Trekking a settembre tra fortezze, eremi e borghi nel cuore della montagna in Abruzzo

Trekking di settembre in Abruzzo: gole, eremi e borghi medievali tra natura selvaggia e panorami indimenticabili.

Settembre è il mese ideale per scoprire il lato più autentico dell’Abruzzo montano, quando l’aria si fa più fresca e i paesaggi si tingono di una luce dorata che rende ancora più suggestivi i borghi e i sentieri. Proprio in questo periodo, le Gole del Salinello tornano accessibili, con l’apertura che va da fine settembre a metà novembre e che permette di immergersi in un itinerario unico, capace di unire natura selvaggia, antichi eremi e rocche millenarie.

Le Gole del Salinello: spettacolo naturale tra i Monti Gemelli

Incastonate tra i Monti Gemelli, le gole rappresentano uno dei canyon più affascinanti d’Italia. Qui la natura ha scolpito la roccia creando sentieri che si snodano tra cascate, grotte e scorci di rara bellezza. Percorrere questi luoghi significa lasciarsi avvolgere da un silenzio interrotto solo dallo scorrere dell’acqua, un’esperienza che in autunno diventa ancora più intensa grazie ai colori della vegetazione. Settembre segna il ritorno del trekking lungo questi percorsi, regalando emozioni a chi cerca un contatto diretto con la montagna abruzzese.

L’eremo Grotta di Sant’Angelo: spiritualità scolpita nella roccia

Proseguendo lungo il cammino, ci si imbatte nell’Eremo Grotta di Sant’Angelo, un luogo che affonda le sue radici nel culto antico di San Michele. Scavato direttamente nella roccia, l’eremo è un’oasi di silenzio che invita alla contemplazione. Le pareti naturali custodiscono affreschi e tracce di un passato che ancora oggi affascina. Visitare questo luogo a settembre significa apprezzarne l’atmosfera raccolta, lontana dal turismo estivo, e percepire la forza del legame tra uomo e natura.

Abruzzo
Tutto il fascino del trekking in Abruzzo a Settembre. Fonte: Instagram

La Fortezza di Civitella del Tronto: la più grande d’Italia

Il percorso si arricchisce poi con una tappa alla Fortezza di Civitella del Tronto, imponente roccaforte borbonica che domina il paesaggio. Considerata la più grande fortezza spagnola d’Italia e una delle più vaste d’Europa, offre panorami spettacolari che spaziano dal Gran Sasso al mare Adriatico. Le sue mura raccontano una storia di battaglie, assedi e resistenze, che ancora oggi riecheggia nei bastioni e nei camminamenti. Settembre, con le giornate ancora miti ma non afose, è il momento perfetto per esplorarla senza fretta, lasciandosi trasportare da racconti e leggende.

Il borgo di Civitella del Tronto: fascino intatto tra vicoli e balconi

Ai piedi della fortezza si apre il borgo di Civitella del Tronto, un gioiello medievale che conserva intatta la sua identità. Le case in pietra, i balconi fioriti e i vicoli che si arrampicano tra le stradine regalano un’atmosfera sospesa nel tempo. Passeggiare qui significa entrare in contatto con la vita lenta e autentica di un Abruzzo che ha saputo mantenere intatto il suo fascino. Ogni angolo custodisce una vista sorprendente, che spazia dalle montagne ai colli fino al mare.

Per concludere l’itinerario, una visita al Museo NINA diventa tappa obbligata. Custodisce oltre 3.000 pezzi tra oggetti, strumenti e cimeli che raccontano le tradizioni locali. È un luogo insolito, che restituisce un’immagine viva della memoria collettiva e del legame con la terra. A settembre, lontano dalle folle, la visita assume un ritmo più intimo, permettendo di scoprire storie dimenticate e dettagli che parlano di identità e appartenenza.

Un itinerario che unisce natura, storia e spiritualità

Questo trekking settembrino nel cuore dell’Abruzzo rappresenta molto più di una semplice escursione. È un viaggio tra natura selvaggia e patrimonio storico, tra spiritualità e tradizioni, capace di regalare emozioni autentiche. Settembre, con il clima favorevole e la riapertura delle gole, diventa il momento perfetto per vivere questo percorso che unisce canyon, eremi, fortezze e borghi, in un intreccio indimenticabile di bellezza e cultura.

Lascia un commento