Il Cornetto Soft esiste ancora: i nostalgici possono mangiarlo poco lontano dall'Italia

Il Cornetto Soft esiste ancora. Non è uno scherzo per nostalgici, ma una piccola rivelazione per chi ha vissuto le estati italiane dei primi anni 2000 con un gelato in mano. Quel cono cremoso servito “alla spina”, diventato simbolo di un’epoca insieme a prodotti ormai scomparsi come il Piedone, il Camillino o il Winner Taco, non è più presente nei bar italiani. Eppure, poco lontano dai nostri confini, in una città turistica molto frequentata, il Cornetto Soft continua a vivere e ad attirare i curiosi.

La storia del Cornetto Soft

Lanciato da Algida negli anni ’90, il Cornetto Soft rappresentava una piccola rivoluzione. Non era un semplice gelato confezionato, ma un prodotto che univa la praticità dell’industriale con la freschezza dell’artigianale. Bastava una leva per ottenere un cono avvolto da una crema morbida e vellutata. I gusti partivano dal classico fiordilatte, cioccolato e fragola, fino a varianti più sperimentali. Negli anni 2000 divenne il protagonista assoluto dei bar italiani, un rito estivo che oggi molti ricordano con nostalgia.

Quella semplicità e quel gusto unico lo avevano reso un gelato “da compagnia”: perfetto per una pausa veloce, per accompagnare una passeggiata o per sostituire il classico cono artigianale. La sua presenza dietro al bancone rappresentava un segno distintivo dei locali che volevano offrire qualcosa di diverso.

Gli altri gelati iconici scomparsi

Non solo Cornetto Soft. I primi anni Duemila sono stati una miniera di prodotti diventati veri e propri cult. Molti di questi, però, hanno fatto la stessa fine: scomparsi dai listini a causa di scelte aziendali e strategie di mercato.

  • Piedone: il gelato Eldorado a forma di piede, con il bastoncino colorato che i bambini collezionavano.
  • Camillino: altra icona Eldorado, spesso alla fragola, pensato come alternativa divertente e simpatica al classico gelato da passeggio.
  • Winner Taco: amatissimo nei primi anni 2000, eliminato per lasciare spazio ad altre novità, poi tornato temporaneamente per rispondere alla nostalgia collettiva.
  • Solero Shots: minuscole sfere ghiacciate dal gusto intenso, che hanno accompagnato l’adolescenza di molti.
  • Calippo fragola/limone nella sua versione originale Eldorado, poi modificata con il tempo.
  • Coppa Rica, altro grande classico, che ha alternato sparizioni e ritorni limitati.
  • Magnum '7 vizi capitali': un'edizione limitata, con un gusto nuovo ogni settimana.

Perché sono scomparsi?

Le motivazioni alla base della sparizione del Cornetto Soft e di altri gelati sono molteplici e hanno radici precise:

Strategie aziendali e globalizzazione: Unilever, la multinazionale che controlla il marchio Algida, ha scelto di uniformare i brand a livello internazionale, eliminando progressivamente nomi storici come Eldorado e semplificando l’offerta sotto il logo del cuore Heartbrand.

Rotazione e aggiornamento del catalogo: le aziende puntano su prodotti più redditizi e allineati ai gusti del momento. Ciò comporta inevitabilmente il sacrificio di articoli amatissimi ma ritenuti “datati”.

Evoluzione dei gusti: le nuove generazioni hanno preferenze diverse. Formati “giocosi” o ricette considerate superate vengono messi da parte per lasciare spazio a gelati gourmet o a snack più pratici.

Ottimizzazione dei costi: produrre e distribuire linee meno richieste non sempre conviene, perciò anche prodotti leggendari finiscono fuori dai listini.

Un viaggio nel gusto, a due passi dall’Italia

La buona notizia è che il Cornetto Soft non è stato cancellato ovunque. In una notissima città turistica della Spagna, Malaga, si può ancora ordinare, ritrovando intatto il sapore che aveva fatto innamorare una generazione. Per chi sente la mancanza di quel rito estivo, potrebbe diventare l’occasione per un piccolo viaggio a tema nostalgia, dove un semplice gelato si trasforma in un tuffo nel passato. Ecco uno screenshot di un video diventato virale su TikTok:

Il Cornetto Soft esiste ancora nel 2025: bisogna andare fino in Spagna per mangiarlo.
Il Cornetto Soft esiste ancora nel 2025: bisogna andare fino in Spagna per mangiarlo.

Nei commenti, alla domanda su dove fosse possibile acquistare il gelato, l'autrice ha risposto: "Es un quiosco de Torremolinos (Málaga)". Nei commenti, inoltre, scopriamo che quello a nocciola non sarebbe più disponibile, mentre quello a cioccolato ordinato dalla tiktoker è certamente pronto per essere ordinato.

@luciaaa552Cuando porfin encuentras los helados de máquinas 🫶🏼🫶🏼♬ origineel geluid - 𝗦𝗣𝗘𝗗𝗖𝗩𝗦𝗠𝗜𝗖𝗦®

Lascia un commento