In streaming e gratis c'è la storia d'amore che ha conquistato milioni di telespettatori in tutto il mondo: ecco dove vederla.
Ci sono storie che restano impresse per la loro delicatezza. Normal People, la miniserie tv tratta dal romanzo di Sally Rooney, è una di queste. Acclamata dalla critica internazionale e amata da milioni di spettatori, la serie è disponibile in Italia su RaiPlay e rappresenta uno dei titoli da non perdere. Non è solo una storia d’amore, ma un viaggio intimo attraverso le emozioni, le differenze sociali e la ricerca della propria identità.
La storia d'amore che ha conquistato milioni di telespettatori: ora gratis in streaming
La serie tv, composta da 12 episodi, è disponibile interamente ed in modo gratuito sulla piattaforma di streaming RaiPlay. La storia segue due giovani della contea di Sligo, in Irlanda: Marianne Sheridan e Connell Waldron. Lei appartiene a una famiglia borghese, ma vive in solitudine e subisce il peso del bullismo. Lui, invece, è popolare e stimato dai compagni, ma figlio della domestica di Marianne. Due mondi che sembrano lontanissimi e che invece si intrecciano in un legame intenso e complicato.
La loro relazione inizia di nascosto, durante gli anni del liceo. Poi si evolve al Trinity College di Dublino, dove entrambi cercano di trovare il proprio posto nel mondo. Tra passioni, incomprensioni e silenzi, Normal People racconta come due persone possano influenzarsi a vicenda in ogni fase della vita, crescendo insieme e al tempo stesso separandosi. Non si tratta della solita serie tv romantica. È un racconto di formazione che tocca corde universali.

L’amore viene mostrato non come favola perfetta, ma come esperienza reale fatta di fragilità, desideri e contraddizioni. La serie affronta temi complessi: il senso di appartenenza, le differenze sociali, la costruzione della propria identità. C’è la scoperta della sessualità, vissuta con intensità e naturalezza. C’è il dolore della solitudine, il bisogno di sentirsi accettati, la difficoltà di comunicare davvero. È proprio questa sincerità a rendere Normal People un prodotto diverso da tutto il resto.
Uno stile registico che cattura
Diretta da Lenny Abrahamson e Hettie Macdonald, la miniserie punta su uno stile intimo e realistico. Le inquadrature spesso indugiano sui volti dei protagonisti, sulle pause e sui silenzi che dicono più delle parole. Le ambientazioni sono un elemento fondamentale: dall’Irlanda malinconica ai paesaggi della Svezia, fino a un episodio girato in Italia, tra Stimigliano e Sant’Oreste, con atmosfere che ricordano il cinema di Luca Guadagnino. Ogni dettaglio visivo contribuisce a far sentire lo spettatore dentro la storia. Non si tratta solo di guardare una serie, ma di viverla.
Gran parte del successo di Normal People è dovuto al lavoro degli attori. Paul Mescal e Daisy Edgar-Jones riescono a dare vita a Marianne e Connell con una naturalezza sorprendente. Le loro interpretazioni sono così autentiche da rendere palpabili emozioni e conflitti interiori. Non a caso, la serie è stata inserita in molte classifiche tra le migliori produzioni televisive del 2020. Mescal, in particolare, è diventato un volto amatissimo dal pubblico internazionale e la sua carriera ha preso il volo proprio grazie a questo ruolo.
Perché vale la pena vederla su RaiPlay
Normal People non è una serie da guardare distrattamente. Ogni episodio, della durata tra i 20 e i 30 minuti, è un frammento di un percorso più ampio. La struttura breve la rende scorrevole, ma il contenuto è così intenso che invita a riflettere a lungo. Su RaiPlay la miniserie è disponibile per intero, un’occasione perfetta per scoprire o rivedere una delle opere più apprezzate degli ultimi anni. È una visione che conquista non solo chi cerca una storia d’amore, ma anche chi desidera una narrazione profonda e sincera sulla crescita e sulle sfide della vita adulta.
Il successo della serie è legato anche al romanzo di Sally Rooney, diventato un caso editoriale internazionale. L’adattamento televisivo è riuscito a mantenere intatta la forza della scrittura originale, amplificandola attraverso immagini e interpretazioni di grande impatto. Per chi ha letto il libro, la miniserie rappresenta un modo per rivivere la storia in una nuova forma. Per chi non lo conosce ancora, è un punto di partenza che spinge a scoprire anche le pagine del romanzo.
