Anno scolastico 2025/26, tutti i ponti e le festività: "Deludente"

L’anno scolastico 2025/26 non è ancora iniziato e già studenti e insegnanti commentano con un certo disappunto il calendario dei ponti e delle festività. Un breve video pubblicato dalla pagina TikTok del celebre sito Studenti.it ha riassunto tutti i giorni di festa che cadranno tra settembre 2025 e giugno 2026. Dai commenti emerge un sentimento comune: poche occasioni per staccare, con un calendario che molti hanno definito semplicemente “deludente”. Dal punto di vista di chi non frequenta la scuola né ci lavora, però, l'impressione è che solo il Ponte di Pasqua sia 'deludente' (senza esagerare). Vediamo perché.

Ponti e festività favorevoli: poche ma buone

Le buone notizie ci sono, anche se non abbondano. L’8 dicembre 2025, festa dell’Immacolata, cadrà di lunedì: una data perfetta per chi sogna un weekend lungo prima delle vacanze di Natale. Dopo tre giorni di pausa, il rientro a scuola avverrà martedì 9 dicembre.

Anche il 1° maggio 2026, Festa dei Lavoratori, porterà un sorriso: sarà un venerdì. Molti studenti e insegnanti potranno approfittarne per una breve vacanza di quattro giorni, partendo già dal giovedì sera e rientrando la domenica sera.

Un’altra occasione favorevole sarà il 2 giugno 2026, Festa della Repubblica, che cadrà di martedì. In diverse scuole, come ipotizzato da chi ha commentato il video, molto probabilmente si potrà godere di una chiusura anche lunedì 1° giugno, trasformando il tutto in un maxi ponte di quattro giorni, perfetto in un periodo di fine primavera, quasi estate.

Le date che non piacciono: sabati e ponti mancati

Le cattive notizie, però, superano di gran lunga le buone. L’1° novembre 2025, giorno di Ognissanti, cadrà di sabato. Lo stesso destino toccherà alla Festa della Liberazione, il 25 aprile 2026. Due occasioni perse per studenti e insegnanti che non hanno lezione al sabato, mentre chi frequenta le scuole con obbligo di presenza anche in quel giorno avrà almeno un giorno libero.

La community di Studenti.it ha dedicato un video a ponti e festività dell'anno scolastico 2025-26: non è andata bene come l'anno scorso.
La community di Studenti.it ha dedicato un video a ponti e festività dell'anno scolastico 2025-26: non è andata bene come l'anno scorso.

Un altro punto dolente riguarda le vacanze di Natale 2025/26. Nessuna sorpresa positiva, perché il calendario ministeriale non regala giorni extra. In molte regioni la pausa inizierà lunedì 22 dicembre, in altre addirittura mercoledì 24. La fine delle vacanze è fissata per martedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, con conseguente ritorno in classe mercoledì 7 gennaio, senza ponti né allungamenti.

Pasqua 2026: una pausa breve e “staccata” dal 25 aprile

L’anno scolastico 2025/26 non regalerà neanche il grande “super ponte” che nel 2025 aveva entusiasmato studenti e insegnanti. Nel 2025, infatti, le festività pasquali si erano sovrapposte al 25 aprile e al 1° maggio, dando vita a una pausa di quasi 20 giorni consecutivi. Un vero sogno per chi frequenta la scuola, che però non si ripeterà nel 2026.

La Pasqua 2026 cadrà domenica 5 aprile, con chiusura delle scuole dal 2 al 7 aprile. Le date non si collegano né al 25 aprile né al 1° maggio, spegnendo ogni speranza di vacanze extra lunghe. Non a caso, nei commenti sotto al video di Studenti.it, diversi ragazzi hanno sottolineato la “sfortuna” di questo calendario, definendo l’anno scolastico “decisamente deludente”.

Un calendario che divide: tra brevi pause e lunghi mesi di lezione

In sintesi, il calendario scolastico 2025/26 lascia poche soddisfazioni. Qualche ponte c’è, ma non abbastanza per far sognare studenti e insegnanti com'era successo nel 2024-25. Dopo la breve pausa natalizia e quella pasquale, rimarranno lunghi mesi di lezione senza interruzioni significative.

Chi ama programmare gite, weekend fuori porta o semplicemente contare i giorni mancanti alle vacanze estive si troverà di fronte a un anno che non regala grandi sorprese. Non mancheranno, come sempre, le differenze regionali nelle date di inizio e fine anno scolastico, ma la sostanza resta: per la maggior parte degli italiani, il 2025/26 sarà un anno povero di ponti.

Forse, l’unica consolazione rimarrà quella di poter pianificare meglio i pochi weekend lunghi disponibili, senza affidarsi troppo alla fortuna del calendario.

@studenti.it Anche se la #scuola non è neanche iniziata, ti diciamo già quali sono i #ponti 2025-26 in cui poter organizzare delle mini vacanze #calendarioscolastico2025-26 #calendarioscolastico #ponti #vacanze #studenti ♬ suono originale - Studenti.it

Lascia un commento