Indice dei contenuti
L’argomento può sembrare curioso, eppure la questione del colore delle auto e del suo impatto sull’ambiente urbano sta attirando sempre più attenzione. Una voce autorevole a sollevarlo è stata quella del profilo TikTok @parlasostenibilee, che ha spiegato in un video come le auto nere possano contribuire ad aumentare la temperatura nelle città. Non è un’esagerazione: il colore delle carrozzerie incide sul modo in cui la luce solare viene assorbita o riflessa e, di conseguenza, sull’aria che respiriamo ogni giorno.
Perché il colore dell’auto incide sul riscaldamento urbano
Nel video diffuso su TikTok, l’esperta ha raccontato che un’enorme massa di auto scure parcheggiate in città può aumentare la sensazione di calore
. Questo accade perché i colori scuri, come il nero, assorbono una quantità di energia solare molto maggiore rispetto a colori chiari come il bianco o l’argento. La fisica lo spiega da decenni: più una superficie trattiene calore, più rilascia energia sotto forma di aria calda verso l’ambiente circostante. È un meccanismo che conosciamo bene osservando l’asfalto bollente nelle giornate estive.

Quando questo fenomeno si moltiplica per centinaia o migliaia di veicoli parcheggiati in un quartiere, l’effetto complessivo si trasforma in quello che i climatologi chiamano isola di calore urbana. Non riguarda soltanto il fastidio di salire su un’auto rovente, ma si estende al microclima cittadino, aumentando la domanda di energia per i condizionatori e peggiorando la qualità della vita di chi abita in aree densamente trafficate.
Lo studio scientifico che ha misurato la differenza
A sostegno di queste osservazioni esiste anche una ricerca condotta alcuni anni fa, citata nel video virale. Gli studiosi hanno parcheggiato due auto, una nera e una bianca, in un’area esterna esposta al sole per oltre cinque ore durante l’estate. I risultati sono stati chiari: l’auto nera ha fatto aumentare la temperatura dell’aria circostante di 3,8 gradi Celsius rispetto a quella bianca. Si tratta di un divario importante, che conferma come il colore della carrozzeria non influenzi soltanto l’interno dell’abitacolo ma anche lo spazio intorno al veicolo.
Questo dato non va sottovalutato: 3,8 gradi possono sembrare pochi se considerati singolarmente, ma moltiplicati per migliaia di auto diventano un fattore significativo nel bilancio termico di una città. È un esempio concreto di come anche scelte apparentemente estetiche possano avere ripercussioni ambientali.
Le implicazioni per la sostenibilità urbana
Il dibattito sul colore delle auto si intreccia con quello più ampio sulla sostenibilità urbana. Le città già oggi combattono contro l’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico, al consumo di suolo e alla scarsità di verde pubblico. Aggiungere a questo scenario il calore generato da carrozzerie scure equivale ad amplificare un problema che richiede già interventi urgenti.
Alcuni urbanisti hanno proposto regolamenti che incentivino la scelta di colori chiari non soltanto per i veicoli, ma anche per tetti, facciate e pavimentazioni stradali. L’obiettivo è ridurre l’assorbimento di calore e mitigare gli effetti delle ondate di calore sempre più frequenti. In questo senso, anche il settore automobilistico potrebbe contribuire con campagne di sensibilizzazione o con incentivi alla verniciatura di colori più riflettenti.
Auto nere: una scelta estetica da ripensare?
Molti automobilisti scelgono il nero metallizzato o il nero opaco per ragioni di eleganza, prestigio o moda. Tuttavia, le conseguenze ambientali stanno spingendo a un ripensamento. Lo stesso profilo @parlasostenibilee ha concluso il suo intervento con un sorriso, ricordando che la sua auto è rossa e quindi si trova “a metà strada” tra chi assorbe troppo calore e chi lo riflette meglio. Un commento ironico che però solleva una domanda seria: quanto le nostre preferenze estetiche incidono davvero sulla vivibilità delle città?
La risposta non è assoluta, ma i dati scientifici e le esperienze quotidiane dimostrano che ogni dettaglio conta. Una massa di auto nere parcheggiate non è soltanto una questione di stile, ma un tassello in più nell’intricata sfida climatica che le città devono affrontare. La prossima volta che qualcuno valuterà di acquistare una nuova auto, il colore potrebbe assumere un significato diverso, ben oltre l’aspetto estetico.
@parlasostenibilee La macchina nera NOOOO #sostenibile #città #automotive ♬ suono originale - Parla Sostenibile
