Iginio Massari rivela i suoi dolci preferiti: chi vince la sfida golosa?
Il maestro dei maestri della pasticceria italiana torna a far parlare di sé. Con l’avvicinarsi della nuova stagione di Bake Off Italia, al via venerdì 5 settembre su Real Time, Iginio Massari è già protagonista sui social grazie a un video divertentissimo pubblicato da @banijayitalia. In pochi minuti il re della pasticceria mette a dura prova il suo palato, scegliendo tra alcuni dei dolci più amati al mondo.
Il risultato finale sorprende, ma conferma una volta di più quanto la tradizione e la passione guidino le sue preferenze. Il gioco è semplice: due dolci a confronto, e il maestro deve sceglierne uno. Una sorta di torneo della golosità che ha già scatenato la curiosità dei fan, pronti a commentare e schierarsi dalla parte del proprio dolce del cuore.
Iginio Massari rivela i suoi dolci preferiti: il tiramisù contro tutti
Il primo scontro vede protagonista un classico intramontabile della cucina italiana: il tiramisù. A sfidarlo è la cheesecake, simbolo della pasticceria americana. Nessun dubbio per Massari, che sceglie il tiramisù senza esitazioni. Lo stesso accade quando viene messo a confronto con la Sacher austriaca e i coloratissimi macarons francesi. Per il maestro il re dei dolci resta lui, il dessert al cucchiaio più famoso d’Italia. Arriva poi un momento inaspettato: il tiramisù deve vedersela con i profiteroles.
Visualizza questo post su Instagram
Questa volta Massari cambia rotta e preferisce la montagna di bignè alla crema. Un dolce scenografico e ricco, che evidentemente conquista anche chi della pasticceria ha fatto la sua vita. Dopo i profiteroles, la gara continua con un’altra icona della pasticceria: la millefoglie. Il maestro la preferisce alla crème brûlée francese e persino alla Pavlova. La sfida si fa sempre più dura, e quando la millefoglie incontra il Babà napoletano, arriva la resa. Il Babà, intriso di rum e simbolo della tradizione partenopea, è imbattibile per Massari, tanto da superare anche il cannolo siciliano.

Il Babà, poi, deve poi affrontare un’altra leggenda della pasticceria campana: la pastiera napoletana. In questo caso la scelta ricade sul dolce di Pasqua più celebre, ricco di grano, ricotta e profumo d’arancia. Nonostante la vittoria, la pastiera non arriva fino in fondo. Quando viene messa a confronto con i bignè alla crema perde il duello, che a sua volta viene ribaltato dalla torta Caprese, con la sua inconfondibile anima al cioccolato e mandorle.
Il trionfo del panettone e un finale a sorpresa
La Caprese sembra destinata a vincere, ma deve arrendersi di fronte al dolce che più di ogni altro rappresenta il Natale italiano: il panettone. Non una sorpresa, se si pensa che Massari è conosciuto in tutto il mondo proprio per i suoi panettoni artigianali, spesso premiati e imitati. La sua scelta non lascia dubbi: il panettone vince contro tutto e tutti, compresa la torta della nonna, lo strudel di mele e i churros al cioccolato.
Sembra ormai deciso, il panettone è il grande vincitore. Ma proprio quando la sfida sembra conclusa, arriva un colpo di scena. L’ultimo confronto vede trionfare un dolce diverso, affascinante e scenografico: la foresta nera. Con i suoi strati di cioccolato, panna e amarene, conquista Massari fino a diventare il suo dolce preferito in assoluto.
Il gioco si chiude così, con la foresta nera incoronata regina delle preferenze del maestro. Un risultato che dimostra come Massari sappia apprezzare non solo i grandi classici italiani ma anche i dolci della tradizione europea. La sua scelta finale racconta il piacere di lasciarsi sorprendere, pur restando sempre legato ai sapori che hanno fatto la storia della pasticceria. Intanto, l'attesa di Bake Off Italia si fa sentire e, in molti, non vedono l'ora di scoprire cosa accadrà nella nuova stagione.
