Indice dei contenuti
La content creator Courtney, registrata su Instagram come @shetravelledtheworld ha raccontato in un video le sue esperienze di viaggio in Asia. Ha già visitato 74 nazioni in tutto il mondo, ma ben 23 soltanto nel continente asiatico. E non ha dubbi: “l’Asia mi attira più delle altre, sento di essere attratta e di volerci tornare sempre”. Nel filmato, che ha già ottenuto migliaia di visualizzazioni, ha spiegato quali siano i Paesi che più l’hanno sorpresa e conquistata. Un mix di destinazioni conosciute e mete meno prevedibili, che dimostrano quanto l’Asia sia ricca di contrasti, culture e paesaggi unici.
Uzbekistan: la sorpresa inaspettata e probabilmente la sua preferita in assoluto
L’Uzbekistan è stata la scelta più sorprendente. Non era un viaggio organizzato in gruppo, ma un’avventura vissuta in solitaria. “Quando dico che mi ha scioccata, lo dico sinceramente”, ha raccontato. Le città storiche come Samarcanda e Bukhara rivelano ancora oggi l’impronta dell’Unione Sovietica e soprattutto la forza della Via della Seta. L’architettura è il dettaglio che più l’ha conquistata: moschee decorate con disegni raffinati, maioliche dai colori vividi e cupole che sembrano uscite da un quadro. Ogni edificio è un racconto, un mosaico di influenze tra Asia Centrale e Medio Oriente.

A sorprendere, però, non è stata solo la bellezza. “Mi sono sentita al sicuro, accolta. In un treno notturno una famiglia uzbeka mi ha regalato biscotti fatti in casa: questo semplice gesto mi ha emozionata”. Un dettaglio che racconta più di mille statistiche sulla leggendaria ospitalità uzbeka.
Pakistan: montagne e panorami da togliere il fiato
Il Pakistan è entrato nella lista per i suoi paesaggi naturali. Visitato in autunno, il viaggio ha incluso luoghi iconici come Hunza e Fairy Meadows. “Le vedute dalle montagne erano surreali, mi facevano sentire minuscola, in senso positivo. Camminare lungo i sentieri di montagna è stata un’esperienza indimenticabile. Per ora, non ci sono molti turisti qui: si ha la sensazione di viaggiare in un luogo davvero incontaminato”, ha spiegato. In quell’angolo di Karakorum si respira ancora la sensazione di un mondo intatto, dove l’intervento umano appare minimo.
Le immagini condivise dalla creator mostrano valli colorate, cime innevate e cieli limpidi. Non è un caso che sempre più viaggiatori guardino al Pakistan come nuova meta per il trekking in Asia, alternativa affascinante alle rotte già conosciute in Nepal o in India.
Giappone: il paradiso del cibo
Quando si parla di cucina asiatica, il Giappone ha pochi rivali. Se Uzbekistan e Pakistan hanno rappresentato le sorprese più inaspettate, Tokyo, Kyoto e Osaka hanno confermato ciò che milioni di turisti pensano da decenni. “Sono pescetariana e qui ho trovato un’offerta incredibile. Dal pesce fresco allo street food, fino ai caffè particolari con atmosfere curate nei minimi dettagli, non mi sono mai stancata di assaggiare piatti diversi”.
Dal sushi ai ramen, dai dolci giapponesi ai piatti regionali meno conosciuti, la varietà è sterminata. Ogni giorno si potrebbe provare qualcosa di nuovo. Non è soltanto una questione di gusto: in Giappone il cibo è cultura, rituale e sperimentazione. Ed è facile capire perché questa destinazione sia considerata un riferimento mondiale per chi ama viaggiare anche con il palato.
Taiwan: la nazione più sottovalutata
L’ultima menzione è andata a Taiwan, definita “la più sottovalutata”. Un viaggio organizzato all’ultimo minuto che si è trasformato in una delle esperienze più sorprendenti. “Ho amato la città di Taipei con le sue luci e i suoi mercati, ma anche le zone più isolate dell’isola. È un luogo che unisce modernità e autenticità, perfetto anche per chi vuole avvicinarsi alla cultura cinese senza sentirsi sopraffatto. La consiglio a chi vuole visitare la Cina, perché è simile ma più piccola e a portata d'uomo”.
Il cibo ha avuto ancora una volta un ruolo centrale: street food gustoso e varietà che ricorda la vicina Cina, ma con un tocco tutto locale, forse più occidentale. Taiwan ha offerto anche un aspetto più giocoso e contemporaneo: le famose stanzette fotografiche, dove gli sfondi cambiano colore e i visitatori possono scattare immagini spettacolari. Un fenomeno pop che racconta l’anima giovane e creativa dell’isola.
