Indice dei contenuti
Un tiktoker ha deciso di sperimentare un confronto tanto semplice quanto sorprendente: assaggiare, da bendato, due tipi di miele estremamente diversi: uno del discount che costa appena 1 euro (79 centesimi di sterline) e uno da oltre 1400 euro al vasetto. Quest’ultimo si chiama Rare Harvest, arriva dalla Nuova Zelanda ed è considerato un vero gioiello per gli appassionati di miele, grazie alle sue proprietà uniche e al prezzo da collezione.
Il miele da 1400 euro: un prodotto da collezione
Rare Harvest è un miele neozelandese di mānuka con certificazione 2050+ MGO / 34 UMF™, il livello più alto mai registrato al mondo. Viene prodotto in quantità limitatissime, appena mille vasetti numerati, e raccolto in foreste così remote che si raggiungono soltanto in elicottero. Ogni confezione comprende un barattolo da 230 grammi, un coperchio in legno artigianale, un drizzler (l'oggetto che serve a 'versarlo' delicatamente) in ottone e legno, una scatola fatta a mano con decorazioni a fiore di mānuka e persino un certificato firmato dal fondatore della True Honey Co., Jim McMillan.

Le descrizioni ufficiali parlano di una dolcezza sottile e persistente, unita a un leggero pizzicore caratteristico del miele di mānuka ad alta concentrazione. Il colore ambrato intenso e la consistenza densa lo rendono un prodotto tanto raro quanto costoso, rivolto a chi cerca un’esperienza sensoriale esclusiva oltre che un simbolo di benessere naturale.
La prova bendata: quando il prezzo non conta
Il protagonista dell’esperimento, il tiktoker Joe Fazer, ha indossato una classica mascherina per dormire. Un suo collaboratore ha spalmato i due mieli su altrettante fette di pane tostato, mescolando più volte i piatti per rendere impossibile ogni riconoscimento visivo o tattile.
La sorte ha voluto che Joe assaggiasse per primo proprio il Rare Harvest da 1400 euro. Quando non aveva ancora gli occhi coperti, aveva notato che si trattava di un miele molto più scuro e denso rispetto a quello comune. Il commento a caldo non è stato quello che ci si potrebbe aspettare: "Wow, è dolcissimo. Più lo mangio, più sento un sapore di sabbia. Non so come spiegarlo, ma per me è come se avessero versato della sabbia nel barattolo".
Quando invece ha assaggiato il miele del discount, dal valore di appena 1 euro, l’influencer non ha avuto dubbi: la sua reazione immediata ha lasciato intendere una netta preferenza. "Wow, questo è quello che piace a me", ha dichiarato con entusiasmo.
I precedenti esperimenti del tiktoker
Joe Fazer non è nuovo a questo tipo di contenuti. Nei mesi scorsi aveva già realizzato altri cinque video comparativi, sempre basati sull’idea di confrontare un prodotto molto economico con la sua versione di lusso. I risultati, fino a quel momento, avevano visto i prodotti costosi prevalere in quattro casi su sei.
Con la vittoria del miele da 1 euro, il punteggio parziale si è portato su un sorprendente 4 a 2 a favore dei prodotti premium, ma con una clamorosa eccezione proprio in questa prova. Un risultato che dimostra quanto, spesso, la percezione del gusto possa non seguire logiche di prezzo o di esclusività.
Il fascino dei test alla cieca
Questa esperienza ha riacceso il dibattito sul valore reale dei prodotti di lusso. Da un lato, il Rare Harvest rappresenta un capolavoro di artigianato e natura, con caratteristiche chimiche e organolettiche uniche. Dall’altro, il gusto personale rimane il criterio principale, e non sempre coincide con la fama o con la rarità di un prodotto.
I test alla cieca hanno un fascino particolare proprio per questo motivo: eliminano condizionamenti visivi ed economici, lasciando parlare soltanto il palato. E nel caso di Joe Fazer, a vincere non è stato il miele più caro del mondo, ma quello più semplice, accessibile a tutti e disponibile sugli scaffali dei discount.
Che sia una lezione di semplicità o un imprevisto curioso, il video ha già conquistato milioni di visualizzazioni, confermando come esperimenti di questo tipo riescano a unire intrattenimento e riflessione sul nostro rapporto con i consumi.
@joe.fazer I tried the most expensive foods! Full video on YouTube #joefazer #foodtok #mostexpensive ♬ original sound - Joe Fazer Clips
