The Queen – La Regina: il film da Oscar e pluripremiato con Helen Mirren che conquista RaiPlay, il pubblico italiano lo sta apprezzando molto.
C’è un titolo che negli ultimi giorni sta scalando la classifica dei più visti su RaiPlay. Si tratta di The Queen – La Regina, film del 2006 diretto da Stephen Frears che racconta uno dei momenti più difficili della monarchia britannica. Una pellicola biografica e drammatica che unisce storia, emozione e attualità. Un’opera che ha consacrato Helen Mirren come una delle attrici più straordinarie del cinema mondiale, tanto da portarla a vincere l’Oscar come miglior attrice protagonista.
La forza del film non sta solo nella ricostruzione storica, ma nella capacità di mostrare il lato umano di una sovrana spesso percepita come distante. Elisabetta II, simbolo di continuità e tradizione, viene rappresentata nel momento in cui il suo ruolo viene messo più in discussione: i giorni successivi alla tragica morte di Lady Diana, avvenuta nell’agosto del 1997. A proposito, c'è un film che mostra un laro della principessa poco conosciuto, da riscoprire.
Il film che sta conquistando RaiPlay: Oscar all'immensa protagonista
La vicenda parte da un lutto che sconvolse il mondo intero. La morte di Diana, amatissima dai sudditi e dalla stampa, mette in crisi la monarchia britannica. Il film mostra una regina che fatica ad adattarsi alle richieste di un popolo che pretende parole, gesti e vicinanza. Elisabetta II resta fedele al suo stile riservato, ma questa scelta viene interpretata da molti come freddezza e indifferenza. Il nuovo Primo Ministro Tony Blair, interpretato da Michael Sheen, comprende meglio di chiunque altro l’importanza del momento. La sua figura diventa il ponte tra il dolore del popolo e la tradizione della monarchia. È lui a cercare di convincere la sovrana ad aprirsi, a parlare al Paese e a trovare un linguaggio capace di riavvicinare la corona ai cittadini.

Il film alterna sequenze recitate a immagini di repertorio, rendendo la narrazione ancora più realistica e coinvolgente. Non si tratta solo di un dramma politico, ma anche di un ritratto intimo di una donna che porta sulle spalle il peso della storia e dell’istituzione che rappresenta. La colonna portante del film è senza dubbio Helen Mirren. La sua interpretazione di Elisabetta II è magistrale e infatti le è valsa l'Oscar. Non imita soltanto i gesti o il portamento della regina, ma riesce a trasmettere la complessità di un personaggio che deve scegliere tra il dovere verso la corona e la comprensione verso il popolo. Ogni sguardo e ogni silenzio diventano parte integrante della narrazione.
Accanto a lei, Michael Sheen offre un Tony Blair credibile e incisivo, giovane leader pronto a guidare il Paese con pragmatismo e modernità. James Cromwell veste i panni del Principe Filippo, con il suo carattere rigido e conservatore. Sylvia Syms interpreta la Regina Madre, figura che incarna le tradizioni più antiche. Insieme danno vita a un affresco corale della famiglia reale, messa di fronte a una delle più grandi crisi mediatiche della sua storia.
Un film che racconta il peso della modernità
The Queen non è solo un racconto su un momento storico, ma una riflessione sul rapporto tra potere, immagine e comunicazione. La monarchia si trova a dover affrontare le regole di una nuova epoca, dominata dai media e dal giudizio immediato dell’opinione pubblica. È il conflitto tra un’istituzione millenaria e un mondo che cambia a grande velocità. Proprio per questo, vale assolutamente la pena vederlo oggi su RaiPlay.
Questo aspetto, tra l'altro, rende il film ancora attuale, perché pone domande che riguardano anche il presente. Come deve comportarsi un leader davanti a una tragedia collettiva? Quanto conta la forma rispetto alla sostanza? E quanto la politica e la monarchia devono adattarsi ai tempi per sopravvivere?
Riconoscimenti e successo internazionale
Il film è stato accolto con grande entusiasmo dalla critica e dal pubblico. Helen Mirren ha vinto l’Oscar come miglior attrice protagonista, il Golden Globe e la Coppa Volpi a Venezia. La pellicola ha ricevuto anche numerose nomination, diventando uno dei titoli più premiati della sua annata. Oltre al successo nei festival, The Queen ha avuto un forte impatto sul pubblico internazionale. La sua forza sta nel tono equilibrato: riesce a essere critico ma rispettoso, drammatico ma anche ironico, politico ma profondamente umano.
