Stasera in tv, grande classico anni ’70 con Adriano Celentano: imperdibile

Stasera in tv torna un grande classico con Adriano Celentano: ha fatto letteralmente la storia negli anni '70, non potete per nulla perderlo.

Questa sera in tv torna un grande classico della commedia all’italiana che ha segnato la fine degli anni Settanta. “Sabato, domenica e venerdì”, film del 1979, è una pellicola a episodi che porta sullo schermo tre storie diverse, unite dal filo della comicità e interpretate da attori amatissimi come Adriano Celentano, Lino Banfi, Edwige Fenech e Michele Placido.

Una commedia corale che resta ancora oggi un piccolo gioiello del cinema italiano, capace di divertire e allo stesso tempo raccontare vizi e virtù di un’epoca. Il film è diretto da Sergio Martino, Pasquale Festa Campanile e dal duo Castellano e Pipolo. La struttura è quella tipica della commedia a episodi che tanto successo ebbe negli anni Sessanta e Settanta, con tre storie autonome legate solo dal titolo e dal tono leggero.

Stasera in tv, classico anni '70 con Adriano Celentano: ha fatto la storia

Il film va in onda stasera, 29 agosto 2025, su Cine34, intorno alle 21.30. Nel primo episodio, “Sabato”, troviamo Lino Banfi nei panni di Nicola La Brocca, un ragioniere che si ritrova a dover accogliere l’ingegnere giapponese Tokimoto, interpretata da Edwige Fenech. La giovane donna porta con sé l’urna del nonno e Nicola rimane coinvolto in una serie di equivoci, tra la fidanzata gelosa Clelia e l’irresistibile fascino della ragazza orientale. Il viaggio lo porterà addirittura fino in Giappone, dove aprirà un ristorante. Una storia che gioca con gli stereotipi culturali, la gelosia e l’amore improvviso, con il tocco comico tipico di Banfi.

lino banfi
Lino Banfi in una scena del film in onda stasera in tv

Il secondo episodio, “Domenica”, vede invece Michele Placido nei panni del camionista Mario. L’uomo incontra Enza, interpretata da Barbara Bouchet, una giovane siciliana che deve difendersi dalla severità del padre. Per aiutarla, Mario finge di essere suo marito, dando vita a una catena di malintesi e situazioni comiche. È un episodio che mescola sentimento e ironia, con Placido in una veste inedita rispetto ai ruoli drammatici che interpreterà negli anni successivi.

Il terzo e ultimo episodio, “Venerdì”, ha come protagonista Adriano Celentano nel ruolo di Constantin, un impresario teatrale determinato a impedire che la sua prima ballerina Jacqueline scappi con un gangster. Per salvare lo spettacolo, Constantin prova a sabotare le nozze della giovane, innescando una serie di scene esilaranti. Celentano porta sullo schermo il suo inconfondibile carisma, unendo comicità e ritmo musicale in un episodio che rimane uno dei più iconici della pellicola.

Perché vederlo stasera

Rivedere “Sabato, domenica e venerdì” significa tornare a un periodo d’oro del cinema italiano, quando le commedie riuscivano a unire pubblico e critica grazie a interpreti carismatici e a una scrittura che alternava comicità e sentimento. Adriano Celentano regala uno dei suoi ruoli più divertenti, mentre Lino Banfi e Michele Placido mostrano il loro talento in episodi completamente diversi tra loro.

Il film è perfetto per chi ama la commedia leggera, per chi vuole ritrovare sullo schermo i grandi volti del passato e per chi cerca una serata di puro intrattenimento. Le tre storie, pur diverse, hanno tutte un elemento comune: il divertimento nato da equivoci e passioni, con un’ironia che non passa mai di moda. Guardarlo oggi significa anche riscoprire uno stile di cinema che non si fa più, quello delle commedie a episodi, che riuscivano a concentrare in poco tempo grandi interpreti e situazioni indimenticabili.

Un’occasione, quindi, per fare un salto indietro nel tempo e godersi una pellicola che resta ancora fresca e attuale nella sua leggerezza. Con “Sabato, domenica e venerdì” la risata è assicurata, così come la possibilità di passare una serata davanti alla tv tra nostalgia e buonumore.

Lascia un commento