Indice dei contenuti
Gabriel, content creator brasiliano che da tre anni vive in Italia (in bio ha scritto solo "Lago di Garda"), ha conquistato l’attenzione del web con un video in cui racconta le abitudini italiane che, ai suoi occhi, appaiono decisamente particolari. Il giovane, che parla un italiano quasi perfetto con un marcato accento veneto, ha condiviso con la sua community alcuni dettagli che lo hanno sorpreso durante i mesi trascorsi nel nostro Paese. Il suo racconto è diventato subito virale, perché unisce curiosità, ironia e un punto di vista fresco su aspetti della quotidianità che spesso gli italiani considerano normali.
Il caffè espresso bevuto in pochi secondi
Il primo aspetto che Gabriel ha sottolineato riguarda il caffè italiano. Secondo lui, è “strano” che in Italia il caffè venga servito in una tazzina piccolissima e che molte persone lo bevano in piedi, al bancone, nel giro di pochi secondi. In Brasile, spiega, la situazione è molto diversa: il caffè è lungo, in stile americano, e spesso viene sorseggiato per mezz’ora o più, magari durante una chiacchierata. Per chi è abituato a dilatare quel momento di pausa, l’idea di bere un espresso lampo appare quasi un rituale misterioso, ma al tempo stesso affascinante. Nei commenti, molti brasiliani che vivono o hanno vissuto in Italia gli hanno dato ragione, confermando quanto sia difficile, almeno all'inizio, abituarsi a questa concezione di caffè.

I saluti con due baci sulle guance
Un’altra abitudine che ha messo in difficoltà il content creator è stata quella dei saluti con due baci sulle guance. In Brasile, infatti, esiste la tradizione di dare un solo bacio, mentre in Italia il gesto raddoppia. “Ho fatto anche brutta figura – racconta – perché quando davo un solo bacio, l’altra persona rimaneva lì, in attesa del secondo, senza sapere come reagire”. Questo piccolo equivoco ha suscitato diversi momenti divertenti, ma lo ha anche aiutato a comprendere meglio quanto la gestualità italiana sia parte integrante della socialità e della vita quotidiana.
Il pranzo a più portate
Gabriel ha poi parlato del modo in cui gli italiani mangiano. In Brasile, spiega, il pasto principale si compone solitamente di un piatto unico che include riso, fagioli e carne. Si mangia in circa mezz’ora, massimo un’ora, e poi si torna alle attività quotidiane. In Italia, invece, lo schema del pranzo prevede antipasto, primo, secondo, contorno e, in molti casi, anche dolce, caffè e amaro finale.
Lo shock culturale della lavatrice
In un altro video, registrato in portoghese e rivolto principalmente al suo pubblico in Brasile, Gabriel ha parlato di ulteriori shock culturali. Tra questi, l’uso della lavatrice. In Brasile, soprattutto nelle aree meno urbanizzate, lavare i vestiti a mano - specialmente se se ha bisogno subito - è ancora la normalità. Quasi tutte le case hanno quello che loro chiamano "Tanque de lavar roupa", ovvero quel lavabo apposito per strofinare i vestiti con superficie ondulata. In Italia, al contrario, la lavatrice è la norma in quasi tutte le famiglie e questo strumento appartiene al passato.
Assicurazione e patente: differenze tra Italia e Brasile
Infine, Gabriel ha raccontato alcune curiosità legate al mondo dei motori. In Italia, l’assicurazione sull’auto è obbligatoria: chi non ce l’ha rischia multe pesanti e, nei casi più gravi, il sequestro del veicolo. In Brasile, invece, non esiste lo stesso obbligo e questa differenza lo ha colpito molto. Anche il tema della patente è particolare: in Italia esistono varie categorie, soprattutto per i motocicli (in base a marce e cilindrata) mentre in Brasile la licenza di guida per le due ruote è unica e permette di guidare moto di qualsiasi cilindrata, senza limiti. Per chi ha vissuto entrambe le realtà, queste regole appaiono sorprendentemente distanti, quasi a rappresentare due filosofie opposte sul concetto di mobilità.
@gabrielpelaeuropa L’Italia con gli occhi di un brasiliano🇧🇷🇮🇹 #brazil #brazilian #italia ♬ suono originale - Gabriel pela Europa
