Indice dei contenuti
Scopri le migliori sagre in Campania tra settembre e ottobre 2025: vino, funghi, castagne, tarantella e tradizioni popolari tra Benevento, Avellino, Napoli e Caserta.
L’autunno in Campania non è solo una stagione di colori caldi e paesaggi mozzafiato. Anche un periodo in cui i borghi e le città si animano con sagre e feste popolari che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni più autentiche. Tra settembre e ottobre 2025 il calendario è fitto di appuntamenti da non perdere. Profumi di mosto e funghi, suoni di tarantella, brindisi con vini locali e sapori che raccontano un territorio unico.
Festa dell’Uva di Solopaca: il cuore del Sannio
Dal 12 al 16 e il 20 settembre 2025, Solopaca (BN) ospita la Festa dell’Uva, uno degli eventi più iconici della Campania. Qui i carri allegorici decorati con grappoli d’uva sfilano per le vie del borgo, regalando uno spettacolo che unisce folclore, tradizione e il gusto del vino locale. Una festa che celebra il lavoro nei vigneti e l’identità contadina di una terra da sempre legata al Sannio vinicolo.
Funghi protagonisti tra Castelpagano e Cusano Mutri
Il mese di settembre è il momento ideale per i funghi, e la Campania dedica loro due tra le sagre più amate. A Castelpagano (BN), dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre 2025, la Sagra del Fungo Porcino. Propone piatti tradizionali, musica popolare e un’atmosfera autentica di montagna. Poco distante, a Cusano Mutri (BN), dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, si terrà la celebre Sagra dei Funghi, una delle più grandi del Sud Italia: stand gastronomici, artigianato, escursioni nei boschi e spettacoli che trasformano il borgo in un palcoscenico diffuso.

La sagra del cinghiale di Dugenta: gusto e spettacolo
Ogni weekend tra settembre e ottobre 2025, Dugenta (BN) ospita la Sagra del Cinghiale, una festa che sa di grigliate sotto le stelle e di vino rosso generoso. L’evento si distingue anche per i richiami medievali, con spettacoli e rievocazioni che trasportano i visitatori indietro nel tempo, in una cornice suggestiva e genuina.
Gragnano e la città della pasta
Dal 12 al 14 settembre 2025, il profumo di semola invade Gragnano (NA) con la manifestazione Gragnano Città della Pasta. Un evento che celebra la pasta IGP, simbolo della cucina italiana nel mondo, tra showcooking, degustazioni e momenti dedicati alla tradizione gastronomica partenopea.
Avella tra pane, ammore e tarantella
La fine di settembre porta con sé la festa più popolare e calorosa dell’Irpinia: Pane, Ammore e Tarantella, in programma ad Avella (AV) dal 26 al 28 settembre 2025. Qui la musica tradizionale si intreccia con i profumi del pane contadino e il vino locale, regalando un’atmosfera di comunità che cattura chiunque ami vivere la festa fino a notte fonda.
Autunno tra mele, castagne e nocciole
Ottobre in Campania è la stagione dei frutti autunnali per eccellenza. A Valle di Maddaloni (CE), la Festa della Mela Annurca (17-19 e 24-26 ottobre 2025) porta in scena la regina delle mele campane. Con dolci, liquori e attività pensate anche per le famiglie. A Bagnoli Irpino (AV), nei weekend del 17-19 e 24-26 ottobre 2025, la Sagra della Castagna e del Tartufo mette insieme due eccellenze: il tartufo nero pregiato e le castagne IGP, in un mix che richiama visitatori da tutta Italia.
Non è da meno la Sagra della Castagna di Roccamonfina (CE), che dal 4 ottobre al 2 novembre 2025, ogni fine settimana, offre caldarroste fumanti, vini locali e passeggiate nel Parco Regionale.
Chi ama i sapori più delicati non potrà mancare alla Festa della Nocciola di Giffoni Sei Casali (SA), dal 27 al 29 settembre 2025, dove la nocciola tonda di Giffoni diventa protagonista di dolci, liquori e piatti tipici che conquistano i palati più raffinati.
Visualizza questo post su Instagram
Un viaggio tra gusto e tradizioni
Da settembre a ottobre 2025, la Campania diventa una tavola imbandita sotto le stelle. Sagre, mercatini, spettacoli popolari e prodotti tipici trasformano l’autunno in un’occasione per scoprire la regione attraverso i suoi sapori. Un itinerario di gusto che invita a vivere la Campania con lentezza, tra brindisi e atmosfere indimenticabili.
