Cime Tempestose: Jacob Elordi e Margot Robbie protagonisti di un amore bruciante, arrivano altre immagini in un nuovissimo trailer del film.
Il grande schermo si prepara ad accogliere un adattamento che promette di lasciare il segno. Arriverà nelle sale italiane il 14 febbraio 2026 il nuovo film Cime Tempestose, diretto da Emerald Fennell e con protagonisti Jacob Elordi e Margot Robbie. Una data non casuale, San Valentino, che sottolinea la natura passionale e romantica della storia, ma con una forza visiva e narrativa molto diversa dalle classiche storie d’amore.
Il primo trailer ha già acceso la curiosità degli spettatori, mostrando subito la potenza della relazione tra Catherine e Heathcliff. Non si tratta di una semplice attrazione, ma di un amore bruciante, viscerale, capace di distruggere e rinascere nello stesso istante. L’alchimia tra i due attori è evidente: Jacob Elordi e Margot Robbie portano sullo schermo una passione travolgente, un legame che supera la dolcezza e diventa una vera e propria esplosione emotiva.
Jacob Elordi e Margot Robbie in Cime Tempestose: un adattamento moderno e sensuale
Il film riprende fedelmente il celebre romanzo di Emily Brontë, ma lo fa con un approccio moderno. La regia di Emerald Fennell punta a dare una veste più oscura e sensuale alla vicenda. La fotografia, curata da Linus Sandgren, gioca con luci e ombre, creando atmosfere gotiche e suggestive che ben si sposano con la natura tormentata dei protagonisti. Non ci sono concessioni al sentimentalismo zuccherato: qui domina la passione, insieme al dolore e alla vendetta.
Margot Robbie ha descritto questo progetto come “più folle di Saltburn”, definendolo geniale e pazzesco. Parole che fanno capire quanto Cime Tempestose voglia distinguersi dalle versioni passate del romanzo. Non un semplice dramma in costume, ma un film che unisce erotismo, intensità e modernità. La storia segue il legame tormentato tra Catherine Earnshaw, interpretata da Margot Robbie, e Heathcliff, a cui dà volto e anima Jacob Elordi. Cresciuti insieme nella brughiera inglese, i due sviluppano un amore profondo e irrazionale, capace di resistere a tutto tranne che alla crudeltà delle convenzioni sociali. Catherine sceglie di sposare Edgar Linton, ricco e rispettabile, mentre Heathcliff, ferito e respinto, decide di trasformare il suo dolore in vendetta.

Il racconto intreccia passione e sofferenza, mostrando come l’amore possa diventare un’arma a doppio taglio, capace di salvare e distruggere. Questa nuova versione promette di spingersi oltre, esplorando la componente più erotica e selvaggia del legame tra i due protagonisti. Emerald Fennell, già premiata per Una donna promettente e autrice del discusso Saltburn, conferma il suo stile provocatorio e originale.Con Cime Tempestose porta la sua visione in un classico della letteratura, rendendolo accessibile a una nuova generazione di spettatori senza tradirne l’anima. La sua regia mira a esaltare la tensione erotica e l’intensità emotiva, dando al film un taglio unico.
Un cast di talento
La scelta degli attori è uno dei punti di forza del film. Margot Robbie, reduce da successi internazionali, interpreta Catherine con un’intensità che unisce fragilità e determinazione. Jacob Elordi, invece, dopo il trionfo alla Mostra del Cinema di Venezia con Frankenstein di Guillermo del Toro, si conferma uno degli attori più richiesti del momento. Il suo Heathcliff appare tenebroso e magnetico, perfetto per incarnare l’anti-eroe creato da Emily Brontë.
Nel cast troviamo anche Hong Chau nel ruolo di Nelly Dean, voce narrante della vicenda, Alison Oliver nei panni di Isabella Linton e Shazad Latif come Edgar Linton. Owen Cooper e Charlotte Mellington interpretano Catherine e Heathcliff da bambini, aggiungendo profondità ai flashback della storia.
Perché è un film da non perdere
Cime Tempestose non è solo una storia d’amore. È un viaggio nelle profondità dell’animo umano, dove amore e odio convivono in un equilibrio instabile. Jacob Elordi e Margot Robbie promettono di regalare interpretazioni memorabili, capaci di catturare lo spettatore dalla prima scena.
La fotografia dark, le atmosfere cupe e il ritmo intenso rendono questo adattamento un’esperienza cinematografica che va oltre il semplice melodramma. Chi cerca un film capace di unire passione, dolore e desiderio troverà in questa nuova versione un’opera potente e coinvolgente.
Il 14 febbraio 2026 diventa quindi una data da segnare in calendario. Non solo perché ricorre San Valentino, ma perché sarà l’occasione per vivere una delle storie d’amore più celebri di sempre in una veste completamente nuova. Un amore che non conosce limiti, pronto a bruciare sul grande schermo con la forza di un incendio.
