Stasera in tv va in onda un film che ha emozionato la 78esima mostra del Cinema di Venezia: una storia vera che vi colpirà nel profondo del cuore.
Stasera in tv c'è il film Spencer, che non è una semplice biografia. È un ritratto intimo e immaginario di Lady Diana, che ci porta dentro i giorni più difficili della sua vita. Diretto da Pablo Larraín e uscito nel 2021, il film ha conquistato pubblico e critica grazie a una narrazione unica e a una straordinaria interpretazione di Kristen Stewart.
Stasera in tv il film che racconta la mente di Lady Diana: ha incantato Venezia
Il film va in onda stasera, 31 agosto 2025, su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) intorno alle 21.10. La storia si concentra su tre giorni, quelli del Natale 1991 a Sandringham, residenza della famiglia reale britannica. Diana vive un momento di profonda crisi. Il matrimonio con il Principe Carlo è ormai incrinato e la principessa si sente prigioniera in una gabbia dorata. L’atmosfera è tesa, le regole della corte sono rigide e ogni gesto è osservato e giudicato. In questo contesto, Diana deve prendere una decisione che cambierà per sempre il suo destino.
Il film è il ritratto di una donna che lotta per la propria identità, mentre tutto intorno sembra volerla soffocare. Kristen Stewart sorprende per intensità e sensibilità. La sua interpretazione non è un’imitazione, ma un lavoro profondo sulle emozioni. Riesce a trasmettere fragilità e forza nello stesso tempo. Non a caso la sua performance è stata premiata con una nomination agli Oscar, segno di quanto sia riuscita a rendere credibile e umana la figura di Lady D.

Accanto a lei c’è Jack Farthing nei panni del Principe Carlo, un personaggio distante e incapace di offrire sostegno. La loro relazione, ormai logora, diventa simbolo di un legame fatto di apparenze e silenzi. Il contrasto tra i due emerge con forza, sottolineando l’isolamento emotivo di Diana. L’atmosfera del film è costruita con grande attenzione. La fotografia elegante, i colori cupi e la colonna sonora intensa creano una sensazione costante di tensione e solitudine. Ogni dettaglio è studiato per farci percepire il peso delle regole e il conflitto tra dovere e libertà. Lo spettatore si trova immerso in un mondo fatto di sfarzo e rigidità, dove però la protagonista si sente sempre più fragile e distante.
Perché vale la pena vederlo
Spencer è stato presentato in concorso alla 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ricevendo grandi applausi. Non è un film che vuole spiegare i fatti, ma un’opera che vuole farci provare le stesse emozioni di Diana. Il significato del film, per questo, è particolarmente profondo. Larraín lo definisce una “favola al contrario”. Non è la storia di una principessa che diventa regina, ma quella di una donna che sceglie di non esserlo. Rinuncia alla corona per ritrovare sé stessa, i suoi figli e la sua libertà. È un messaggio forte, che ribalta l’immaginario delle favole tradizionali.
Guardare Spencer significa entrare per qualche ora nella mente e nel cuore di Lady Diana. È un viaggio emozionante che ci ricorda quanto fosse difficile la sua vita dietro le apparenze perfette. Il film ci mostra una donna fragile ma coraggiosa, che sceglie di non sacrificare più la propria felicità. Vale la pena vederlo perché non è solo un racconto su una figura storica, ma una riflessione universale. Parla di identità, di libertà e di quanto sia importante trovare la propria voce anche quando il mondo sembra volerti zittire. È cinema d’autore, ma capace di arrivare a tutti.
