Le foglie delle fragole non si buttano: due ricette sorprendenti firmate @rucoolaaa.
Quando puliamo le fragole spesso compiamo un errore che ci priva di una parte preziosa di questo frutto. Tagliamo il “coletto” insieme alle foglie e lo gettiamo via senza pensarci. Secondo l’esperto di cucina naturale e riciclo alimentare conosciuto come @rucoolaaa questo è un grande sbaglio. Le foglie delle fragole non solo sono commestibili, ma possono trasformarsi in ingredienti sorprendenti.
Hanno un leggero aroma erbaceo che non ricorda il gusto della fragola, ma dona freschezza e un profumo delicato. La proposta è chiara: smettere di sprecare e iniziare a valorizzare anche questa parte della pianta. In un video diventato virale, lo chef del green cooking mostra come sia possibile realizzare due ricette facili e originali: un pesto dal sapore unico e un’acqua aromatizzata. A proposito, non tutti sanno che le foglie di una famosa pianta sono commestibili e anche molto buone.
Un ingrediente insospettabile che fa bene alla salute: non buttarlo dalle fragole
Le foglie delle fragole sono ricche di antiossidanti e sostanze naturali utili al benessere. Per secoli sono state utilizzate nelle tisane per le loro proprietà depurative. Consumate fresche, regalano un tocco diverso alle ricette e aiutano a ridurre gli sprechi in cucina. Non si tratta di una moda passeggera, ma di un approccio sempre più diffuso che unisce sostenibilità e gusto. La filosofia di @rucoolaaa è semplice: usare tutto quello che la natura ci regala.
Visualizza questo post su Instagram
Questo significa imparare a guardare oltre l’apparenza. Le foglie delle fragole, di solito scartate, possono diventare la base di preparazioni davvero sorprendenti. La prima ricetta proposta è un pesto che reinventa la tradizione. Non sostituisce quello classico, ma lo arricchisce con una sfumatura aromatica diversa. Per prepararlo servono pochi ingredienti, tutti facili da trovare.

Ingredienti:
- 20 g di foglie di fragola (se riuscite a raccoglierne il doppio, potete evitare altre erbe)
- 10-15 foglie di basilico
- 40 g di pinoli
- mezzo spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di lievito alimentare
- 60-70 ml di olio extravergine d’oliva
- un pizzico di sale
Il procedimento è lo stesso di un classico pesto: basta frullare tutto insieme fino a ottenere una crema morbida e profumata. Se le foglie non sono sufficienti, si può integrare con basilico fresco. Il risultato è un condimento dal colore brillante e dal sapore originale. Perfetto per condire la pasta, ma anche da spalmare su bruschette o da usare come salsa per verdure crude. Il vantaggio non è solo gustativo. Usando le foglie di fragola si abbattono gli sprechi e si porta in tavola un piatto che racconta attenzione e creatività.
L’acqua aromatizzata con sciroppo di sambuco e foglie di fragola
La seconda ricetta è una bevanda rinfrescante e leggera, ideale per le giornate calde. Non serve molto tempo e il risultato è scenografico oltre che dissetante.
Ingredienti:
- 1 litro di acqua frizzante
- 100 ml di sciroppo di sambuco
- 20 cooletti di fragola con foglie
- ghiaccio a piacere
Si uniscono tutti gli ingredienti in una caraffa e si lascia insaporire per qualche minuto. Le foglie rilasciano un aroma delicato, mentre il sambuco aggiunge dolcezza e freschezza. È una variante che trasforma la semplice acqua in una bevanda elegante, perfetta anche da servire agli ospiti. In questo caso si possono usare i cooletti già recisi, così nulla va sprecato. È un modo semplice per ridare valore a ciò che normalmente consideriamo scarto.
Le due ricette dimostrano come basti un po’ di fantasia per scoprire ingredienti nascosti sotto i nostri occhi. Le foglie delle fragole non hanno un sapore invadente, ma sanno dare personalità ai piatti. Sono economiche, sostenibili e salutari. Questa filosofia di cucina circolare sta prendendo sempre più piede. Non si tratta solo di ridurre i rifiuti, ma di imparare a vivere la tavola con maggiore consapevolezza. Scoprire che un ingrediente così comune può trasformarsi in pesto o in bevanda aromatica significa aprirsi a nuove possibilità.
