C'è una serie tv che non puoi assolutamente perdere se hai amato Mercoledì su Netflix: ecco quale e perché.
Chi ha amato Mercoledì su Netflix sa bene quanto sia irresistibile un mix di mistero, atmosfere gotiche e personaggi anticonformisti. La serie dedicata alla figlia della Famiglia Addams ha conquistato milioni di spettatori grazie al suo stile unico, tra dark comedy, indagini e suggestioni soprannaturali.
Se hai apprezzato tutto questo, c’è un’altra serie che non dovresti perdere: Carnival Row. Si tratta di un prodotto molto diverso da Mercoledì, ma che condivide diversi elementi capaci di catturare gli stessi fan. Un mondo cupo e ricco di dettagli, protagonisti fuori dagli schemi e una trama che mescola fantasy, crimine e riflessione sociale.
La serie che non puoi perdere se hai amato Mercoledì: dove vederla
Uno dei motivi per cui Mercoledì è diventata un fenomeno riguarda l’ambientazione. La Nevermore Academy, con i suoi corridoi ombrosi e i segreti nascosti, ha creato un immaginario che ha sedotto il pubblico. In Carnival Row ritroviamo la stessa attenzione al worldbuilding, ma in una chiave completamente diversa. La serie, infatti, è ambientata a Burgue, una città vittoriana alternativa che ricorda Londra ottocentesca. Strade avvolte nella nebbia, quartieri oscuri e taverne brulicanti danno vita a un’atmosfera densa e affascinante. Qui, però, non ci sono solo umani: convivono anche creature mitologiche come fate, fauni, centauri e molte altre. La serie è disponibile su Prime Video.
In Mercoledì abbiamo seguito la giovane Addams alle prese con un misterioso serial killer che minacciava gli studenti della Nevermore. Il fascino della serie nasce anche da questa parte investigativa, che trasforma la protagonista in una detective gotica. In Carnival Row la trama ruota attorno agli omicidi irrisolti che insanguinano la città di Burgue. A indagare è l’ispettore Rycroft Philostrate, interpretato da Orlando Bloom, che si muove tra intrighi politici, tensioni sociali e creature perseguitate. Il suo percorso investigativo, proprio come quello di Mercoledì, diventa il filo conduttore di una storia che tiene lo spettatore con il fiato sospeso.

Temi profondi e attuali
Chi ha apprezzato Mercoledì per il suo messaggio di accettazione delle diversità ritroverà lo stesso filo conduttore in Carnival Row. La serie affronta questioni molto attuali, come la discriminazione, il razzismo e i conflitti sociali. Le creature mitologiche che abitano Burgue sono ghettizzate e costrette a vivere nel quartiere Carnival Row, simbolo di esclusione e marginalizzazione. Questo aspetto rende la serie più adulta e impegnata, ma al tempo stesso vicina a chi cerca storie in cui l’elemento fantastico diventa metafora della realtà. In fondo, anche Mercoledì Addams rappresenta chi non si sente compreso e deve trovare il proprio posto in un mondo che lo giudica.
Il successo di Mercoledì è legato anche al suo personaggio principale: anticonformista, intelligente, ironica e con un lato oscuro che la rende irresistibile. In Carnival Row troviamo figure altrettanto affascinanti. Oltre all’ispettore Philo, spicca la fata Vignette Stonemoss, interpretata da Cara Delevingne. Una protagonista forte, ribelle e indipendente, pronta a combattere per la sua libertà. La relazione complicata con Philo aggiunge un tocco romantico alla serie, senza mai allontanarla dal suo cuore gotico e investigativo.
Una serie fantasy con anima crime
Se Mercoledì mescola teen drama, mistero e soprannaturale, Carnival Row porta lo spettatore in un universo fantasy ricco di suspence. È una serie che riesce a fondere generi diversi: il noir poliziesco, il dramma sociale e l’epica fantastica. Il risultato è un prodotto che cattura sia chi ama i mondi immaginari pieni di creature straordinarie, sia chi cerca una trama complessa con colpi di scena e riflessioni profonde.
Se hai amato Mercoledì per le sue atmosfere dark, per la protagonista fuori dagli schemi e per il mistero che tiene incollati allo schermo, Carnival Row saprà darti la stessa soddisfazione. Ti immergerai in una città cupa e affascinante, tra indagini serrate, creature magiche e conflitti sociali che parlano anche al nostro presente.
