e con poche strutture stabili. Esistono alcune guesthouse immerse nella natura, ma è consigliabile prenotare in anticipo. In alternativa, è possibile campeggiare in aree attrezzate lungo le rive. Portare con sé acqua, snack e costume da bagno è fondamentale per vivere la giornata in piena libertà.
Oltre alla bellezza naturale, la zona custodisce leggende medievali legate a personaggi come Lek Dukagjin, figura importante della storia albanese. Non manca la tradizione: lungo le sponde del fiume si produce ancora oggi miele artigianale, con arnie sistemate tra gli alberi. La biodiversità è un altro tesoro nascosto: caprioli, aquile reali e camosci balcanici popolano i dintorni, e non mancano rare testimonianze della presenza dell’orso bruno.
Visitate in estate o in autunno, le rive del fiume Shala regalano un’atmosfera da sogno. Le temperature restano miti fino a ottobre, con medie di 25 gradi che consentono di godere ancora di sole e bagni. È un’occasione unica per chi desidera un’esperienza simile a quella thailandese ma a poche ore dall’Italia, in una destinazione ancora autentica e poco affollata.
