Italiana si trasferisce in Bulgaria ed elenca le cose che le piacciono di più

Beatrice Crepaldi, content creator italiana, ha scelto una strada poco battuta dagli expat del nostro Paese. Invece di trasferirsi in Spagna, Francia o Germania, ha puntato sulla Bulgaria, e più precisamente sulla capitale Sofia. In un video che ha già superato le 300.000 visualizzazioni, Beatrice ha raccontato le tre differenze che più l’hanno colpita in positivo rispetto all’Italia.

I boschi dentro la città: la natura a due passi dal centro

Il primo aspetto che Beatrice sottolinea riguarda l’ambiente naturale. Sofia non è solo una capitale europea vivace, ma anche una città circondata e attraversata da parchi e boschi enormi. Nel video, registrato mentre cammina in uno di questi luoghi, racconta: “Puoi camminare per ore, non arriverai mai alla fine, ti sembra di essere in montagna”.

La capitale bulgara, infatti, gode di una posizione privilegiata ai piedi del massiccio del Vitoša. Questo permette ai cittadini di vivere il verde quotidianamente, senza dover uscire dalla città. Un dettaglio che sorprende chi arriva da metropoli italiane dove trovare spazi simili, in pieno centro, non è affatto scontato.

Costo della vita più basso rispetto all’Italia

Il secondo punto tocca un tema che interessa sempre chi valuta un trasferimento all’estero: il costo della vita. Beatrice spiega che ogni volta che torna in Italia si accorge della differenza. “Le bollette sono molto più basse, le assicurazioni meno care, al ristorante si spende meno e il cibo è buonissimo”.

La content creator italiana che si è trasferita in Bulgaria ha elencato tre pregi di questo paese.
La content creator italiana che si è trasferita in Bulgaria ha elencato tre pregi di questo paese.

Nonostante anche la Bulgaria abbia visto aumentare i prezzi a causa dell’inflazione, il livello generale delle spese quotidiane resta più accessibile. Questa caratteristica, unita al fatto che Sofia sta attirando nuovi investimenti in vista dell’ingresso nell’Euro previsto per il 1° gennaio 2026, sta rendendo la città sempre più interessante per chi lavora da remoto o ha attività indipendenti.

Il clima e la neve che dura per mesi

La terza differenza che la content creator descrive è legata al clima. Beatrice racconta che per lei è un aspetto positivo, anche se ammette che non tutti lo vedrebbero nello stesso modo. “Qui nevica tantissimo in inverno. Io sono di Bolzano, dunque la neve l’ho vista, ma qui è diversa, morbidissima. Poi i miei cani la adorano e saltellano ogni volta che nevica”.

Gli inverni a Sofia sono lunghi e caratterizzati da nevicate abbondanti, mentre le estati risultano calde ma meno afose rispetto a molte città italiane. Questa varietà climatica, che può sembrare impegnativa, diventa un valore aggiunto per chi ama vivere stagioni ben marcate.

La questione stipendi: quanto si guadagna in Bulgaria

Uno dei temi che più ha incuriosito gli utenti nei commenti al video riguarda lo stipendio medio in Bulgaria. Beatrice ha precisato di non essere dipendente, ma di avere un’azienda con il compagno. Tuttavia, una rapida ricerca mostra dati interessanti: nel 2025 gli stipendi medi per gli impiegati si aggirano tra i 1.250 e i 1.300 euro lordi al mese. La capitale Sofia registra retribuzioni più alte, con una media di 1.402 euro nel primo trimestre del 2023.

I settori che offrono guadagni più elevati sono l’ICT e la finanza, con salari che possono superare i 2.300 euro mensili. Al contrario, comparti come il turismo, la ristorazione e l’alberghiero restano sotto i 1.000 euro, con punte minime intorno ai 507 euro. Un quadro variegato, che riflette la crescita in atto nel Paese e le differenze tra i diversi settori produttivi.

Un trasferimento che fa riflettere

L’esperienza di Beatrice Crepaldi mostra come la Bulgaria stia diventando una meta da prendere in considerazione, soprattutto da chi cerca un equilibrio tra qualità della vita, natura, spese quotidiane contenute e nuove opportunità lavorative. La capitale Sofia, con i suoi parchi urbani, i costi più bassi e un clima invernale che non lascia indifferenti, rappresenta un’alternativa diversa rispetto alle destinazioni più classiche scelte dagli italiani.

Il successo del suo video dimostra che sempre più persone sono curiose di conoscere meglio questa realtà. E con l’imminente ingresso nell’Eurozona, è probabile che la Bulgaria continuerà ad attirare nuovi residenti e investitori, diventando un polo europeo in rapida trasformazione.

Lascia un commento