Non è la solita pasta: il piatto di Elisa Isoardi nasconde un segreto delizioso

Il piatto di pasta che ha conquistato Elisa Isoardi: ecco come fare per prepararla a casa, la ricetta è semplicissima e non è per niente banale.

Un piatto di pasta può sembrare qualcosa di semplice, quasi banale, ma in realtà racchiude spesso un mondo di sapori e tradizioni. Elisa Isoardi lo sa bene, e non ha mai nascosto il suo amore per i primi piatti della cucina italiana, in particolare per quelli che riportano immediatamente alle radici familiari e alle ricette della nonna. La Isoardi ama anche una colazione particolare e tutta italiana.

Tra i suoi preferiti c’è una pasta che, a prima vista, può sembrare un classico piatto al pomodoro. In realtà, si tratta di molto di più. La foto che ha condiviso recentemente lo dimostra: un trionfo di gusto che va oltre la solita pasta col sugo, trasformandosi in una vera coccola di sapori mediterranei. Gli ingredienti sono semplici, alla portata di tutti, ma uniti con maestria creano un piatto dal carattere deciso e irresistibile. Gli ingredienti da usare:

  • Pasta corta (mezze maniche o maccheroni)
  • Melanzane
  • Passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio
  • Basilico fresco
  • Sale
  • Pepe
  • Formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino, a seconda dei gusti)

Il piatto di pasta che ha conquistata Elisa Isoardi: non è semplice pomodoro

La base è quella del più tradizionale sugo al pomodoro, ma arricchita dalla presenza delle melanzane, protagoniste indiscusse di questa ricetta che richiama immediatamente la celebre pasta alla Norma, uno dei piatti simbolo della cucina siciliana. La differenza la fa proprio questo ortaggio: fritto in padella o, per chi preferisce una versione più leggera, cotto al forno, regala un gusto corposo e avvolgente che si sposa perfettamente con la dolcezza del pomodoro e il profumo del basilico.

piatto pasta isoardi
Il piatto di pasta che ama Elisa Isoardi, fonte: Instagram

La preparazione parte proprio dalle melanzane. Dopo averle tagliate a fette o a cubetti, vanno lasciate spurgare con un po’ di sale, così da eliminare l’acqua in eccesso e l’eventuale nota amarognola. Una volta asciugate, vengono immerse in abbondante olio caldo, dove si dorano fino a diventare croccanti fuori e morbide dentro. Il profumo che sprigionano in cottura è già un invito ad assaggiarle, ma la vera magia arriva quando incontrano il sugo di pomodoro.

Il condimento, infatti, non è un semplice pomodoro scaldato in padella, ma una salsa preparata con calma, lasciando cuocere la passata con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e qualche foglia di basilico fresco. Il risultato è un sugo profumato, vellutato e intenso. A questo punto entra in scena la pasta, rigorosamente corta, capace di trattenere bene il condimento in ogni rigatura. Una volta scolata al dente, viene tuffata direttamente nella padella del sugo, dove incontra le melanzane e si amalgama a loro in un abbraccio di sapori.

L’ultimo tocco è quello che rende il piatto ancora più speciale: una generosa spolverata di formaggio grattugiato. C’è chi preferisce il parmigiano per la sua delicatezza, e chi non rinuncia al pecorino per la nota più decisa. In ogni caso, il contrasto tra la sapidità del formaggio e la dolcezza del sugo crea un equilibrio perfetto, che conquista al primo assaggio.

Un tripudio di sapori italiani

Non è un caso che Elisa Isoardi abbia voluto condividere proprio questo piatto. La sua scelta racconta molto della sua personalità e del suo legame con la tradizione culinaria italiana. Non si tratta soltanto di una ricetta buona da mangiare: è un piatto che profuma di casa, di domeniche passate in famiglia, di chiacchiere attorno a una tavola imbandita. Ogni forchettata è un ritorno alle origini, un omaggio a quella cucina fatta di gesti semplici ma capaci di regalare emozioni.

Definire questa pasta come una semplice “pasta al sugo” sarebbe riduttivo. È un piatto che rappresenta l’essenza della cucina mediterranea, dove pochi ingredienti di qualità, trattati con amore, riescono a dar vita a qualcosa di straordinario. Le melanzane, in particolare, aggiungono profondità al gusto e trasformano quello che potrebbe sembrare un piatto comune in una ricetta da ricordare e rifare.

La condivisione di questa preparazione da parte di Isoardi non è casuale. Chi la segue sa bene quanto la conduttrice ami sperimentare tra i fornelli, ma anche quanto tenga alla valorizzazione delle tradizioni. Proprio questo piatto diventa simbolo di un ritorno alla semplicità, al piacere di cucinare con ingredienti freschi e genuini, senza complicazioni.

Lascia un commento